LA COMMEDIA DI DANTE E L’ESILIO

Pubblicato il 22 ottobre 2013 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

LA COMMEDIA DI DANTE COME OPERA DELL’ESILIO

Lidia Gargiulo Itinerari dell’esilio. I grandi temi della divina Commedia EdiLet, Roma, 2013 pp. 236 € 18,00

Affrontare «i grandi temi della commedia» come fa Lidia Gargiulo in questo libro non era una impresa scontata, tante le difficoltà: ad iniziare dalla straordinaria complessità del viaggio dantesco nei tre regni dell’oltretomba, le stratificazioni delle interpretazioni analogiche, allegoriche e filosofiche che la gigantesca costruzione del poeta fiorentino ha fatto sì che si siano accavallate nel corso dei secoli; le modificazioni dei significati lessicali, la ricostruzione minuziosa della rete dei riscontri storici e filologici dei personaggi e degli episodi rappresentati nella Commedia.

Tante difficoltà, dunque, tante sfide che l’autrice, nota poetessa, ha risolto con brillantezza e una prosa agile e precisa, aliena da complessità accademiche o lemmi burocratici. La Gargiulo coglie, con una sensibilità tutta moderna, con precisione l’aspetto caratteristico della Commedia, la quale «è un sistema compiuto e coerente, autoreferenziale in quanto regolato da proprie leggi interne. Per accedervi il lettore deve pre-disporre la mente e lo sguardo su un mondo diverso dal suo: questo poema infatti non racconta solo una straordinaria esperienza individuale, ma documenta anche una civiltà». (p. 26) «Già nella Vita Nova Dante rivendicava ai poeti il diritto di usare l’allegoria» e riporta l’esempio di Ovidio: «quando Ovidio racconta che Orfeo ammansiva le belve col suono della cetra, vuole dire che la musica addolcisce i cuori crudeli»; ma nella lettera a Cangrande Dante distingue fra “allegoria dei poeti” e “allegoria dei teologi”. Distinzione importantissima perché introduce il concetto della libertà del poeta di costruire le sue allegorie pur restando convinto che solo la fede dà senso alla libertà degli uomini.

La Commedia è dunque una allegoria del viaggio, ed il viaggio è visione dei luoghi dell’aldilà, quel posto che non è occupato dagli abitanti della Terra e distinto in Inferno, Purgatorio e Paradiso. È proprio questo grandioso scenario quello che permette a Dante di narrare la storia più meravigliosa che un poeta abbia mai narrato: la storia di un viaggio nell’oltretomba che si fa nel presente. La Gargiulo inquadra, con grande ricchezza di particolari e di dettagli storici e filologici, la struttura dell’opera dantesca entro il quadro della filosofia tomistica di San Tommaso, e non poteva essere diversamente in quanto quella era la filosofia adottata dalla Chiesa che consentiva di unire il sistema teocentrico del cristianesimo con il sistema cosmologico tolemaico in una sorta di perfetta architettura cosmologica, filosofica, teologica e simbolica.

La Gargiulo mette in evidenza il rovesciamento del modello classico: mentre per i pagani «inferno» è semplicemente un «luogo infero», sotterraneo, a cui approdano tutti i morti, l’«inferno» cristiano il contrario di «paradiso», è il luogo privo di stelle dei condannati per l’eternità; «man mano che il Viaggio procede, l’idea di governo e di libertà evolve da un modello di ispirazione aristotelica a un modello di ispirazione platonica, da forme dinamiche di convivenza… a forme via via più statiche che assorbono la libertà individuale in un disegno superiore pre-visto e pre-ordinato». (p. 43) I capitoli dello studio si dipartono da quello centrale che mette a fuoco la questione della «Commedia», dei suoi requisiti formali e sostanziali. Nell’Inferno non ride nessuno, tranne Francesca da Rimini quando racconta che dal «disiato riso» di Ginevra nascerà la perdizione di Francesca da Rimini. Rifacendosi ai precetti della Poetica di Aristotele, laddove il filosofo greco la rifà alla imitazione di soggetti non nobili, ossia di basso ceto, per cui la commedia deve rivolgersi agli aspetti più modesti della realtà, quelli della vita di tutti i giorni, quindi anche la sua forma sarà dimessa. Così del «riso», secondo Aristotele c’è quello sguaiato e quello pacato da allegrezza diffusa.

Ne consegue che l’Inferno è certamente ridicolo, cioè comico, nel senso che quanto avviene in esso deriva da una deformazione e una deviazione dall’ordine, in quanto originato dal baratro di una caduta; «sofferenza senza riscatto, deposito a fondo perduto del male», commenta l’autrice; il dolore non produce cambiamento, il «tristo ludo» dell’Inferno ha il suo fondamento nella immobilità del cosmo, di quella parte del cosmo che è stato escluso dalla visione di Dio comune a tutti i dannati, e il contrappasso è il regolo del castigo che viene comminato a tutti gli abitanti di quella dimensione. «Molti dei mostri infernali (Caronte, Minosse, Cerbero, Pluto, le Erinni, i Centauri, i Giganti..) provengono dalla mitologia classica e dall’Erebo pagano… ma nella Commedia essi sono ribaltati dal tragico al comico, dalla sacralità degli inferi pagani alla sconcezza dell’inferno cristiano». (p. 58)

Il punto importante messo in luce dalla Gargiulo è che la Commedia è la prima opera dell’esilio. Nel 1301 con l’espulsione dei Guelfi Bianchi e il ritorno dei Neri significarono l’imputazione di falsario e barattiere, l’esclusione a vita dalle cariche pubbliche e la multa di 5.000 fiorini. Ma nella Commedia la parola «esilio» non si incontra mai, non è un caso, è una parola rimossa ed è la parola chiave che mette in modo l’opera. «L’ultima occasione di far ritorno fu la promulgazione nella Firenze dei Neri, di un Ordinamento di Perdono agli esuli Bianchi (1315), ma Dante Alighieri rifiutò»; (p.83) non è questa la via per un ritorno onorevole di Dante in patria, meglio l’esilio a vita. «Ma nella scelta di essere ‘fuori’ maturava un altro modo di essere ‘dentro’» commenta la Gargiulo. Dante è il primo poeta dell’età moderna: inventa la poesia dell’esiliato e dell’esilio, del disconosciuto in patria; da allora il tema dell’esilio sarà centrale nella poesia europea; fino a Leopardi, Holderlin, Milosz, Brodskij, Mandel’stam, Zagajevski. È il tema centrale che ha occupato le menti dei migliori poeti della nostra epoca. Mi sembra questo il significato attuale di questo libro, la Commedia dantesca viene letta da questo particolare punto di vista.

Giorgio Linguaglossa

One comment

  1. Chas ha detto:

    I do not know if it’s just me or if everybody else encountering problems with your site. It appears like some of the text within your content are running off the screen. Can somebody else please provide feedback and let me know if this is happening to them as well? This could be a problem with my web browser because I’ve had this happen previously. Thanks

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *