Anticipazioni – Maurizio Noris

Pubblicato il 15 luglio 2020 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Maurizio Noris

Quattro poesie inedite
***
Nota di lettura di Adam Vaccaro

Dichiarazione di poetica
Comenduno di Albino (Bg). Fine maggio 2020.
Ogni sentimento ha il suo tempo e questa vita da pandemia evoca, qui, nella sua irriducibile sospensione, un tempo di impensabili cesure, di faticosi e incerti attraversamenti. Ogni sentimento ha il suo posto e il paese dove vivo, in Valseriana, è stato in questi ultimi mesi anche il posto dei morti sospesi. Le poesie che propongo, a partire dalla sera del venerdì santo di inizio aprile, cercano le parole a distillare resistenze.
Anche a me – come ad Alessandro Assiri – piace la poesia che somiglia a chi la scrive, la poesia che ci mette la faccia. Di mio ci metto che scrivere poesie nella mia prima lingua, cerca somiglianze anche con il posto-paese vero che attraversano, cercando oltre la faccia, la voce, che cerca e dice la sua voce.

Maurizio Noris

’Ncovidâcc
dialetto bergamasco della media Valle Seriana (Bg)

1 – inizi di aprile, venerdì santo. Sera

Deposissiù

T’ó ésta
e i öcc de té
i gh’ìa mai fì,
i reultàa belase
l’insògn maldolét
la bóca èrta té
la bóca de stròss la sò,
la t’à ést pò a la zét.

Ol tò l’è o dulùr
de cünfi
per sò cönt
che l’gh’à mia ö parét,
ö dulùr
che no l’confónd
che no l’se scónd
e l’incarèssa de sfrüs
ol fà sito del mónd
ol sbrai sloiàt i-vià
de chèl vis
’mpó sangh e ’mpó formét.

T’ó ésta, màder
e adès capésse,
ta ardàe co la sò us
e ta sentìe respónd,
ol spéret l’ìa mia pietà
l’ìa speransa nòsta
du paròle promèsse
e ö lensöl südét.

T’ó ésta, che to sìet lé
e to ga disìet
bisbilènta:
coma stét?

Deposizione
(traduzione letterale)
Ti ho vista/ e gli occhi di te/ non avevano fine,/ rivoltavano piano/ il sogno maldolente/ la bocca aperta tu/ la bocca di strozzo la sua,/ ti ha visto anche la gente.// Il tuo è un dolore/ di confine/ per suo conto/ che non ha/ un parente,/ un dolore/ che non confonde/ che non si nasconde/ e accarezza di sfioro/ il silenzio del mondo/ il grido spossato via/ di quel viso/ un po’ sangue un po’ frumento.// Ti ho vista, madre/ e adesso capisco,/ ti guardavo con la sua voce/ e ti sentivo rispondere,/ lo spirito non era pietà/ era speranza nostra/ due parole promesse/ e un lenzuolo sudato.// Ti ho vista, che eri lì/ e gli dicevi/ bisbigliante:/ come stai?

2 – fine aprile

Turnade a cà de fradèi

Da i còrp desvödâcc
di stanse
a l’ve fò i sentùr.

Da i pensér desnöâcc
da i giache tacade vià
da i lacrime di sébre
da i balanse
a l’vé fò i udùr.

A m’sè ché
‘ntra ècc
a ulìs bé desligâcc
fiölanse de pà sgagnàt
ö spéret con d’ö sò fiùr
dür
e fröste resistènse,
adóma ’l fà sito
co i sò püdùr
a l’ga scrìv ol mai saìt
d’ö bóf cóld
sö i lavre,
a m’sè ché comparìcc
che ògne butù l’è ’l sò dulùr
e al vestère co l’i-spècc
a ’m tènd i sömeanse
e ’m dèsfa cantùr.

M’i-stà ché ’nsèma
compàgn de s-cècc
ch’i föma desperlùr
pogiâcc a ’l mör di mür,
a m’i-stà ché compatìcc
a m’sè fürminàncc e févre
’mpiade titübanse
sbérade de ciarùr.

Fraterni ritorni a casa
Dai corpi svuotati/ delle stanze/ escono i sentori.// Dai pensieri rinnovati/ dalle giacche appese/ dalle lacrime delle ciabatte/ dalle bilance/ escono gli odori.// Siamo qui/ tra vecchi/ a volerci bene slegati/ figliolanze di pane morso/ uno spirito con un suo fiore/ duro/ e fruste resistenze,/ solo il silenzio/ con i suoi pudori/ ci scrive il mai saputo/ di un soffio caldo/ sulle labbra,/ siamo qui comparsi/ che ogni bottone è il suo dolore/ e all’armadio con lo specchio/ custodiamo le somiglianze/ e disfiamo cantori.// Stiamo qui insieme/ come dei ragazzi/ che fumano da soli/ appoggiati al morire dei muri,/ stiamo qui compatiti/ siamo fiammiferi e febbri/ accese titubanze/ impertinenze di chiarori.

3 – inizio maggio

Ol dulùr del vülìs bé

Ol dulùr
del vülìs bé
a l’me lassa rimirà la mórt
i sò büs
e i sò fradèi
a l’gh’à ö bagliùr vermèi
che l’isfrisa ‘n de l’indà
mia giöstàt
di mé caèi.

Ol dulùr
del vülìs bé
in del sò cüs
a l’tè guarnàt
ol giöst
i bödèi.

L’è ‘l piö bèl regàl
l’è insanglât,
cara té,
ol dulùr de l’òm
l’è ö sprefónd de lüs
e ’l vülìs bé
l’è chèl ’mpó despirât
öna paròla che la órsa l’sò nòm,
l’è ö fiùr e ö pecât.

***

Il dolore dell’amore

Il dolore/ dell’amore/ mi lascia rimirar la morte/ i suoi buchi/ e i suoi fratelli/ ha un bagliore vermiglio/ che sfregia nell’andare/ non aggiustato/ dei miei capelli.// Il dolore/ dell’amore/ nel suo cucire/ tiene governati/ il giusto/ i budelli.// E’ il più bel regalo/ è insanguinato,/ cara mia,/ il dolore dell’uomo/ è uno sprofondo di luce/ e l’amore/ è quello un po’ disperato/ una parola che osa il suo nome,/ è un fiore e un peccato.

***

4 – metà maggio
Ol fà sito del lüto

Co’l póss i-scundìt
del lüto
faró i cöncc
in di dù öltem i-spàsem
de speransa
che lü l’isborgnerà
surtida ciara
sènsa palcia
e i sò paròle de negót
spefondade
biìde
in d’ö fà sito
rembambìt
che l’sirca ön óter nóm.

Perché
zamò ach adèss
i è i ’nsògn
de Dio
che nsògne
zamò ach adèss
l’è la presènsa
che la süplica
l’assènsa.

Zamò ach adèss
se mai s’la tróes
la và mia brancada
la belèssa.

L’sarà ö fà sito
fórsa
incargât
de tèndra debolèssa.

***
Il silenzio del lutto
(Traduzione letterale)

Con il pozzo nascosto/ del lutto/ farò i conti/ negli ultimi due spasimi/ di speranza/ che lui sgorgherà/ sorgente chiara/ senza fango/ e le sue parole di niente/ sprofondate/ bevute in un silenzio/ rimbambito/ che cerca un altro nome.// Perché/ già anche adesso/ sono i sogni/ di Dio/ che sogno/ già anche adesso/ è la presenza/ che supplica/ l’assenza.// Già anche adesso/ se mai si trovi/ non va carpita/ la bellezza.// Sarà un silenzio/ forza/ caricato/ di tenera debolezza.

*
Notizia Biobiblio
Maurizio Noris è nato a Comenduno di Albino (Bg) nel 1957. Scrive poesie in lingua prima del dialetto bergamasco della media Valle Seriana. Nel gennaio 2001 pubblica la raccolta “Santì”, edizioni Tera Mata, Bergamo, libro artigiano di poesie con l’artista grafico Ivano Castelli. E’ del 2008 la raccolta “Dialet De Nòcc D’amùr”, edizioni Cofine Roma, premio Città di Ischitella.
Nel 2009 presenta la plaquette “Us de ruch” con introduzione di Alberto Belotti, edizioni Tera Mata, Bergamo; Nel 2010, per le edizioni LietoColle di Como, la raccolta “Us de ruch”, con introduzione di Franco Loi. Nel 2011 collabora con Piero Marelli alla cura di “Guardando per terra, voci della poesia contemporanea in dialetto” Lieto Colle edizioni Como, anche con una scelta di suoi testi. Sono del 2012 le piccole raccolte Àngei? e Zögadùr (ed. Fiori di Torchio Seregno e ed. Tera Mata Bergamo) con la presentazione di Piero Marelli e Silvio Bordoni. Nel 2014 presenta la piccola raccolta “In del nòm del pàder” con post fazione di Giulio Fèro, Tera Mata edizioni. Nel 2015 con Piero Marelli cura e partecipa con propri testi a “Con la stessa voce. Antologia di poeti dialettali traduttori” LietoColle edizioni. Nella primavera del 2016 propone la raccolta “Resistènse” Interlinea edizioni introdotta da Franca Grisoni.
E’ un libero professionista, formatore e promotore socioculturale nel contesto delle professioni sociali e delle politiche giovanili e referente progettuale del Museo Etnografico La Torre di Albino.

*

Nota di lettura

Se è difficile parlare, scrivere d’amore, senza scadere nella glassa che tutto copre e fa perdere i mille sapori sottostanti, altrettanto difficile ė dire e trasmettere le mille misure della morte, senza finire nel miele nero privo di ogni senso. Incapace di aprire i bordi che congiungono umano e sacro, coscienza e smarrimento, perdita e rinvenimento di sé, infine morte come inizio di una vita che rinasce e continua.
Queste poesie di Maurizio Noris si misurano con tale tessitura complessa, generata in chi scrive al cospetto della morte. Ne nasce un testo ricco di intensità del detto, da cui si irraggia un nondetto, che dice dolori e colori che aprono ad altro. Poesie che intrecciano suoni scanditi e come scolpiti su una lastra di marmo, che tuttavia non declama grevità lapidaria, ma una sorprendente levità in equilibrio su un filo sospeso tra dolore, tempo, spazio e tensione verso l’oltre imprendibile – eppure necessario e resistente tra i corpi, densi di voci di vita davanti a questa morte.
Dice l’Autore nella sua notina di poetica: “Ogni sentimento ha il suo tempo e questa vita da pandemia evoca, qui, …impensabili cesure” tra “il paese dove vivo, in Valseriana” e “questi ultimi mesi…dei morti sospesi”. “Le poesie che propongo… cercano le parole a distillare resistenze…nella mia prima lingua…cercando oltre la faccia, la voce”. Posso solo notare che Maurizio ha in sé una naturale sorgente di musica, per cui, in dialetto o in italiano, in versi o in prosa, inanella sempre assonanze necessarie e prive di ogni sapore artificioso.
“Ti ho vista/ e gli occhi di te/ non avevano fine … il silenzio del mondo…di quel viso/ un po’ sangue un po’ frumento.” L’oltre e l’infinito hanno sempre qui, nei corpi e nella terra la loro siepe di partenza: “Dai corpi svuotati/ delle stanze/ escono i sentori.// Dai pensieri rinnovati/ dalle giacche appese/ dalle lacrime delle ciabatte/ dalle bilance/ escono gli odori.” Alto e basso in un circuito incessante: “Il dolore/ dell’amore/ mi lascia rimirar la morte/ i suoi buchi/ e i suoi fratelli”, in echi assonanti, quali “un bagliore vermiglio…dei miei capelli”, “nel suo cucire,,,il giusto/ i budelli.”
Poesie di una luccicante catenina d’oro di “parole di niente/ sprofondate/ bevute in un silenzio/ rimbambito/ che cerca un altro nome”. Nome che è del senso, appeso al nondetto, che qui brilla, grazie in primo luogo alla primalingua scolpita nel nome di una comunità.

Adam Vaccaro

4 comments

  1. Gabriella Galzio ha detto:

    Tra le tante poesie che leggo, quelle di Noris hanno una forza metaforica contrastiva autentica, scevra da sforzo o artificio…e se già arrivano intense in traduzione, posso immaginare quanta più musica portino con sé in dialetto, Gabriella Galzio

  2. Maurizio Noris ha detto:

    sono grato ad Adam Vaccaro e alla redazione di Anticipazioni di MILANOCOSA per questo riconoscimento del mio lavoro di poesia. Intenso e appassionato come è nel suo stile, il commento critico di Adam che gli contribuisce valore e forza. Riconosco e apprezzo anche la lucida considerazione a commento di Gabriella Galzio circa la musicalità; così è, sentirle, dare loro la voce è “tenere insieme” la mia misura di poesia.
    Grazie Adam e un abbraccio leggero in questi tempi voluti distanti. Maurizio Noris

  3. Laura Cantelmo ha detto:

    Davvero poesie di una intensità rara, Sia nel linguaggio che nel rapporto con la morte, senza retorica autocompiaciuta. Una ispirazione di ampiezza poematica su amore e dolore, un grido senza lacrime dalla Valseriana devastata dal virus e da antiche sofferenze di povertà e sfruttamento. Grazie Maurizio Noris e grazie Adam.

  4. Adam Vaccaro ha detto:

    Mi compiaccio delle condivisioni e dei riscontri, che ripagano l’impegno di Anticipazioni (che da ben 4 anni porto avanti insieme a Laura Cantelmo e Luigi Cannillo) volto ad aprire spazi a testi interessanti e spesso poco conosciuti, come questi di Maurizio Noris.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri