Claudio Zanini – Carrozza n°7

Pubblicato il 24 febbraio 2021 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Un treno verso il nulla

Carrozza n°7, Claudio Zanini, Edizioni Bietti, Milano 2017

 Adam Vaccaro

(Vedi anche a: Vaccaro (“Odissea” lunedì 1° marzo 28 2021) 

https://libertariam.blogspot.com/2021/03/un-treno-verso-il-nulla-di-adam-vaccaro.html)

Cercare di uscire beneficamente dal fiume prevalente di narratività perimetrate da vicende solo personali, per ritrovare esperienze emozionali e conoscitive, entro scenari collettivi e storici. Sono orizzonti che implicano misure con la complessità del contesto storicosociale, con visione e pensiero critico, capaci di dare corpo a realtà e immaginazione, come ad esempio nella realtà parallela de L’Uomo senza qualità di Musil.

Questo libro di Claudio Zanini ci offre la narrazione di uno spazio e un tempo che reinventa un mondo, quello in cui viviamo, attraverso vicende di un Paese non precisamente denominato, ma immaginabile: un percorso nell’ignoto del noto che arricchisce la nostra capacità di virtude e conoscenza, di cui abbiamo enorme bisogno, qui e ora, e che la letteratura migliore ci dona, col suo linguaggio che va oltre tutti gli altri linguaggi. È ciò che per me corrisponde a un’idea ampia di poesia, che – come già per G. Vico – può trovare corpo, oltre che in versi tradizionali o liberi, in forme, linguaggi e discipline altre, se vi agisce la tensione alla totalità, del soggetto e del mondo in cui vive.

La sapiente tessitura si svolge principalmente su un treno che attraversa territori di un Paese, di cui vengono indicate la capitale (Aquitania) e altre città (Sinis, Malina, Lavinia), tra cui Quorum, città sotto assedio ed epicentro di un complesso conflitto tra fazioni di una orrenda guerra civile. Nomi europei e collocazione geografica che fa pensare al Nord Africa, visto che tra le regioni e ragioni del conflitto c’è un’area petrolifera, su cui ruotano sia le fazioni interne, sia famelici interessi e capitali internazionali.

Ma ogni nome è qui evocativo di sensi che vanno oltre, a cominciare dalla voce narrante, Zeit, che in tedesco vuol dire tempo, e dell’altro personaggio, signorina Raum, che corrisponde a spazio. Tra loro si sviluppa una storia d’amore, di cui sono evidenti i sensi simbolici.

Zeit è un professore, ex militare e studioso di Machiavelli, di cui evidenzia il pensiero critico, prezioso anche per la realtà contemporanea. Zeit accetta di farsi latore di un messaggio segreto da consegnare al generale Maslo, massimo referente della fazione che – in contrasto con quelle più antidemocratiche e retrive – vorrebbe unirsi alle forze popolari e rivoluzionarie, con la propria roccaforte in Quorum. A tale fine intraprende il viaggio su un treno, teatro di vicende orribili di cui è spettatore e man mano coinvolto protagonista.

 

Il libro è il viaggio su tale treno “lanciato nel rapido imbrunire” (p.7), che disegna quindi sin dall’inizio uno scenario metaforico che va verso la notte, per finire tra binari rivolti al cielo. E la sua corsa è sempre più segnata da orrori, violenze e follie di un orizzonte insensato, in cui domina il potere della finanza mondiale e il suo “pensiero unico che ha la necessità fisiologica di …falsificare la realtà e diffondere false informazioni e ben orchestrate campagne di calunnioso discredito”, al fine “di costituirsi un nemico onde crearsi un’identità che giustifichi la sua stessa esistenza.” (p.155)

È un pensiero unico che si sostanzia in una ideologia negatrice della “diversità inviolabile dell’altro”, fonte che deve essere essiccata, sebbene sia l’alimento essenziale ricolmo della “strana ebbrezza” che “induce a varcare i propri limiti, a diffondersi in una pienezza più vasta, nel mondo.” (p.159). Lampi di luci e intensità nella nostra complessità, che sono connessi nel protagonista al pensiero di Machiavelli, di cui vengono demistificate le letture riduttive o giustificative del potere, per sottolinearne le “prospettive ideali e utopistiche” (p.117) di una “cupiditas” volta sì al “profitto individuale”, ma anche all’energia insaziata di vita, bellezza e conoscenza, scritta dall’arte e dalla musica più alte, quali voci di un inesausto bisogno di rinascita.

Olga Raum, violoncellista, è l’incarnazione di tali tensioni, che travolgono Zeit, donandogli l’esperienza di attimi fragili di infinito che meritano i nomi di bellezza e amore. Sono i nomi del possibile paradiso in “faticose oasi di felicità” (p.249), che compensano sensi e sentimenti di repulsione dell’inferno pur prevalente della corsa insensata in cui il protagonista viaggia, in un treno che diventa triste metafora della nostra vita. In esso ci sentiamo spesso oscillare tra grottesco e tragico, che tuttavia esaltano quei lampi di energia, senza i quali la nostra resistenza, ricerca di senso e “pienezza del vivere” (p.247) rimarrebbero più che illusori, impossibili. Una pienezza che è ”totalità…di ragione del cuore e ragione dell’intelletto”, con-fusi e adiacenti, in una accezione ed eccezione rispetto al più frequente “conflitto tra loro” (p.247). Su tali vitali possibilità domina “una razionalità economica omnicomprensiva” di “imperi cosiddetti teologici e ideologici” e di un “dominio della tecnica” che annichiliscono “ogni dissenso critico” in “un mondo trasformato in una landa desolata” (p,248), “magnifica prospettiva” degli eserciti ad essa “alacremente indaffarati” (p.248).

La magia dell’attrazione amorosa diventa, perciò, coscienza di un viaggio che non potrà mai finire, di un Ulisse che rimarrà un esule, anche nel momento magico in cui dovesse giungere a poggiare il piede sulla soglia di Itaca: “Il viaggio, dunque, non aveva fine – mi sussurrava la musica -, la meta altro non era che un ulteriore ricominciare” (p. 351), pensa Zeit, immerso nella musica di Olga Raum.

Ed è questo il senso del messaggio complessivo del libro, aperto a irriducibile speranza e ricchezza vitale, che non viene uccisa anche se gli eventi vedono storicamente e momentaneamente vittoriose follia e hybris della finanza globalizzata e dei suoi “agenti”. I quali – nonostante la vittoria militare delle forze democratiche e rivoluzionarie – alla fine organizzano con successo, invisibili dietro le quinte, un complotto che riesce a far ammazzare il generale Maslo.

18 febbraio 2021

Adam Vaccaro

 

 

2 comments

  1. CLAUDIO ZANINI ha detto:

    Un ottimo e lusinghiero commento al mio romanzo, mettendo in chiara evidenza i nodi fondamentali sia della narrazione, nell’intreccio dei suoi diversi temi; sia dei suoi molteplici significati. Mi ha convinto, insieme ad altri testi critici, di esser riuscito ad esprimere, credo in forma chiara, i molti pensieri e intuizioni che mi hanno visitato nel corso della scrittura.
    Ritengo che l’altrui lettura di un testo sveli all’autore stesso significati più reconditi di quanti lui stesso avesse in mente, rendendoli visibili.

    • Adam Vaccaro ha detto:

      Mi compiaccio dei riscontri personali e pubblici avuti da Zanini. Non solo per gratificazioni personali, ma per l’auspicabile circolazione – oggi quanto mai necessaria – degli scambi tra scritture e lketture, senza i quali l’energia e la funzione sociale delle prime tende a inaridirsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri