Anticipazioni – Fabio Franzin

Pubblicato il 1 dicembre 2016 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni

Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni

Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Fabio Franzin

Testi dalla raccolta inedita “erba e aria” (Nel dialetto Veneto-Trevigiano della sinistra Piave)

***

Con un commento di Adam Vaccaro

*****

(L’erba dice ciò che dice il vento)

(da “Sequenza Nordamericana e altre poesie” di Theodore Roethke Mondadori, 1966)

Epùra, i ‘à paròe che ‘e sa

de erba stonfa, i morti, co’

i vièn catàrne drento ‘l sòno;

‘e ghe sgorga dae man vèrte,

a fontanèa, opùra jozha dopo

jozha  intant che i ne varda

fissi coi só òci de avorio;

i ne dise robe che romài no’

‘e ne interessa pì; i ‘é ripete,

sotvose, come se i fusse drio

confidarne un de chii secrèti

che i se ‘à portà co’ lori; mai

che sie un calcòssa che vèrde

‘na spièra, che cète ‘a spizha

de ‘na coriosità mai coeoràdha.

‘E paròe ‘e bate tel bianco

Portón del sogno, fis.ciando

fra ‘e sbàre vèce dei cancèi

po’,  cuzhoeón, come rùmoe,

i morti i se scava busi tel prà,

curidhòi che i córe sbièghi

drento ae cóine. Se sintìn

‘e palpebre pende fa scòrzhe

co’ se svejién: drento ‘l zhervèl

un bzz zheèsto; ‘e nostre man le

‘é ssute, ‘e paròe le ‘é qua e qua

‘e se scava ‘l só nido de fògo.

Eppure, hanno parole che sanno / d’erba bagnata, i morti, quando / nel sonno ci vengono a trovare;  // gli escono dalle mani aperte, / a fiotti, oppure goccia dopo / goccia mentre ci guardano // fissi coi loro occhi d’avorio; / dicono cose che ormai non / ci interessano più; ce le ripetono, / sottovoce, come se stessero / confidandoci uno dei tanti segreti / che si sono portati nell’aldilà; raro // sia qualcosa che apra / un varco, che soddisfi una mai sopita / curiosità. // Le parole bussano al bianco portale del sogno, sibilando / fra le sbarre arrugginite dei cancelli // poi, carponi, come talpe, / i morti scavano cunicoli nel prato, / corridoi che si snodano obliqui / dentro le colline. Sentiamo / le palpebre spesse come bucce / quando ci svegliamo: dentro la testa // un azzurro ronzio; le nostre mani / sono asciutte, le parole sono con noi e in noi / si scavano il loro nido di fuoco.

*

Erba, piuma e àncora dea tèra,

che te sa ‘ncora da erba ‘a sera

o ‘l sabo, co’ i te sega te chii tre

metri quàri de prà intorno ‘e case.

Cara te sì, e bèa, co’l tό verdo

che slusa dopo ‘a piova, co’ tute

‘e tó cavaéte saltàr, soeàr bubéte;

co’l lèt o ‘l tapéo che te parecia

senpre pa’e carézhe ‘sconte, là,

sot’e stée. Vardàr un tό fiét,

studiarlo: fiaméta fresca de ‘na

banpa che sopòrta anca ‘l peso

de dó corpi destiràdhi sora.

Po’, tel siénzhio dea nòt, pin

piàn te torna su, te spèta, chièta

el falzhìn che te tronca, past

de bestie ingrumà a colmo, tea

forma che te ghe dà ae coìne,

Erba, piuma e àncora della terra, / che profumi ancora d’erba alla sera / o di sabato, quando ti rasano in quei tre // metri quadri di prato intorno alle case. / Cara sei, e bella, col tuo verde / brillante dopo la pioggia, con tutte // le tue cavallette a saltellare, aleggiare di lucciole; / col giaciglio o il tappeto che offri / sempre per le carezze degli amanti, lì, // sotto le stelle. Osservare un tuo esile filo, / studiarlo: fiammella fresca di un / fuoco che sopporta anche il peso // di due corpi distesi. / Poi, nel silenzio della notte, lenta- / mente ti risollevi, attendi, placida // la falce che ti recide, pasto / di bestie raggrumato a covone, nella / forma che tu doni alle colline.

*

Erba, nera co’é sera, strissi

sbièghi che se sgorla sora

l’àrzene, cavéi dea tèra

che i déi de l’aria stòrdhe

indrìo, stòrdhe e peténa…

Erba e preghiera, fii come

paròe sperse da un sacro

poema; ‘a furia del vento

le sgarufa, fruga fra i bissi

e i fiori: grani parfumàdhi

de un rosario da dir su co’i

òci, te ‘na sera che l’universo

par che ‘l sussùre el só canto,

fra fòjie e radise. Come che sa

da menta, el pensièr, de pase!

Erba, nera al tramonto, fregi / obliqui che oscillano sopra / l’argine, crine della terra // che le dita dell’aria piega / indietro, piega e pettina… / Erba e preghiera, fili come // parole perdute da un sacro / poema; la furia del vento / le scompiglia, fruga fra gli insetti // e i fiori: grani profumati / di un rosario da recitare con gli / occhi, in una sera che l’universo // sembra sussurri il suo canto, / fra foglie e radici. Come sa / di menta, il pensiero, di pace!

*

Erba zàea, erba seca de istà,

sta qua, sora l’àrzene, soto

i mé passi scalzi e lidhièri

pì lontani, i morèri, i ‘é za

drio moeàr zo ‘e sό prime

fòjie, là, fra l’afa e l’aqua.

Tut dise de ‘na stajόn che

mòre anca se ‘l sol scalda

‘ncora, e l’òn che ‘l passa

sora a chii s.ciati, ‘l sinte

el cuòr dea tèra pèrder colpi.

El ‘scolta ‘e sό paròe fresche

cascàr te l’erba seca come

jozhe de piòva, come se pa’

ea fusse ‘na benedizhiόn,

se ‘a se ‘tornésse far verda

a parlarghe, ‘tornésse indrìo

‘a sό vèrta, ‘e sό margherite.

Erba gialla, erba secca d’estate, / stai qui, sopra l’argine, sotto / i miei passi scalzi e lievi // più oltre, i gelsi, stanno già / abbandonando le loro prime / foglie, là, fra l’afa e l’acqua. // Tutto dice di una stagione che / muore anche se il sole scalda / ancora, e l’uomo che passeggia // fra quelle festuche sente / il cuore della terra perdere colpi. / Ascolta le sue fresche parole // cadere nell’erba secca come / gocce di pioggia, quasi fossero / un prodigio, // si rinverdisse, / a parlarle, tornassero / la sua primavera, le sue margherite.

I segni verdi

Come chee care fojiéte de èdra

a scaeàr coeòne, curve de marmo

te un parco ribandonà; o i fii de erba

alta drio un stradhόn de campagna,

dopo ‘a piova: carézhe fresche che

sgrafa ‘l rosa, vèce vìrgoe tii polpàci

de bòce che core alègri incontro

al sό destìn; el mus.cio far viùdho

tee pière de ‘na casa coeònica; ‘a forma

invidàdha su intorno l’aria dei rizhi

dee vidhe, squasi sorèa de quea a elica

del d.n.a, te un microscopio a scansiόn;

el siénzhio sussurà te l’onbrìa tremante

de rame e frasche; ‘a lìnia che se incurva

dolzha, tee coìne, tii àrzeni speciàdhi

te l’aqua dei canài, l’inchino dee canèe.

Mì son cressù in fede de ‘ste scriture

qua, co‘ste paròe verde drento el cuòr;

cussì spere che ‘e mie sèpie copiarle,

che ‘sta poesia fae su un canp, un prà

fra l’ànema e ‘l ‘sfalto de chi le ‘scoltarà.

I segni verdi. // Come quelle care foglioline d’edera / a scalare colonne, curve marmoree, / in un parco abbandonato; o fili d’erba / alta lungo un sentiero di campagna, / dopo il temporale: carezze fresche che / graffiano il rosa, antiche virgole nei polpacci / di bimbi che corrono gai incontro / al proprio destino; il muschio farsi velluto / nelle pietre di una casa colonica; la forma / avvitata intorno all’aria dei viticci, / simile a quella elicoidale / del d.n.a., in un microscopio a scansione; / il silenzio sussurrato nell’ombra tremolante / di rami e fronde; la linea che si curva / dolce, nelle colline, negli argini riflessi / sull’acqua dei canali, l’inchino delle canne palustri. // Io sono cresciuto in fedeltà di queste scritture, / con queste parole verdi (e acerbe) dentro il cuore; / così spero che le mie sappiano copiarle, / che questa poesia componga un campo, un prato / fra l’animo e l’asfalto di chi le ascolterà.

*

Fra l’aria e ‘e paròe

sta ‘e ròbe, ‘a paura

de sfiorarle, ‘a vose

che ghe dà un nome.

Fra ‘a vose e ‘l nome

sta l’aria, e dee volte

‘a se sposta, parché

passe ‘a paròea, reste

‘a paura che nissùn

risponde, che ‘l vento

la ròbe, la porte via

co’ lù, drio l’onbrìa

dee fòjie che trema;

e fra ‘e fòjie e l’aria

sta ‘sconte memorie

che ciama, sussùri,

paròe perse te l’aqua

nera del romài, rame

storte a scrivér vìrgoe

e busìe, crose, segnài.

Fra l’aria e le parole / stanno le cose, il timore / di sfiorarle, la voce / che ad esse affida un nome. // Fra la voce e il nome / sta l’aria, e alle volte / si scosta, affinché / passi la parola, resti // il timore che nessuno / risponda, che il vento / la rubi, la porti via / con sé, oltre l’ombra // delle foglie tremolanti; / e fra le foglie e l’aria / stanno nascoste memorie / che chiamano, sussurri, // parole perse nell’acqua / torbida del mai, rami / storti a scrivere virgole / e bugie, croci, indizi.

*

‘Sta zhièsa de lauro

che córe drio ‘l viàl

e ‘e só fòjie cussì fisse

che tamisa ‘l ciaro tornà

fòra alt dopo ‘l tenporàl.

Tut un tapéo de sintìe sora

‘l marciapìe, pa’ farme sintìr

un re, mì, che passe par de ‘à

co’ sol dó, trè paròe sconte

tee scassèe e ori nianca un fià?

Questa siepe d’alloro / che orna il viale // e le sue foglie così fitte / che filtrano la luce riapparsa // gloriosa dopo il temporale. Sparge un tappeto di scintille sopra // il marciapiede, per farmi sentire // un re, io, che passo di là // con solo due, tre parole nascoste / nelle tasche e di ori neanche l’ombra?

*

Oh, ‘sto fil de ariéta

fresca, ‘sto fss che

pròpio ‘dèss passa

fra ‘e fòjie dea piòpa,

che le vòlta a tremàr

el só arzento contro

l’àrzene alt tea Livenza;

par squasi ‘na vose

lontana che ciame

indrìo un sentimento,

o ‘a ssia de un sóeo

sol, misterioso. I grìsoi

che suìto fiorìsse tea pèl,

no’ se sa se par grazhia,

paura, o carézha de Dio.

Oh, questo filo di arietta / fresca, questo fruscio che / proprio ora scorre // fra le foglie del pioppo, / che le storce a tremolare / il loro argento contro // l’argine alto sulla Livenza; / sembra quasi una voce / lontana che chiami // indietro un sentimento, / o la scia di un volo / solitario, misterioso. I brividi // che rapidi affiorano sulla pelle, / non si sa se per grazia, / paura, o carezza divina.


*

Grava

L’é ‘ndo’ che ‘l Piave sparìsse

sot’a jèra dea grava, fra cassie

e saézhi. Sassi coeór dea sabia

e grisi, grossi come bigne de pan

sparìsse l’aqua longo ‘e falde,

el só mistero. Resta e cresse

piante basse, fojiéte che trema,

pólvera ciara e fina come talco

tel let ssut. L’é ‘ndo’ che l’aqua

se ‘sconde che ea ne fa ‘scoltàr

‘a só vose. Tel ‘tondo dei sassi

l’opra che fa dea pièra poema.

Greto

È dove il Piave scompare / sotto la ghiaia del greto, fra salici / e acacie. Sassi beige / e grigi, grossi come pagnotte // scompare l’acqua attraverso le falde, / il suo mistero. Restano e spuntano / bassi cespugli, foglioline tremolanti, / polvere chiara, impalpabile come talco // nel letto asciutto. È dove l’acqua / si cela che echeggia / la sua voce. Nella rotondità dei sassi / l’opera che fa della pietra poema.

*

El sol te l’aqua; come

‘na larga strissa sbièga

e viva de ssintìe da ‘na

riva a cheàltra del fiume;

e’l ventesèl che ‘dèss la

ingréspa, in longovia,

e ‘a ànera ferma che se

dóndoea pian, lavìa, soto

‘a sponda; un osèl canta

deà dee piòpe. El sol che

fa fògo te l’aqua, romài,

come banpa de un amór

che nasse, cussì naturàe,

drio ‘a corente lenta ‘ndo’

che passa ‘na fòjia persa

daa rama che se ghe spècia.

Il sole nell’acqua; come / una fascia obliqua / e viva di barbagli da una / riva all’altra del fiume; // e la brezza che ora la / increspa, nel suo corso, / e l’anitra immobile che si / dondola lieve, laggiù, sotto // la sponda; un uccello canta / oltre i pioppi. Il sole che / già infiamma l’acqua, / come vampa di un amore // che sboccia, così naturale, / lungo la lenta corrente ove / scorre una foglia persa / dal ramo che in essa proprio ora vi si riflette.

——————————————-

Note bio-bibliografiche

Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. E’ redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia: Il groviglio delle virgole, Stamperia dell’arancio, 2005 (premio “Sandro Penna”), Pare (padre) Helvetia, 2006, Mus.cio e roe (Muschio e spine), Le voci della luna, 2007 (premio “San Pellegrino”, premio “Insula Romana” e premio “Guido Gozzano”) , Fabrica, Atelier, 2009 (Premio “Pascoli”, Premio “Baghetta”), Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine) Postaja Topolove, 2010, edizione trilingue con traduzione in sloveno di Marko Kravos, Siénzhio e orazhión (Silenzio e preghiera) Edizioni Prioritarie, 2010, Co’e man monche (Con le mani mozzate) Le voci della luna, 2011 (premio “Achille Marazza”, finalista al premio “Antonio Fogazzaro”, Canti dell’offesa, Il Vicolo, 2011, Margini e rive, Città Nuova, 2012, Bestie e stranbi, Di Felice (I poeti di Smerilliana), 2013, Fabrica e altre poesie, Ladolfi editore, 2013, “Sesti/Gesti” Puntoacapo, 2015.

Nota di lettura

Il primo dono di queste poesie è il godimento sonoro, la musica calma e insieme palpitante, che scorre in una lingua dolce tra enjambement e settenari giusti. Un flusso che ci invade con-fuso a immagini-sequenze di un film di memorie ancestrali, sempre in attesa in noi di solleciti (o solletichi) per reinventarsi e esserci. La bellezza, in qualunque forma, è forza ri-creatrice, nel duplice senso di produrre gioia e nuova creatività. Questi testi ci offrono un esempio della limpida complessità di lingue e sensi – inscindibili come amanti felici – del fare poesia, di cui a volte teorie o scritture similpoetiche (come diceva Raboni), evidenziano le une o gli altri, quasi fossero condòmini rissosi.

È il caso di aggiungere che chi conoscesse solo i testi di fabbrica di Franzin potrebbe rimanere sorpreso da questi inediti, che pare vengano da un altro pianeta o da un altro autore. Ma – vedi già con Mus.cio e roe, “muschio e spine”, 2007 – sono versanti interconnessi. L’indignazione e la denuncia di ingiustizie e violenze che – nelle fabbriche e fuori – la legge del profitto produce, sono necessità vitali per chiunque voglia re-agire (essere re di sé), per rivendicare il diritto alla felicità e alla propria essenza umana. Nella denuncia la gioia è presente in negativo, è film della sua mancanza. Qui siamo immersi nell’attimo di infinito del ristoro necessario – fuori dall’alienazione da cemento, macchine, oggetti –, cercato nel respiro di una natura resistente, nonostante sia violentata come la maggior parte degli esseri umani dai deliri di onnipotenza del dominio in atto. Poesie, dunque, di tali attimi/ansimi del bisogno vitale di recupero di energie e senso umano.

La lettura integrale dei versanti espressivi di Fabio Franzin cancella perciò ogni sentore di abbandoni a sperdimenti elegiaci o a sentimenti nostalgici. Perché, in vari modi,  preme sempre il bisogno lancinante di farsi gesto e voce dell’interezza della propria identità – dalle profondità biologiche, alle radici, esperienze e memorie personali – per essere qui e ora, presenti, contro menzogne e tradimenti di sé e dei più. Ne scaturiscono versi tersi del bisogno di una poesia che vuole ricreare energie e vita (che deridono implicitamente giochi e arzigogoli di poesie appagate solo di sé), di un Sé che resiste alla disumanizzazione in corso. Quel moto ricreativo recepito, non è dunque casuale, ma profondamente intrecciato alle (e)mozioni epifaniche dell’orazione laica di queste poesie:

“Erba e preghiera, fili come // parole perdute da un sacro / poema”, “ parole verdi (e acerbe) dentro il cuore”, “ come vampa di un amore // che sboccia, così naturale”.

Adam Vaccaro


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri