Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****
Pancrazio Luisi
Inediti
(Testi tratti dalla raccolta inedita Ajmâre in dialetto lucano di Tricarico)
***
con una nota di Luigi Cannillo
***
Nota dell’autore
I testi qui pubblicati fanno parte di una raccolta inedita, Ajmâre, in dialetto tricaricese. Da dove nasce questa che considero una relativa deviazione dal percorso in lingua sinora seguito? Da una scoperta e da una ri-scoperta. La scoperta attiene allo studio della poesia dialettale contemporanea: tra tutti Loi, Baldini, Giannoni, Pierro. Una poesia ingiustamente relegata a rango minore.In un’epoca tendenzialmente votata all’appiattimento e alla progressiva riduzione della profondità storica, la ri-scoperta del dialetto, dopo 50 anni di rimozione totale (in famiglia a Milano era vietato, bisognava integrarsi…), ha significato per me anche la riscoperta di un mondo che credevo perduto per sempre.
La coincidenza con alcuni snodi esistenziali ha fatto il resto. Se volevo parlare di quel mondo, avevo bisogno di un’altra lingua, il dialetto appunto che ho parlato fino all’età di 11 anni. Ho cercato di vestire i panni dell’archeologo (e dell’antropologo) giacché si trattava di portare alla luce reperti di un mondo scomparso (linguistici e culturali propri della civiltà contadina). Col distacco del ricercatore, senza nostalgie o richiami etnici. Una questione che ormai riguarda anche la “civiltà operaia” (le grandi lotte degli anni ’60 e ’70). Per ognuno di noi c’è un porto sepolto da riportare alla luce. Un atto di riparazione contro la rimozione collettiva.
Pancrazio Luisi
he ‘sta parlàte mo’ cce pòje réce:
jé nu mùnne re préte
re sànghe scettàte ‘nda créte
stràte strètte e tòrte ca nun sàje
addó vanne a ferné
‘Sta lengue ca niscéune parle cchió
jé remàste mûte cûme
nu carceràte senza ‘na paróle
senza fenèstre ‘nda ‘na stanze chiéuse
Jé nu mûnne ca stàje ‘nda câpe
sóle ‘nda câpe tóje
acchessé delicàte ca nun ce vóle nînte
avâste nu pécche re vînte
ca se ne scàppe e nun u vîre cchió
Ora che puoi dire con questa parlata:/è un mondo di pietre/di sangue gettato nella creta/strade strette e storte che non sai/dove vanno a finire//Questa lingua che nessuno più parla/muta è rimasta come/un carcerato senza parola/chiuso in una stanza senza finestre//E’ un mondo che sta nella testa/solo nella tua testa/così delicato che non ci vuole niente/basta un poco di vento/perché scappi e non lo vedi più
*
Sópe ‘na spècie re tavéute ruvesciòte
se mettèjje u pûrche ca erràvve:
quòtte òmene u tenévene
che ‘na àmme pr’éune
e n’ate òmene u padrone
che ‘na màne tenèjje a’ câpe
e che n’ate màne u curtîdde affelàte
‘ngiù cacciàvve ‘ngànne
Le fèmmene pégghiàvene u sànghe
‘nda ‘na vacilècchje e scaldàvene l’acque
a’ câse ére tótte nu vapóre
mènte fôre a’ néve scennèjje angóre
Sopra un specie di bara rovesciata/si metteva il maiale che urlava/quattro uomini lo tenevano/per una zampa ciascuno/un altro uomo il padrone/con una mano gli teneva la testa/e con l’altra il coltello affilato/gli cacciava in gola//Le donne raccoglievano il sangue/in una bacinella e scaldavano l’acqua/la casa era tutta un vapore/mentre fuori la neve cadeva ancora
*
‘Stu mûnne jé tròppe grànne, e ‘sta lèngue
jé tròppe strètte: mó cce póje réce,
a cce vu parlà, a le spérete
re le mûrte, a le fantàsme?
Le vèive ca te stànne ‘nturne e accére
a tté cce pònne capé che ‘sta lengue
resuscetòte: ssé, ‘nda chîste mûnne
arruvesciòte, cce fàje, cce cûnte?
Sciàme a Lambràte, capéscene tótte
ddà, e c’hanne ‘na sóle parlàte.
Questo mondo è troppo grande, e questa lingua/è troppo piccola: ora che puoi dire,/a chi vuoi parlare, agli spiriti/dei morti, ai fantasmi?/I vivi che ti stanno intorno e di fronte/a te che possono capire con questa lingua/resuscitata: sì, in questo mondo/capovolto, che fai, che racconti?/Andiamo a Lambrate, capiscono tutto/là, e hanno una sola parlata.
*
Quò te se’ ‘mparàte ‘na lèngue
mènze frangése e mènze germànése:
ra ‘stu balcóne accére
a’ cascine Róse vîre palàzze
ca quònne arrevàste
se le gnuttèjje a nèbbjje(a’ scighéra)
e ne pécche cchió ‘nnànze
De Sica facèjje vulò le barbóne
le pòure cchió pòure sópe le scópe.
Quò àjje ‘mparàte a ballà
tra recchèzze e puvertà
a canòsce a’ bellèzze r’a’ vèrgògne.
Qui hai imparato una lingua/per metà francese per metà tedesca:/da questo balcone di fronte/alla Cascina Rosa vedi palazzi/che quando arrivasti/se li inghiottiva la nebbia(la scighera)/e un poco più avanti/De Sica faceva volare i barboni/i poveri più poveri sopra le scope./Qui hai imparato a ballare/tra ricchezze e povertà/a conoscere la bellezza del pudore.
*
Quò ‘nda ‘stu stàzze re câse squadràte e
biànghe arrevàje a famégghjje Parondi
‘na stànghe caruvàne
re migrànte lucàne.
Visconti le facètte accumudò
‘nda nu frédde scantenàte
e schéure tra Via Birago e Via Illirico:
a’ famégghjje preàvve tótte ‘nzèmele
cuntènte ca venèsse tanta néve e
putèsse fatijà quòcche jurnòte
sènze cusciènze r’a’ sòrte, se pòrte
crài e pescrài jûrne bbûne o jûrne bbrótte.
Qui, in questo cortile di case squadrate e/bianche arrivò la famiglia Parondi/una stanca carovana/di emigranti lucani./Visconti li fece accomodare/in un freddo scantinato/e buio tra Via Birago e Via Illirico:/la famiglia pregava tutta insieme/contenta che cadesse tanta neve e/potesse lavorare qualche giornata/ignara della sorte, se porta/domani e poi domani giorni belli o giorni brutti.
*
Pàsse ‘nnànze u Portello,
cce fîne ha fàtte Cîre?
A’ future umanità
addó se ne ggéute?
Jé dèsèrte Via Traiano,
cce fîne ha fàtte Cîre? S’ha gnuttéute
a’ Storie, sparéute che tótte a’
clàsse operaje: nu tîmpe ca gnòtte
tótte jé chîste, nu tîmpe
ca gnòtte Marxe Gramsce e péure Créste
Passi davanti al Portello,/che fine ha fatto Ciro?/La futura umanità/dove se n’è andata?/E’ deserta Via Traiano,/che fine ha fatto Ciro? L’ha ingoiato/la Storia, scomparso con tutta la/classe operaia: un tempo che ingoia/tutto è questo, un tempo/che ingoia Marx Gramsci e pure Cristo.
*
Quater pass in Galeria e
ròppe sòtte le pòrtece gegànte
re San Bàbile ‘mmînze
a ggènte ca cammèine e còrre ‘mprèsse,
appuggiòte a ‘na colònne
te sèmbe re veré u féume ‘ntruzzulòte
ra sigarètte e a’câpe
gròsse re Sinisgalli, u ‘ngegnére
ca vulèjje tené le dòje cóse
‘nzèmele a’ puisìa e a’sciènze
fòcche fûssere dòje zèite.
Quattro passi in Galleria e/dopo sotto i grandi portici/di San Babila in mezzo/alla gente che cammina e corre in fretta/appoggiato a una colonna/ti sembra di vedere il fumo aggrovigliato/della sigaretta e la testa/grossa di Sinisgalli, l’ingegnere/che voleva tenere le due cose/insieme la poesia e la scienza/come se fossero due sposi.
*
Nota biografica.
Pancrazio Luisi è nato a Tricarico, in Lucania. Dal 1958 vive ha Milano. Ha pubblicato due volumi di poesia: Il punto di Lagrange, Menconi&Peyrano, Milano 1995; Luoghi del silenzio, La Vita Felice, Milano 2010. Suoi testi sono apparsi su diverse riviste italiane (Il segnale, La clessidra, Il monte analogo, Poiesis, Pagine). E’ condirettore della rivista letteraria Il Segnale.
*
Nota di lettura
Pancrazio Luisi ha pubblicato, con parsimonia insolita nel mondo della poesia, solo due raccolte in italiano, caratterizzate dalla percezione attenta e sensibile dei fenomeni del quotidiano, dell’esistenza e della storia e, in particolare, dall’attenzione nei confronti del rapporto tra scienza e poesia, sempre in un tono misurato e scevro da ogni retorica. Le sue poesie inedite in dialetto lucano di Tricarico mantengono lo stesso tono ma sono incentrate su un’epica personale, famigliare e generazionale con accenti realistici, sanguigni.
Fondamentale in questo progetto è l’utilizzo del dialetto, lingua madre all’origine delle percezioni infantili e del successivo spostamento a Milano. Si tratta di riportare alla luce “reperti di un mondo scomparso”, memorie mai sopite di un mondo rurale atavico e del successivo confronto, non sempre indolore, con la realtà urbana e industriale – e con una nuova lingua.
Nei testi poetici le tematiche vanno, seguendo una forma di mutazione antropologica, dall’uccisione del maiale in Basilicata alle periferie della metropoli, dai quartieri operai alle vetrine del centro. Vengono ricordate anche le atmosfere esemplari dei film del neorealismo, da De Sica a Visconti. Ma non è semplicemente la Storia a essere documentata. Il dialetto originario, mescolato talvolta a unità lessicali in italiano, è la materia verbale nella quale quegli elementi di storia vengono rivissuti e attualizzati, in una operazione che evita ogni forma di folclore e di ripiegamento nostalgico. Il dialetto è l’identità delle proprie radici e come tale viene riscoperto e trasmesso. Come se la lingua dell’origine, la memoria linguistica, venisse testimoniata e salvata dall’oblio insieme agli eventi stessi: “Jé nu mûnne ca stàje ‘nda câpe/ sóle ‘nda câpe tóje/ acchessé delicàte ca nun ce vóle nînte/ avâste nu pécche re vînte/ ca se ne scàppe e nun u vîre cchió/ – /E’ un mondo che sta nella testa/ solo nella tua testa/ così delicato che non ci vuole niente/ basta un poco di vento/ perché scappi e non lo vedi più.
Luigi Cannillo
ho sentito poesia mentre leggevo e immaginavo suono