L. Cannillo

Anticipazioni – Maurizio Soldini

Pubblicato il 5 aprile 2024 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Murizio Soldini
Inediti

Con nota di lettura di Luigi Cannillo

***

Nota di poetica
La mia poetica? Non mi affido ad alcuna progettualità operativa, se non a un continuo lavorìo di fondo sulla parola, che si articola a partire dall’esistenza e da una prospettiva performativa in un work-in-progress tutto immerso nel mare magnum della vita. Non scrivo a partire da idee a priori e dall’ego, ma cerco di partire dalla materia, dall’humus, dal fango col quale ci si sporca le mani nelle meccaniche terrestri e nelle loro dinamiche. Sono prioritari il dato reale ed esperienziale, i sensi, le percezioni, gli accadimenti, le cose e le persone. Di qui alla scrittura il passo è breve come un fulmine. In una dimensione prettamente fenomenologica. Il tentativo ultimo è dare un senso, al di là dei sensi, all’esistenza. Sono in controtendenza nello stare ancora(to) nel Novecento e nel non aderire al mainstream attuale votato per lo più al nichilismo minimalista, tanto più ché la mia ricerca è tesa anche al canto, che ormai è quasi del tutto dismesso dalla maggior parte dei poeti contemporanei.

Continua a leggere »

Ricerche poetiche – Paolo Gera

Pubblicato il 2 aprile 2024 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Nascita e cura della parola poetica
Ricerca delle articolazioni e dei suoi sensi biologici e sociali

Adam Vaccaro

Paolo Gera, Ricerche poetiche, puntoacapo Ed, 2021

“m m/ m m m/ ma ma/ ma ma ma ma ma/ smarrita// p p/ p p p p/ pa pa/ pa pa pa pa/ paura// t t/ t t t t/ te te/ te te te te/ terra// l l/ l l l l / la la la la la/ luce” (p.7). Pelurie verbali e balbettii, cui seguono alla pagina successiva: “sora paura/ si’ oscura/ allumini esta selva/ morte luce/ via terra/ vita porta significatione/ mi ritrovai sole”

Continua a leggere »

Reperti metropolitani – Mario M. Gabriele

Pubblicato il 27 marzo 2024 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Moti d’Essere tra Tempo e Nulla
Entro gli orizzonti distopici contemporanei
Adam Vaccaro

Mario M. Gabriele, Reperti metropolitani, Gabdesign 2024

Continua, anche con questo libro, la personale circumnavigazione dell’orizzonte contemporaneo di Mario M. Gabriele, nell’arduo tentativo di cucire “echi più tesi a sommità che somma”, con un ossimorico “canzoniere-oratorio entro l’orizzonte distopico della totalità tempo-spaziale in cui stiamo vivendo”. Che fare e dire in tale contesto? Fu la mia domanda, posta nella recensione del precedente Red Carpet (Ed. Progetto Cultura, 2023, vedi a https://www.milanocosa.it/senza-categoria/red-carpet-di-mario-m-gabriele ). Domanda che Gabriele articola con vigore anche in questo libro nella sua Nota all’inizio e in IV di copertina: ”In questo stato di cose e di follia del potere, dove collochiamo la poesia?”
È una domanda cruciale, cui l’Autore – peraltro mio corregionale di Campobasso – risponde con questa ulteriore tessitura di poesia di una voce di lungo corso, che ha sviluppato una ricerca espressiva anomala rispetto a tante modalità attuali prevalenti, e forse anche per questo rimasta appartata, benché sia stata oggetto di attenzioni di rilievo.
Tra i suoi fondanti nuclei di senso c’è il Tempo, nomos posto con acuta intuizione talla base di una ricerca di pensiero critico rispetto ai degradi in atto, nella lucida coscienza che ogni identità collettiva è definita in primo luogo dalla percezione del tempo (basti pensare alle società più antiche anche oltre quelle greco-romane, a quella medioevale, alla società contadina e a quella industriale), radicalmente diversa entro i caratteri costitutivi, economici, sociali e culturali di ogni forma di Civiltà. La quale crea un sistema di valori che si affermano sempre come orizzonte migliore e non superabile, nel tempo presente e nel futuro.
È una affermazione ideologica che caratterizza anche l’assetto del capitalismo globalizzato in cui viviamo. Assetto di contraddizioni in termini, dati i suoi fondanti furiosi e incessanti cambiamenti, entro cui Gabriele articola versi, irsuti e privi di lucori glassati, a tratti con ritmi raptici. Forme con cui l’Autore traduce in primo luogo l’espropriazione del tempo vissuto dai soggetti singoli e collettivi nella dinamica di un tempo che non concede soste, H 24, come amano ripetere con orgoglio i suoi adepti più sussunti nella sua logica.
È una dinamica che sfocia in una ”hybris che, mentre rovescia in ottimismo idiota l’ironico avviso leopardiano di Magnifiche sorti e progressive, ci degrada in una crescente e inesorabile disgregazione.”, aggiungevo nella succitata recensione. Nella quale richiamavo anche qualche risposta data da Gabriele a Fausto Curi in una intervista del 2021, “Il Gruppo 63 e il manto di stelle sulla letteratura”. Alla domanda, “Cosa pensa del nuovo?, la sua risposta fu: “incrina le fondamenta di quello che gli preesiste…abolisce lo stanco presente e rende presente il futuro”. ”E la tradizione?”, cui rispondeva: “Esistiamo perché esiste la tradizione.: è la nostra madre. Il nuovo non può cancellarla. Deve solo integrarla e mutarla.”

Continua a leggere »

Futili arpeggi – Antonio Spagnuolo

Pubblicato il 26 marzo 2024 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Arpeggi di resistenza vitale

Adam Vaccaro

Antonio Spagnuolo, Futili arpeggi, La Valle del Tempo, Napoli 2024
Vedi anche in
https://antonio-spagnuolo-poetry.blogspot.com/2024/03/segnalazione-volumi-antonio-spagnuolo_22.html

A ridosso del precedente, Riflessi e velature (stesso Editore, 2023, vedi una mia nota di lettura a http://antonio-spagnuolo-poetry.blogspot.com/2023/09/segnalazione-volumi-antonio-spagnuolo_17.html), anche questi Futili arpeggi proseguono l’incessante “instancabile e inconfondibile…parola disegno e musica della propria esperienza”, anima di uno stile, che incarna per me una non frequente autenticità e adiacenza tra Soggetto Storicoreale e Soggetto Scrivente.
Antonio Spagnuolo è tra gli autori di poesia contemporanea che non tradisce mai questo mandato etico ed estetico, di cui ho seguito con affetto e stima il lungo percorso attraverso i decenni della nostra conoscenza letteraria e personale. Anche in questa nuova tessitura testuale ritrovo quel “nucleo epifanico e filo rosso”, fedele al battito del suo cuore di novantenne fanciullo, capace di inventare ali con cui sfidare la forza di gravità e l’impietoso giogo imposti dalla natura, dalle tragedie e dai limiti umani.
Il titolo di questa raccolta è un ossimoro incistato nella coscienza di tali polarità, benché accettate con sapienza di umiltà socratica: sappiamo i nostri limiti, non ci raccontiamo illusioni di superamento, ma la vita è tale se moriremo da vivi, senza trascinarci tra maschere e finzioni che sfregiano la sua sacralità con ombre più consone alla sua fine che alla sua gloria.
I versi di Antonio, continuano a farsi sentinelle e artigli, anche se ricoperti di morbide carezze, necessari all’Autore per il suo canto vitale, che sorridendo insegna continuando a danzare sul crinale segreto della nascita e del moto delle vele della poesia, con gli arpeggi della sua “straordinaria freschezza e giovinezza emotiva” (vedi mia nota citata):
“Ho appreso il canto argentato della sera/ con la semplice follia delle mie nostalgie” (p11)
Sono i primi versi, una sorta di la che intona il loro arco teso.
Ma non è un arco che si appaga e aliena nelle onde illusorie di una pace cullata dal sospiro del tramonto. Sono feroci gli orizzonti di guerra disegnati dal presente, per cui, “Piena di fiamme la fusione scandita/ di madreperle, come l’inquietudine/ che il crollo ha segnato tra le mura,/ Chiedo sgomento per chi suona/ la sirena del flusso di odio / tra le caviglie fasciate dal gelo/ e sguardi allucinati di bambini.” (p.15)
Non è dunque un suono appagato di sé:
“Onda e vento balzerebbero contro/ nella rete tremolante delle note,/ a vaneggiare il messaggio che turba/ ogni delirio.” (p 19)
Il “Suono incrinato dalla sfrenata illusione/ che riecheggia tra le mie memorie” (p20), “come crudele artiglio che nella luce/…impasta sangue” (p.21), “Eppure era soltanto l’altro ieri/ che festeggiammo cinquanta anniversari”, mentre “incido vertebre invecchiate” (p.24).
C’è un entresci tra personale e orizzonte oscuro dell’attuale presente, in cui il primo si colora e scolora. Ma “Fare poesia è attingere chimere,/ ipotesi di azzardo e di speranze/ con ritmo serrato oltre il silenzio.” (p. 25).
Per cui non si smette di andare a caccia di svolte, aperture e riprese di vita: “Da un semplice azzurro rinascerà/ la timida speranza del prodigio” (p.51).
Memoria e corpo sono le fonti di conscio e inconscio che dettano parole: “Mordono la schiena le parole/ che sembrano lampeggi d’infinito/ fredde ad un senso di abbandono/ nel perfido congegno delle stelle.“ (p.76). L’Io è lucido e ridotto, ma trama vigile e necessaria alla complessità di sensi del testo poetico. Per cui, seppure “È giunto il tempo di chiudere i conteggi/ e affido il mio bagaglio di poeta/ all’illusione dell’eternità.”, e “Le virgole, i puntini e sospensioni/ che bloccavano spesso il mio sussurro/ pungono a piena pioggia nei ricordi,” (p.79), non facciamola diventare metafora di arreso salice piangente.
È questa la sollecitazione inscritta nell’ultimo testo della raccolta: “Se nella craniosezione del cerchio/ trovi un Pgreco affumicato alla brace/ stai pur certo che le tue illusioni/ avranno risultati eccezionali.” (p.81): uno squillo di splendida resistenza vitale.
Come scrissi a commento del libro precedente, il tempo accumulato non è vissuto da Antonio Spagnuolo come un ammasso privo di senso, sta solo a noi e alla nostra responsabilità farne fonte che continua a produrre suoni, a volte urla, di inni che riaffermano sensi proiettati a un Oltre e Altra Vita.
21 marzo 2024

Continua a leggere »

Rumore di fondo – Leila Falà

Pubblicato il 20 marzo 2024 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Leila Falà Magnini, Rumore di fondo, puntoacapo, Pasturana (AL) 2023
Nota di lettura di Laura Cantelmo

Cos’è il rumore di fondo, se non un trambusto indistinto, un’interferenza nel nostro silenzio interiore, che vorremmo eliminare per cogliere i messaggi che ci vengono indirizzati e che ci sfuggono? In questa sua recente raccolta, Rumore di fondo, Leila Falà di quel rumore avverte il fastidio, ma allo stesso tempo lo ascolta, cercando di individuarne qualche suono positivo. Ed il rumore di fondo si può sentire solo se intorno vi è solitudine e silenzio. Un silenzio agognato, pur trovandosi in compagnia, perché la socialità, che dovrebbe farci sentire meno soli, in alcune circostanze è più fastidiosa del silenzio stesso e diventa percezione di un’assenza. A quel punto, benché in contraddizione con sé stessi, si desidera stare soli. (“Raddoppia”)
Attraversa questa raccolta, di ispirazione profondamente umana e al contempo filosofica, l’intento di rappresentare una realtà straniante vissuta come gravosa e allo stesso tempo di alleggerirne il peso con uno spirito giocoso, che sa acutamente parlare di seri problemi del linguaggio, inteso come specchio della civiltà attuale. Traspare dai versi una percezione di solitudine e di sconcerto che a sua volta si fa rumore di fondo, quasi eco di una moltitudine di cui l’Autrice si sente parte, ma con la quale la relazione non è facile. Tanto che la tendenza al divertito uso delle parole, al suo prendersi gioco di certe posture intellettuali che coinvolgono ormai tutti, non funge da antidoto, ma suona come cambio di registro di fronte ai temi di profonda natura che vengono trattati.
Partendo dall’analisi della comunicazione sulla base della linguistica saussuriana, l’Autrice fa del messaggio, inteso come lettura dei diversi segni della comunicazione, lo strumento per analizzare sé stessa e il proprio modo di porsi rispetto ad esso, nella consapevolezza che la parola e le altre modalità comunicative sono messe in discussione allorché ci si rende conto che, invece di favorire lo scambio, esse provocano l’isolamento.
Non a caso, nell’epoca dominata dalla comunicazione, che dovrebbe prevedere l’interazione delle idee e delle esperienze tramite strumenti che vengono definiti social, si assiste al risultato opposto, all’affacciarsi sul vuoto. Quel vuoto che, mutuando la definizione data dalla fisica, con una metafora chiameremo pneumatico, entro cui c’è il nulla assoluto.
Nell’intera raccolta la composizione dei singoli testi ruota intorno a termini semanticamente affini – vuoto, solitudine, silenzio. Sotto la forma di un diario personale con l’abile utilizzo delle parole, per il quale l’Autrice trova spunto nella sua attività di attrice, oltre che di poeta, si avverte lo smarrimento di essere coinvolta nel meccanismo della modernità, del consumismo, dell’alienazione, oltre che della techne. Diabolicamente trascinati in una connessione che paradossalmente nega il proprio ruolo – cum /nectere – ci ritroviamo nell’isolamento. A tal punto che la parola, termine derivante dal latino medievale – parabula – si svuota della propria originale ricchezza polisemica per mutarsi in elemento stereotipato, quindi sterile.
Per l’Autrice accade il contrario quando scrive poesia, dove la parola è strumento da “trascinare di qua e di là/ per un significato così al di là/…/ lei esisteva già/ a prescindere. / Mio, quindi.” (Sintetica lezione di metapoetica intorno allo scrivere versi, quello che tecnicamente si chiama “slittamento semantico” mediante cui il poeta attinge alla lingua comune e al proprio inconscio, individuando e connotando la sua personale parola.) (“Certo”).
La poesia, pur consentendo discorsi profondi sul rapporto tra arte e realtà, può dunque divenire anche campo da gioco. Con un provocatorio guizzo surrealista ispirato al famoso quadro di Magritte, Falà si lancia in una divertente parodia: “Questa non è una poesia./ Non ne possiede il ritmo/ l’afflato di immenso/…/ non è che fumo di finzione/ eppure non è del tutto un gioco/ …/ E non è/ neanche una pipa.” (“Non una poesia”): un piccolo gioiello di umoristica riflessione sull’arte, questo colto richiamo sottolinea la propensione dell’Autrice ad alleggerire una discussione teorica con il ricorso all’ironia. Contrapposto a quel testo, un altro sembra affermare il contrario: “Questa invece è una poesia “ed è, in fondo, l’espressione di un dubbio che nella sostanza non si discosta molto dal testo precedente.
Può anche capitare che la lingua poetica si coaguli in una girandola di lemmi tratti dal linguaggio comune – la langue saussuriana – trasformandosi in una sequenza di calembours: “L’oca langue/ langue d’oc/ lingua d’oca/ batte qua e qua/ sguazza e gioca//…/ Lingua di piuma/ che O-de Saussur-ra/ e si fa fioca/” (“Langue”). Per ritornare poi nei ranghi del racconto di sé, dei difetti personali dell’Autrice, della società e delle sue storture, tra le quali il linguaggio vacuo e amorfo dell’informazione, che non sa usare il tono e la violenza adeguati alla gravità delle situazioni. “Sull’orlo di questo precipizio”, indica che quel linguaggio asettico è sintomo e conseguenza dell’ignavia politica intorno al dramma del cambiamento climatico e alle tragedie ambientali e umane che ne derivano con i suoi “venti di tragedia” (“Sull’orlo”).
Tuttavia, “a sopire il vuoto” e la solitudine aiutano gli oggetti che acquistiamo, con cui stipiamo le nostre case – “i nostri resti” – nei quali “sento il tuo tepore”. Si svela così il doppio ruolo del consumismo, la sua funzione ambigua e consolatoria al tempo stesso: la critica sociale si muta in confessione intorno al nostro bulimico rapporto con gli oggetti. (“Oggetti”). Traspare qui l’atteggiamento ambivalente nell’Autrice che viene riproposto più volte – l’accettazione, obtorto collo, di alcuni aspetti positivi di una realtà che razionalmente si disapprova.
Infatti, pur nella lucida consapevolezza della degenerazione civile e culturale, perfino i luoghi comuni triti e inconsistenti – “pensieri quotidiani stesi ad asciugare”– a volte finiscono per essere rassicuranti. Affermazioni come “il cielo è sempre azzurro/ l’amore resta blu”, nella loro banalità, non sembrano porre questioni che pretendono risposte. (“Banale”)
Ma permane, insistente, la percezione del vuoto nel quale l’Autrice si sente immersa, facendone parte a sua volta – “Io e il mio vuoto siamo un tutt’uno/ solidali/ e ci facciamo compagnia// O forse dovrei dire che ci facciamo assenza”. In questo caso, coerentemente con l’ambivalenza dei suoi giudizi, se ne avverte il lato doloroso: “pur essendo vuota, sono sovrappeso. // Eppure, ai più risulto trasparente” (“L’involucro”). Benché, perfino nella ricerca di persone affini, capiti di incontrare “abissi differenti” (“Similitudini”), nel rumore di fondo è possibile individuare un suono amico – il battito del cuore – che melanconicamente e dolcemente ci tiene compagnia. Un battito la cui eco pare raggiungere anche noi, avvolti dalla stessa solitudine.
Perfino la Storia, come passato e memoria, quando affidiamo i nostri commenti a laconici post sui social, perde la sua ragion d’essere nell’eterno presente in cui sprofondiamo, Eppure nella Storia Falà si è trovata a vivere felicemente, come dice un ricordo di rivolte giovanili e femministe “dentro gli zoccoli/ nella ruota rivoluzionaria delle gonne/ respiravamo nella lingua degli abbracci/…/…nei discorsi dei nostri maschi antichi/ a cui non avremmo più concesso il potere/ di nominare solo loro il mondo con le parole giuste.” (“Anni delle rivolte”). Un ricordo che sa di gioiosa libertà e di amara disillusione, poiché i maschi “Ancora risiedono, forti e in parte misteriosi”, proprio come dopo una rivoluzione “mutilata”.
In tanta parte della poesia che in questi tempi viene scritta si rintracciano i segni di una lacerazione, della crisi di una civiltà che coincide con la crisi del singolo e la determina. Esiste qualcosa di indicibile, qualcosa che ci è stato per sempre strappato e che ci fa sentire monchi. Lo ritroviamo in passaggi estremamente toccanti – non a caso – anche in una poeta profonda come Falà: “Permane al fondo di ogni cosa/ non detta. Appare. Scompare. / Manca. Come fondo di caffè. /Che sia una parte di te? /…/Manchi tu a te stessa, mentre/ manca lo sguardo dell’altro/ senza giudizio./…/ Mancava sempre, anche quando c’era./…/ ti porta altrove, forse anche / a un aperitivo dove lei non c’è. / Tu, neanche.” (“Manca”). Avere il coraggio di affermare apertamente l’esistenza di quell’ignoto non detto che manca, mentre cerchiamo in noi stessi la quadratura del cerchio – noi che, insieme all’Autrice, siamo ben lontani dall’Uomo Vitruviano di Leonardo e dalla sua fiducia umanistica – significa che abbiamo perso il nostro cerchio.
Ci si ritrova messi a nudo davanti al mondo nel sentirsi strettamente vicini a chiunque, come Leila Falà, si riconosce inerme di fronte a quella indefinibile ferita e a quell’oscura afasia. Non possiamo fare a meno di commuoverci davanti a tanta schietta umiltà, alla sincerità nel confessare le proprie piaghe e le proprie contraddizioni, che permeano questa raccolta poetica.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Margherita Parrelli

Pubblicato il 3 marzo 2024 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Margherita Parrelli
Inediti

Con nota di lettura di Laura Cantelmo

* * *

Nota di poetica

“Così, di nuovo, mi resi subito conto che i poeti non fanno ciò che fanno per sapienza, ma per una qualche disposizione naturale (physei) e come divinamente ispirati (enthousiazontes), alla maniera dei profeti e dei veggenti: anch’essi, infatti, dicono molte cose belle, ma non sanno nulla di ciò che dicono”.
Apologia di Socrate

Continua a leggere »

Anticipazioni – Rossella Tempesta

Pubblicato il 19 febbraio 2024 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Rossella Tempesta
Inediti

Con nota di lettura di Adam Vaccaro
***

Nota di poetica

Da dove arriva e dove sta andando la mia poesia?
Come ho sempre “sentito” la mia poesia viene da un altro mondo, da un iper spazio dove qualcuno ci osserva e ci sussurra nel cuore di guardare in fondo alle cose, di acuire i sensi, la vista in primo luogo, davanti alla trama del quotidiano, davanti alle cortine dell’ovvio.
La mia poesia è una voce-sonar che mi raggiunge da sempre, dalla mia infanzia, e viene dalla Natura e dalle anime di luce che vanno e vengono tra questo mondo e gli universi.
Per me la Poesia, la mia, quella degli altri poeti tutti è un disvelamento, un dono fulminante e struggente, una improvvisa e provvisoria sapienza che fa benissimo e male a un tempo, perché fa assaporare la vera libertà, la vera essenza, eppure mostra il giogo cui siamo sottomessi.
Dove sta andando la mia poesia? Lo dice il titolo della mia ultima raccolta “L’intero senso” da poco uscita per i tipi di Delta3 edizioni – Grottaminarda, per la cura della direttrice di collana Eleonora Rimolo con la prefazione del poeta e filosofo Carlo Di Legge, l’intero senso che poi è un verso di una mia poesia di molti anni fa che si trova anche in questo libro, quasi un’autobiografia poetica dagli esordi fino ad oggi, e che ha questo titolo che dice della mia ricerca mai conclusa e che mai si concluderà fino alla morte, come è per tutti gli esseri umani. La mia poesia va dunque verso la filosofia: cerco l’uomo diceva Diogene con la sua lanterna nel buio, e cerco la Natura e l’unità, l’intero senso tra l’uomo e la Natura, cerco tracce del progetto, impronte di chi, cosa, lo abbia pensato per noi.

Continua a leggere »

Del tempo disumano – Annitta Di Mineo

Pubblicato il 14 febbraio 2024 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Annitta Di Mineo, Del tempo disumano, Montabone Ed., Milano, 2023

di Luigi Cannillo

“Mentre la folla corre/ senza vivere la vita/ chiedendosi perché/ Tu/ ritirato nell’angolo/ della stanza occupata/ con capelli tra indice e pollice/ inanelli ideali inanimati/ Tu/ affossato nella poltrona/ naufrago d’inquietudine/ con sussurri di versi/ sfidi il tempo disumano”.
Questi versi, non più solo sussurrati ma approdati sulla pagina, mi sembra possano ben riferirsi all’intera raccolta di Annitta Di Mineo, diramando ulteriormente il senso della loro scrittura. Il Tempo Disumano è il tempo storico nel quale viviamo la sconfitta dell’etica, dei più elementari valori di solidarietà, giustizia ed eguaglianza ad opera di quei poteri, di quelle gerarchie che reggono i fili delle nostre esistenze, provocano guerre, commettono ingiustizie e soprusi. I “sussurri di versi” sono le armi che può imbracciare la poesia anche nel denunciare queste manifestazioni di disumanità. Ma il soggetto tu non rappresenta solo un destinatario indefinito, si può riferire ed estendere all’io dell’autrice in una sorta di autoritratto e in un rinvigorirsi dei sussurri iniziali in vibrata denuncia. E, nella realizzazione dell’opera poetica, pervenire ai destinatari ultimi, i lettori, e coinvolgerli: siamo tutti partecipi, almeno come possibili vittime, della disumanità del tempo.
Si tratta di una poesia di forte sensibilità civile, che concentra le tematiche di riferimento in sezioni specifiche: “Pace”, “Vittime di mafia”, “Migrazione”, “Voci di donne”, “Natura”, “Shoah”, ognuna delle quali mette in evidenza diverse tipologie di responsabili, i Potenti, le gerarchie di vario genere, ma pone in luce anche le vittime: sia quelle più misconosciute o anonime che quelle più definite e individualmente significative.
Nel mosaico di protagonisti troviamo militi imberbi, migranti, vittime della mafia e del cyberbullismo, donne assoggettate al potere maschile o al fondamentalismo religioso, umili contadini, la stessa Natura, vittima di reati ambientali. Come si chiede Vincenzo Guarracino nella sua introduzione: “Ma è possibile che la luce, la forza della fiamma, possa restare nascosta e compressa ‘sotto il moggio’ senza che trionfi, che si innalzi e divampi, per mostrare a tutti, agli astanti come ai mille altri che se ne faranno testimoni e portatori? È con questa certezza che Annitta si muove: con l’ardire di farsi alfiere di un messaggio (termine quanto mai anacronistico e necessario), destinato ad alimentare ogni coscienza civile […]”.

Continua a leggere »

Nelle vene del mondo – Donato Di Poce

Pubblicato il 18 gennaio 2024 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Donato di Poce, Nelle vene del mondo, I Quaderni del Bardo ed., Sannicola (LE) 2023

Nota di lettura di Laura Cantelmo

Nella vasta bibliografia di Donato di Poce, ricca di raccolte poetiche, di aforismi e di saggi sull’Arte e sulla Letteratura, questo recente volume delinea, come si conviene a un’autoantologia, il ritratto dell’artista, evidenziando le predilezioni creative e di ricerca dell’Autore ed enucleando i principi di poetica elaborati lungo il suo percorso di scrittura e di esperienza umana.
L’arco di tempo copre una curva non indifferente: 2000-2022, partendo dai giovanili testi di argomento amoroso e giocosamente erotico, nei quali si intrecciano, fondendosi, la ricerca della parola e della verità del discorso poetico, che sono i principi di riferimento di questo Poeta. L’autenticità del linguaggio, a suo parere, deve di necessità evitare orfismi e parole innamorate-modalità ormai un po’ usurate che nei decenni precedenti avevano dominato la scena letteraria nel nostro paese, senza mai scomparire del tutto.
Rivelatori sono i primi versi del testo d’inizio, Orizzonte d’attesa: “Nell’orizzonte d’attesa/ restano le parole che non trovo/ mentre nella mia terra perdo il respiro/e schegge d’oscura passione/ dilegua il mio cuore/ e quel che taccio/ ha sempre il sapore dell’incanto”. L’apparizione di una figura sublimata di donna collega i testi alla tradizione allegorica medievale della lirica d’amore – “…Te nei borghi persa/ annidata nel cappottino rosa” – rappresentando l’indagine sul linguaggio e i meccanismi dell’ispirazione poetica: ”Se tu mi baci/ le ciglia della vita si aprono”.
Il pensiero viene sempre filtrato dalla corporeità e dalle emozioni, come nel poema L’origine du monde (2004), altro esplicito esempio di poesia erotica, dove il corpo è protagonista dei “miei esercizi d’amore”, mentre “nell’anima lievita la visione del corpo/ E io sono l’angelo d’amore/ Che raccoglie le gocce del piacere”. Echi della poesia medievale, ma persino del Cantico dei Cantici risuonano nei giochi d’amore, rappresentati con un realismo che allude, non a caso, al dedicatario del poemetto, il pittore francese Courbet, al suo realismo immune da ridondanti simbolismi. L’esplosione ludica del piacere si carica qui di un vitalismo che ben raffigura tutte le sfumature e le richieste del sogno, del desiderio e dei tormenti amorosi.
L’ambiguità tra la tematica dell’amore fisico e quella della fatica dell’espressione poetica – “desideri incompiuti” – riaffiora in modo più evidente ne Il gorgo dei desideri (2004):” Le poesie sono pietre posate sull’anima” afferma il Poeta nell’attesa, finché qualcosa si muove dentro di lui:” Ora sento, c’è la parola/non è ancora fatta lingua/” “E venne il giorno infine/…/ Dal cuore uscivano parole nuove/ ed io non sapevo parlare.”
Il principio oraziano “Ut pictura poesis”, fondamento della sua indagine linguistica e del realismo descrittivo, è frutto dell’intreccio dei suoi interessi pittorici e letterari. Eleggendolo a norma, il Poeta lo sceglie anche come titolo di una raccolta di ritratti di poete e di poeti, nella cui personalità artistica spesso lui stesso si rispecchia: “E non so spiegare/ Perché i tuoi segni/ Toccano le pareti della mia anima”, dice rivolgendosi a Mario Benedetti (Ut Pictura poesis, 2016).
Ė nell’aprirsi alla realtà esterna, alla memoria e al male del mondo che Di Poce approda a una fase di maturità e di consapevolezza civile sulle orme di P.P. Pasolini e di Enrico Mattei, come modelli di opposizione al potere: “Noi cercheremo/Quella verità che sgorga dal vero/E quella poesia che fa sognare/Un nuovo mondo e un nuovo futuro./ Noi combatteremo l’orgia dei poteri” (Lampi di verità, 2017).
Già nel poemetto sul dramma del Muro di Berlino, Lungo la East Side Gallery (2008/2009), alternando toni lirici ed epici, la narrazione ripercorreva con profonda commozione la storia di violenza e di dolore di “migliaia di spiriti liberi/…/ Durante il tentativo di fuga/ che non era una fuga/Ma un ritorno alla vita”. La denuncia della brutale divisione del cuore di una città come Berlino e della Germania stessa coinvolgeva tutti i muri eretti nel mondo come espressione di odio. A ciò si univa il pericolo della cancellazione della memoria o della sua banalizzazione nella volgarità dei souvenirs destinati a orde di” turisti chiassosi, irriverenti e indifferenti/ Che calpestano le tracce del muro/ E non sanno che i muri sono loro.”. Non stupirà che persino nell’aspirazione alla libertà il Poeta si esprima qui in termini erotici: “E cercherò come un seno da accarezzare/ I germogli di vita che crescono/ Ai bordi della Storia.”
La poetica si va poi consolidando, come già detto, grazie all’analisi di altri linguaggi – la Pittura e il Teatro: “Bisogna uscire dal Sé/Dal proprio buio/Dalla propria assenza”, recita un verso nella raccolta dedicata alla controversa personalità di Carmelo Bene, L’altro dire (2020). In un tempo di diffusa autoreferenzialità la ricerca di un “altro dire” significa: “Uscire dalle trappole del proprio genio/ Dalle trame del quotidiano/Scardinare le porte del proprio buio/…/ E camminare sul mare del proprio vuoto.” per approdare a un’ aperta speranza: “Cercare un altro dire/Oltre le rovine del tempo/Dove c’è un tempo nuovo da vivere/…/Io l’ho visto nascere/…/Negli occhi stellati dei bambini/…/C’è stato il tempo degli eroi/…/Ma ora è giunto il tempo dei giusti”. Il linguaggio profondamente emotivo palesa l’amore per il sogno e per l’utopia seguendo un percorso articolato che si è andato arricchendo nel tempo e lungo il quale gli interessi intellettuali si affiancano sempre più a temi civili (v. “Binario 21” sulle deportazioni nei lager nazisti) e a riflessioni filosofiche sulle profondità della psiche di altri Autori e Autrici contemporanei, tra cui anche la milanese Alda Merini. Sorge da qui l’interrogazione pressante sul valore etico della Poesia e dell’Arte che resta al centro della sua scrittura.
Ed è smascherando con critiche acute e salaci il falso impegno e la disonestà di molti operatori e di sedicenti intellettuali nell’ambito della letteratura di consumo (“I Poetocrati”, in La poesia è un diamante grezzo, 2022), che con spietato sarcasmo Di Poce fustiga i falsi amici, gli opportunisti, i calunniatori e gli invidiosi, riconoscibili in una burlesca lista di proscrizione redatta con nomi di fantasia.
La coerenza verso i principi finora esposti valorizza la sua personalità di saggista e sostiene la sua ricerca poetica.
Milano, gennaio 2024

Continua a leggere »

Anticipazioni – Maria Pina Ciancio

Pubblicato il 15 gennaio 2024 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Maria Pina Ciancio
Inediti 2019

Con nota di lettura di Luigi Cannillo

* * *

Nota di poetica
Il filo conduttore della mia poesia è l’emigrazione, la marginalità dei luoghi, lo spopolamento dei piccoli paesi, il dramma di chi parte e di chi resta, tutti aspetti che scaturiscono da un vissuto viscerale e per certi versi conflittuale con i luoghi dell’identità e dell’appartenenza. Si tratta di tematiche a me care, in quanto figlia dell’emigrazione degli anni Settanta, e che sono state oggetto di indagine in quasi tutti i miei libri, Accanto a questi temi ruotano i ricordi d’infanzia, gli affetti familiari, le tradizioni popolari, nel tentativo di riannodare i fili del passato con quelli del presente, perché come sostiene il saggista Pierfranco Bruni, quando la modernità non ha rispetto della tradizione le civiltà muoiono e le macerie si fanno cultura di morte.
Nei miei versi i luoghi dell’attraversamento assumono una connotazione soggettiva, appaiono in tutta la loro feroce durezza/purezza, manifestando le contraddizioni che caratterizzano un Sud presente e più che mai attuale, fatto ancora oggi di mutamenti e di radicamenti.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri