Elisabetta Sperandio

Elisabetta Sperandio

È nata a Milano dove vive e lavora.
E’ diplomata al liceo artistico e all’Accademia di Belle Arti di Brera con Mauro Reggiani e Domenico Purificato. Dal 1967 al 1973 ha trascorso lunghi soggiorni e periodi di studi in Austria e Germania conseguendo il Deutsche Sprachdiplom presso il Goethe Institut / Maximilian Universitat di Monaco (Baviera). Ha frequentato corsi di tecniche dell’incisione alla Sommerakademie di Salisburgo, i corsi di calcografia e di litografia all’Istituto d’Arte di Urbino e corsi di tecniche sperimentali Goetz presso la Scuola Internazionale di Grafica a Venezia, dove è stata anche assistente di Riccardo Licata al III corso speciale per artisti.
Ha frequentato corsi di pittura con Pierre Potet all’Accademie d’Eté a Nizza. Nel 1974 è stata invitata quale rappresentante italiana per la grafica alla Biennale delle Livings Arts a Johannesburg ed è stata segnalata da Everardo della Noce sul Bolaffi n11 catalogo della Grafica Italiana. Ha soggiornato dall’81 al ’90 nel sudest asiatico in particolare a Manila (Filippine) dove ha realizzato numerose opere. A testimonianza di questo periodo ha pubblicato con la Litoadma nel 1990 il quaderno di opere pittoriche e poesie “Out of Manila” e nel 1991 “L’incoscienza del desiderio” nella collana quaderni Rosa “edizioni Bianca&VoIta”.
Ha realizzato grandi pannelli murali per la Wurzburger Dolmetscherschule (Wuerzburg) in Germania e sue opere si trovano in arredi di negozi ed alberghi a Tripoli (Libia) e in Saudi Arabia, dato il suo linguaggio non strettamente figurativo.
Ha collaborato per diversi anni come grafica alla collana scientifica della casa editrice “Vita e Pensiero” (Università Cattolica di Milano).
Titolare di discipline artistiche per oltre vent’anni, si è occupata anche di design ed arredamento.
Ha esposto nelle principali città italiane e all’estero.
Da diversi anni si occupa di astrologia, riconoscendo come suo maestro Marco Pesatori, studioso e scrittore di fama internazionale ed in questo settore ha collaborato per tre anni con la rivista “Luna”, prima Editori Riuniti, poi Class Editori.

Mostre Personali salienti:
Galleria ‘ll Tribbio” Trieste 1968 e 1969 – Camera di Commercio di
Trento, Trento 1971 – Segno Grafico, Venezia, 1974 e 1976 – Il Salotto,
Como, 1974 – Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano 1975,
1981, 1984, 1986 e 1988 – First National City Bank, Roma 1976 – Citibank,
Milano, 1976, 1978, 1982 e 1983 – 9 Colonne (L’Adige), Trento, 1976, 1984
– Staats und Universitats Bibliothek, Amburgo, 1977 – La Nuova Sfera,
Milano, 1978 – Galleria Kapfer, Vienna 1978 – Il Mercante, 1980, 1984,
1987 – Freizeitstatte Garath, Dusseidorf 1983 – 9 Colonne (Giornale di
Brescia), Brescia, 1984 – 9 Colonne (Resto del Carlino) Bologna, 1984
– Galleria “La Rocchetta” Pavia, 1986 – Galleria Hatria,Bergamo
1987 – L’Oro di Noma, 1992 – L’Ariete, 1993 – “Arte e Magia”
Studio Panigati, Milano, 1997 – I Circolo Didattico, S. Donato Milanese:
“Così per gioco”; Percorso didattico ed interazione dell’arte
della pittrice con i bambini. Antologica di 54 opere. 1998-99 – Centro
Studi S. Pietro, Milano 2005

Mostre Collettive:
Ha partecipato a più di 300 mostre collettive, fra queste ricordiamo:
Scultura, Pittura, Grafica di Ricerca, Casinò di S. Remo, 1966
– VII Premio Joan Mirò, Barcellona, Spagna (segnalata) 1968 – 12
Premio Piazzetta, Sesto S. Giovanni, (segnalata) 1968 – XII Premío
Joan Mirò, Barcellona (segnalata)1972 – VIII Premio Joan Mirò,
Jíhlava, Cecoslovacchia (segnalata) 1972 – Galleria Cartesius,
Trieste (6 incisori sperimentali) 1976 – La mostra, diventata itinerante,
si è svolta nello stesso anno nel Centro Internazionale della Grafica,
Venezía – nel Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano
– nella Galleria ” Tutta grafica” di Torino e nella Galleria
Domenicani di Bolzano – Premio Bancarella, Pontremoli, 1977 – Washington
79, arte fiera, Washington D. C, 1979. – Medarodna Rastava, Pirano (ex
Jugoslavia) 1979 – XV edizione Premio Bice Bugatti,1984 (medaglia d’oro)
– Artefiera Bologna, 1984, 1988, 1989 – XVlll rassegna Premio Bice Bugatti,
Nova Milanese1985 (medaglia d’oro) – XIII rassegna Premio del disegno
Luigi Segantini, Nova Milanese, 1986 (premio acquisto) -.Ls.aL. (Istituto
d’arte lombarda) Palazzo Reale, Milano 1987 – Premio Santhià 1987,
(targa ) – New Gallery, Catania 1987 – Internazionale di Pittura Villa
Olmo, Como 1987 (medaglia d’argento) – Artfestival dell’Unità “Proposte”;
Palazzo della Triennale, 1982 – I Premio Paolo da Lomazzo, Lomazzo (Como),
segnalata, 1988 – Murart, “Un’opera d’arte su ogni casa” , Cadorago
come Arcumeggia, pannello di 150 x 200 cm. 1990, Cadorago Lario (Como)
– Omaggio a Mozart, Museo della Carta e della filigrana, Fabriano, 1993
– “Per Inciso”, La Meridiana, Balerna, Chiasso, 1994, 1995 –
Ex Libris, Villa Casnati, Bussero, Milano, 1997 – Arte al Femminile, Cascina
Roma, S, Donato Milanese, 1997 – Murart, grande murales a Cadorago Lario,
1999 – Pensieri d’Arte Galleria Scoglio di Quarto, 2000, 2001, 2002, Milano
– Mostra Attraversamenti, Bazart, Milano, 2003 – Mostra Attraversamenti
– atto secondo, Biblioteca di Dergano, Milano, 2003, – Art Innsbruch,
2004, 2005 – Lo Spazio artefatto, Biblioteca Gallaratese, Milano 2005
– Milanocosa, Poiein: Segni, Sensi, Suoni, Cascina Roma, S. Donato Milanese,
2005 – “Ex Voto”, Galleria Quintocortile, Milano, 2005 – Milanocosa,
Custodi di Parola, CRT-Teatro dell’Arte, Milano, 2006 ~ “Immagini
per un Quintetto”, Nuovo Aleph, Milano.

4 comments

  1. Luigi Muraro vicenza ha detto:

    Buongiorno Betti le chiedo se Lei e’ stata a baselga di Piné Trento negli anni 60/62 eravamo una bella compagnia

  2. alessandra ha detto:

    belle le gtue ulgtie opere-gti lascio il mio gtelef 3397588689 mio compugter fa come vedi i capricci

  3. FLORENCE BIENNALE ha detto:

    Gentile Artista, Elisabetta Sperando,

    siamo lieti di informarla che il nostro Comitato Curatoriale ha avuto modo di apprezzare il suo curriculum e le sue opere attraverso il suo sito internet e i suoi social media e la invita a presentare la sua candidatura al fine di poterle inviare la documentazione ufficiale, contenente tutte le informazioni (condizioni, costi e servizi) per partecipare alla XIV Florence Biennale (14-22 Ottobre 2023):

    https://www.florencebiennale.org/invia-candidatura

    La Florence Biennale è una delle maggiori mostre di arte contemporanea del mondo ed è considerata una vetrina d’eccellenza per la produzione artistica internazionale. Più di 450 artisti e designer provenienti da 71 paesi hanno partecipato alla scorsa edizione (XIII Florence Biennale 2021), che si è tenuta con il patrocinio del Parlamento Europeo, Commissione Italiana per l’UNESCO, Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Firenze, ed è stata visitata da oltre 10.000 persone. Se non ha avuto modo di partecipare alla scorsa edizione, le consigliamo di guardare il video ufficiale sulla scorsa edizione, disponibile a questo indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=pYqg2Poae3Y

    La XIV Florence Biennale, che si svolgerà alla Fortezza da Basso (Firenze, Italia), dal 14 al 22 ottobre 2023, coinvolgerà gli artisti partecipanti e i visitatori in un ricco programma di attività artistiche e culturali. Oltre alla mostra principale, sono previsti eventi collaterali, performance, workshop, conferenze e videoproiezioni relativi al tema della nuova edizione: “I Am You. Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design”. Ogni artista partecipante ha diritto a una pagina dedicata sul Catalogo Ufficiale della mostra e compete, durante i giorni dell’evento, all’assegnazione del Premio Internazionale “Lorenzo il Magnifico”, conferito da una Giuria Internazionale ai migliori artisti in mostra per ogni categoria.

    Inoltre, sempre nell’ambito della Florence Biennale, vengono conferiti il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera (per l’Arte) e il Premio “Leonardo da Vinci” alla Carriera” (per il design) a personalità e/o organizzazioni che si siano distinte per meriti artistici e/o per il loro contributo alla cultura. Tra i premiati delle scorse edizioni, figurano: Marina Abramović, Gustavo Aceves, Refik Anadol, Sauro Cavallini, Christo & Jeanne-Claude, David Hockney, El Anatsui, Arata Isozaki, Salvatore & Wanda Ferragamo, Ferrari & Pininfarina, Gilbert & George, Anish Kapoor, Elsa Peretti (Tiffany & Co.), Michelangelo Pistoletto, Paula Scher, Oliviero Toscani, Vivienne Westwood e Franco Zeffirelli. I destinatari dei Premi alla Carriera sono invitati come ospiti d’onore alla biennale, durante la quale incontrano gli artisti partecipanti e ricevono il premio in una cerimonia pubblica.

    Per ottenere maggiori informazioni e notizie sulla Florence Biennale, la preghiamo di visitare il sito internet https://www.florencebiennale.org/ o di contattarci via email.

    Pronti a condividere con lei l’esperienza della Florence Biennale, la ringraziamo per l’attenzione.

    Cordiali saluti

    Pasquale Celona
    Florence Biennale | President
    Via delle Porte Nuove 10, 50144 Firenze, Italy
    Phone: +39 055 3249173
    Email: committee@florencebiennale.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri