A. Vaccaro

Anticipazioni – Alfredo Panetta

Pubblicato il 20 febbraio 2022 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Alfredo Panetta
Inediti
***
Nota di lettura di Adam Vaccaro
***
Nota di poetica

I 3 testi proposti fanno parte di un progetto di “indagine” poetica sul tema: delitti di ndrangheta. Si tratta, per la precisione, di alcuni dei delitti eccellenti degli ultimi decenni in terra di Calabria. Ritengo che la poesia possa (e forse debba) volgere il suo obbiettivo sui temi sociali, non solo d’attualità. Per la semplice ragione che il poeta ha l’occhio interiore educato a vedere oltre. Oltre il visibile e oltre l’intellegibile. Il poeta non fa cronaca, né storicizza gli eventi (a ciascuno la propria competenza) ma prova a scavare sotto la superficie ed ad estrarre elementi di bagliore altrimenti rimasti celati. Si pensi alle lacune delle vicende degli ultimi decenni in Italia: il terrorismo in primis, le mafie del Sud a seguire. Io provo a raccontare in versi dal mio periferico punto di vista vicende che in parte conosco. Conosco i luoghi, le dinamiche degli eventi, la cultura mafiosa della terra dove sono nato e ho vissuto i primi 20 anni della mia vita. Argomenti che studio con attenzione anche oggi a distanza. Ecco allora la tragica vicenda del Professore Panzera (mio amato docente negli anni del Liceo a Locri), il dramma dell’integerrimo Rocco Gatto, mugnaio da cui mia mamma portava il grano o il granturco da macinare, e Nicodemo Panetta, un imprenditore del mio paese che denunciò più volte quelli che sarebbero diventati i suoi carnefici. Tre storie emblematiche di una Calabria tanto bella quanto fragile. Una terra che, come tutto il nostro Sud, avrebbe bisogno di semina a 360 gradi, e non di veleno che infetti le sue falde.

Continua a leggere »

Google-Il nome di Dio-Letture-5

Pubblicato il 15 febbraio 2022 su Recensioni e Segnalazioni da Maurizio Baldini

Adam Vaccaro, Google-Il nome di Dio

Pasturana (AL), puntoacapo, 2021

Articolo del 15 Febbraio 2022 – Rubrica DI-VERSI  PER-VERSI

su Mantova Poesia  de “la Voce di Mantova”

***

Google – Il nome di Dio

L’ultimo libro di poesie del poeta molisano e critico Adam Vaccaro, classe 1940 dal titolo “Google – Il nome di Dio” pubblicato dalla casa editrice puntoacapo Pasturana (Al), ci accompagna in un viaggio forse senza ritorno. La raccolta si articola in quattro sezioni denominata “In quattro quarti di cuore Nero, Viola, Rosso e Bianco”. La prefazione è curata da Massimo Pamio e la postfazione da John Picchione. «Si può ancora scrivere poesia? – si chiede Massimo Pamio – L’attuale epidemia virale permette di verificare i meccanismi di controllo delle masse, se Google e gli altri potenti mezzi basati sull’uso di registrazioni dei comportamenti secondo criteri di efficienza, grazie all’uso di algoritmi, deputati a riassumere e a classificare e incasellare discorsi, orientamenti e desiderata di miliardi di individui. Se i server di Google e soci funzionano, – continua Pamio – potranno un giorno non solo registrare ma addirittura, con l’uso di chip, telecamere per il riconoscimento facciale e altri marchingegni, innescare e condizionare i comportamenti collettivi a loro piacimento, come già è accaduto con lo scandalo di Facebook – Cambridge Analytica». […] Nel contemporaneo e postmoderno inferno turbocapitalista voluto e programmato, vive e si districa il poeta, – continua Pamio – numero magico tra i numeri, esponente bizzarro e stralunato ancora dotato di una individualità autentica e libera ma anche socialmente porosa, capace di trovare il bandolo della matassa perché vanta una notevole capacità critica e di discernimento, nonché la saggezza propria di chi ha esperienza di altri mondi o di mondi immaginari e quindi sa leggere in ciascuno di essi le ragioni che lo reggono, anche se il mondo stenta a resistere in mano ai suoi burattinai. Come trovare le parole giuste nel Caos»?

Continua a leggere »

Google – Il nome di Dio – Letture4

Pubblicato il 11 febbraio 2022 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Google – Il nome di Dio – In quattro quarti di cuore, di Adam Vaccaro
puntoacapo Ed. Pasturana (AL), 2021

La poesia come motore di ricerca critica
di Luigi Cannillo

Sacro e profano, entità digitali e vite esemplari, attualità e memoria si intrecciano nella nuova raccolta di Adam Vaccaro. L’alveo nel quale si articolano e fluiscono le poesie viene esposto chiaramente nella nota dell’Autore in conclusione del volume: l’analisi politica e socioeconomica sugli effetti del neoliberismo e della globalizzazione finanziaria insieme allo sviluppo di un universo massmediatico invasivo e spersonalizzante. I testi quindi sono nati “dall’intreccio di doloroso disagio, passione ferita e volontà di Resistenza vitale”, contesto dal quale la poesia attinge direttamente e criticamente. Lo fa strutturandosi in sezioni che riprendono, ognuna attraverso un colore, il motivo del Cuore come centro di energia e intelligenza che si fa prima nero nel rifiuto e nella negazione, poi rosso nella passione e viola nella paura e infine bianco nella fonte profonda dei valori originari e della possibile rinascita: “Cosa possono dire le stesse cose che ci/ Appaiono inerti – polvere di morte che/ Improvvisamente si alza e ritrova il volo”. È, volutamente, un percorso a U nel quale, iniziando dallo scavo e dalla discesa nell’oscurità, si risale, dopo aver toccato il fondo, verso la luce. Un percorso dantesco al quale sembra alludere anche la foto di copertina di Valeria Vaccaro, con una imbarcazione direzionata verso i colori dorati e vermigli che possono appartenere al tramonto, ma, contemporaneamente, anche a un’aurora.
I testi così suddivisi nelle quattro sezioni hanno origini e datazioni diverse che formano una sorta di diario liberamente impaginato secondo i contesti tematici e che, allo stesso tempo, comprendono sia poesie più recenti che altre, edite, risalenti ad anni precedenti ma che in questa modalità assumono un nuovo valore. L’approccio e il tono sono talvolta di tipo più narrativo e colloquiale, altre volte più lirico ed evocativo. Ma comune è la ricerca espressiva: le invenzioni linguistiche, i giochi di parole mai fini a se stessi ma tesi alla scoperta dei molti significati di unità verbali che vengono composte e scomposte all’interno di campi semantici stranianti (quello tecnologico) o edificanti (quello del mondo naturale). E le allitterazioni, la sillabazione ripartita negli enjambement, le assonanze che si dipanano spesso per unità lessicali molto estese, a volte creando mulinelli linguistici e sonori: “Soros dal cuore d’oro/ dacci oggi il tuo miliardo/ quotidiano che ci fa correre/ a strappare salvare vite/ disperse e affamate/ sommerse dall’oro che/ gronda dalle mani degli/ invisibili quattro gatti […]”. Soprattutto nelle prime sezioni ricorre uno spirito caustico e sarcastico che mette in luce gli aspetti più assurdi della condizione di dipendenti digitali e cittadini ammaestrati, ridotti continuamente a uno stato infantile attraverso il linguaggio lezioso e affabulatorio usato dagli adulti per convincere e rassicurare i più fragili e suggestionabili. E anche come parodia dei messaggi evangelici, la cui forma mette in evidenza la pervasività e i tentativi di indottrinamento delle nuove Entità/Divinità informatiche con la loro attività manipolatoria. Primo fra tutti spicca Google insieme ad altre entità dotate di ultra-poteri: “Alexa, piccola madonnina sul comodino/ raggino che muto ascolta e registra attento/ i tuoi comandi anche quando sono solo/ battiti del tuo cuore…”.
Accompagna la raccolta un notevole apparato critico composto, oltre che dalla citata Nota dell’Autore, dalla prefazione di Massimo Pamio, dal saggio-postfazione di John Picchione, e da una nota dell’Editore nel risvolto di copertina. Questi contributi offrono, ciascuno a suo modo, spunti efficaci per contestualizzare e approfondire le tematiche presenti. Molti sono i riferimenti ad autori compagni di viaggio della poetica di Vaccaro, Antonio Porta innanzitutto, con Mario Lunetta e Alberto Mario Moriconi. Aggiungerei il nome di Luigi Di Ruscio sia per le poesie di aspra critica alla civiltà industriale, in particolare contro le divisioni di classe e l’organizzazione alienante del lavoro ma anche negli squarci di gioia di vivere e per la bellezza della natura. Anche in Vaccaro interagiscono critica, indignazione e vitalità che si alternano in questo caleidoscopio di cuori e colori. Alle nuove divinità si contrappongono le storie comuni di eroi del quotidiano (il ristoratore emigrato, “Nella cucina di Shakespeare”, l’immigrata, “Mira a Milano”, la stiratrice/rammendatrice, in “Rosina e l’orchestra tv”) e le radici della famiglia dell’autore: nella fotografia e nelle parole del padre, nel ricordo della suocera Vilma, staffetta della Resistenza, fino alle figure portatrici di luce della moglie Chris, dei figli e dei nipoti.
Google – il nome di Dio tiene così uniti i suoi Cuori e colori attraverso un percorso temporale esteso ed elastico, partendo dagli aspetti salienti della contemporaneità e della attualità e poi risalendo e trovando slancio e rigenerazione dai nuovi nati come dalla memoria delle Origini: “Profumami origano di colline molisane/ […]/ questo mio stare qui/ ai piedi del monte più duro da scalare/ […]/ Forse è il tuo profumo/ che trascolora assaporando/ questa pizza colma di vita/ tempestata dai tuoi verdi coralli”.
12 febbraio 2022 Luigi Cannillo

Continua a leggere »

(Ri)Elezione Mattarella

Pubblicato il 3 febbraio 2022 su Temi e Riflessioni da Adam Vaccaro

LA TRAGICOMMEDIA DELLA (RI)ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Prima, durante e dopo: Autori invisibili e Guitti in cerca d’Autore (*)

ADAM VACCARO

L’indecoroso spettacolo cui abbiamo assistito nei giorni scorsi, e non il primo negli ultimi decenni, nel corso dei quali grandi elettori sono rimasti impantanati nel rito della elezione del Presidente della Repubblica, ha fatto risaltare la crisi del sistema rappresentativo italiano, nella forma attuale di leaderismo personalistico, che fa ricordare derive oligarchiche.  Deduzioni che possono apparire improprie, se non si considera che il popolo non elegge più i propri rappresentanti, e che quelli attualmente eletti sono stati scelti tra fedelissimi e non tra i migliori. Sono frutti marci di leggi elettorali illusoriamente furbe di tale leaderismo, prima col c.d porcellum (o mattarellum) e poi col rosatellum, che avevano il preciso obiettivo di una democrazia priva di sostanza e linfa vitali, ridotta a una ritualità esangue, di un sovranismo autoreplicante e autoelettivo.
Il risultato ovvio è che quasi il 50 % degli italiani, nauseato, non sia più andato a votare, non riconoscendosi nei nomi proposti da comitati ristrettissimi di fantasmi-partito rispetto a quelli di circa 50 anni fa. I quali erano corpi politici con strutture, visioni e interessi – pur contrapposti – radicati nel corpo sociale, attraverso circoli e altre sedi di discussione tra rappresentati e rappresentanti.
A che cosa è dovuto il passaggio dal partitismo a questo leaderismo antidemocratico? Penso che occorra capire le cause di fondo che hanno determinato il degrado e lo sgretolamento delle strutture precedenti, avvenuto per ragioni tutt’altro che misteriose e incomprensibili. Sono ragioni e logici risultati connessi, per me, alla affermazione della visione neoliberista del capitalismo globalizzato, per il quale le furiose innovazioni tecnologiche sono state e sono armi fondamentali di potere finanziario e di controllo delle masse.
I partiti degli anni ’40-70 sono stati spezzati e spazzati via più che da azioni giudiziarie, da una erosione e cooptazione crescenti di tale turbocapitalismo, che è riuscito a smontare come tasselli di un domino il precedente assetto. Per il pensiero unico neoliberista, lo Stato sociale, che esercita controllo e redistribuzione della ricchezza prodotta, è un residuo retrivo, fonte di “lacci e lacciuoli” nemici di sviluppo e progresso – termini-coperchio di profitto privato vs interesse pubblico, cardine della nostra Costituzione.
Il primo decisivo colpo è stato assestato nel 1982, quando – grazie ad Andreatta e Ciampi, e nel silenzio assenso di tutti i partiti, compreso il PCI – venne decisa, con un atto amministrativo e senza discussione parlamentare, la privatizzazione della gestione del debito pubblico e della Banca d’Italia. Quanti Italiani sono stati coinvolti dai loro partiti nella discussione su tale grave mutamento d’indirizzo, deciso da una decina di architetti finanziari, tra cui Mario Draghi, in una riunione sul panfilo della Regina Elisabetta al largo di Ostia?
L’esproprio dell’interesse pubblico, col contemporaneo svuotamento di potere di rappresentanza e controllo dei partiti, era avviato. La diga era rotta e ciò che seguì fu una piena di privatizzazioni, con risultati che non potevano che essere quelli che abbiamo sotto gli occhi (per chi li vuole vedere), in primo luogo disparità socioeconomiche crescenti – cause di fondo della crisi della sinistra.
Ma proprio per questo, la strategia della globalizzazione neoliberista scelse di avere come interlocutori privilegiati i gruppi dirigenti dei partiti della sinistra storica, in primo luogo il vecchio PCI. I processi contro la diffusa corruzione politica, messi in atto da Mani pulite, sono stati certamente utili alla strategia di tale rinnovato capitalismo, liberato da ogni freno. Ma se il PCI fu l’unico tra i vecchi partiti a non essere travolto dall’azione giudiziaria, per il suo smembramento e la sua cooptazione nel nuovo orizzonte, bastò l’azione diretta e vincente dei capitali coraggiosi.

Continua a leggere »

Per Cristina Annino

Pubblicato il 30 gennaio 2022 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Ieri Cristina Annino ha preso il volo verso l’ignoto.

Un’altra amica ci ha lasciato e qui ricordo brevemente i tanti scambi avuti nell’arco degli ultimi decenni. Ci siamo conosciuti a Roma nel 2003, in occasione della Tappa romana della 1°Carovana di Poesia e Musica. Poi ci siamo conosciuti e riconosciuti meglio pochi mesi dopo, quando Maria Jatosti ci dedicò sul Lungotevere un incontro, presentati da Donato Di Stasi. Il colloquio umano e culturale proseguì poi con molti incontri tra Milano e Roma. Da parte sua, mi onorò con una sua opera pittorica, altro campo del suo esercizio creativo. Da parte mia, dedicai alla sua poesia diversi scritti critici, tra questi, una analisi complessiva del suo originale percorso espresssivo, in Sotto la Superficie, letture collettanee antologiche di poeti contemporanei, con la Rivista La Mosca di Milano e Bocca Ed., 2004; poi in occasione di una sua partecipazione alla serie di Quintocortile, e con un post di Milanocosa di Anticipazioni, https://www.milanocosa.it/anticipazioni/anticipazioni-cristina-annino. La sua poesia è ardua, al pari del suo carattere forte e severo, nei confronti dello stesso ambito poetico. Tuttavia aveva un’anima tenera e sensibile che si apriva con chi stimava.

Continua a leggere »

Stefano Vitale – L’oltre e l’altrove della Poesia

Pubblicato il 29 gennaio 2022 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Stefano Vitale, Si resta sempre altrove, puntoacapo, 2022

Domande aperte oltre l’eclissi del senso
Adam Vaccaro

Questo libro di Stefano Vitale è profondamente innervato nel terreno della crisi del senso in cui si dibatte il soggetto occidentale nella fase storica, sociale, economica e culturale, definita spesso con un termine sommario quale postmoderno. Da parte mia preferisco riferirmi altrimenti a questa fase di cambiamenti epocali o capitali – e uso questo termine non a caso –, in quanto tali mutamenti hanno radici nella nuova struttura che ha assunto il capitalismo a livello globale nel corso degli ultimi cinquant’anni.
Sono mutamenti che hanno accentuato il processo di finanziarizzazione e globalizzazione, corredato da innovazioni tecnologiche digitali e da una trionfale ideologia di pensiero unico, che pretende di azzerare ogni precedente ideologia. È un contesto che accentua crescita esponenziale di disparità tra una èlite ridottissima e masse planetarie sempre più povere, e controlli digitali che giustificano definizioni quali capitalismo della sorveglianza. Ma l’ideologia della fine di tutte le ideologie, che ne è il portato sovrastrutturale, è la geniale elaborazione che rende invisibile come l’aria il dominio in essere, che riduce la possibilità di vedere un oltre l’orizzonte percepito, e tende a cancellare diversità e profili, fonti necessarie di costruzione di quel crinale costituito da senso del sacro e del senso.
Testi e forme di questo libro si misurano con la crisi antropologica generata da tale processo complesso, che coinvolge, prima che strutture socio-economiche, capacità di elaborazioni critiche e di visioni altre di idee.
“Si nascondono le cose in piena luce/ misteriosa eclissi nell’evidenza di sé/ scolpita nel fulgore dei contorni// eppure tesa è la volontà del dire/ ribelle presenza che si oppone/ al grumo malefico della natura// volgendo lo sguardo verso la sera/ è sangue che lava il segno del fuoco/ e scalda la terra con la mia cenere”.
Il respiro dei versi qui si distende in ritmi alessandrini, più o meno lunghi, ma sempre in ritmi connessi a un andamento ieratico, di solennità e sacralità, che declina uno smarrimento entro un orizzonte che pur “in piena luce” non fa vedere le cose: una “misteriosa eclisse” domina e abbaglia col suo fulgore, accecando e insieme togliendo la capacità di parole che danno nome a tali cose – il che fa sottolineare ad Alfredo Rienzi in Postfazione che “luce” e “parola” sono tra i vocaboli più usati del libro.
Sono versi di cui il contesto è co-autore di sensi complessi, che cantano il dolore del “sangue” nel fuoco in cui brucia un Soggetto Scrivente non arreso al silenzio di morte, resistente con la sua “volontà del dire”, anche se il fuoco in cui si dibatte la nega e fa di essa alla fine “cenere”. Il testo, di p. 63, Giochi di luce, è in due parti, in cui la II tende a chiudere il cerchio; “Nel crepuscolo la luce ora disegna/ sul muro l’ombra delle foglie.// Sarà questa la giusta prospettiva,/ il giusto compenso del mio viaggio?”
Anche se il titolo pare alleggerire, resta un canto funebre (di cui il Piccolo Requiem finale, dedicato al padre e richiamato anche nella prefazione da Alessandro Fo, ha valore simbolico dei sensi di tutto il libro) su mancanza e impossibilità di vedere, dire e articolare possibilità non contemplate dall’ordine totalizzante che disegna la fine della storia e rende folle ogni ipotesi di Altro e Oltre.
Sono corollari di tali postulati, sia una hybris che abbatte limiti tra mondano e sacro, sia un universo liquido cui non interessano identità specifiche. L’evidenza del sé del singolo resiste, ma senza un cambiamento radicale del contesto, il suo destino è di ridursi a un’ombra come quella di una foglia sul muro nella luce breve di un crepuscolo, con una domanda aperta che è una sorta di urlo attutito, della necessità di non smarrire ogni barlume di senso, per quanto difficile, oggi possibile.
Una domanda che fa riemergere in noi la chiosa shakespeariana, sulla condizione umana fatta della “stessa sostanza dei sogni”. Ma nel Bardo di Avon era l’amore ad accecare e a trasfigurare il mondo in sogno, qui è la banalità di un contesto mascherato che ci rende ombre di noi stessi. Tuttavia il libro non è un canto arreso e nichilistico. Come nel testo richiamato, (im)pone domande aperte e un eppure alla nostra responsabilità antropologica: “prima d’imboccare un’uscita,/ la via giusta o sbagliata che sia/ nessuno lo sa né mai lo saprà.” (p. 82); “Eppure son certo/ che nel riflesso improvviso del sole/ sul lucido dorso del mare/ ci ricorderemo d’essere stati/ un istante felici” (p.83). Felicità rubata, anche grazie all’esercizio ”pensante” della poesia, “in una dialettica “tra qui e altrove” (nella postfazione dell’Autore), che le arroganze e pretese della imperante totalizzazione non riescono ad azzerare.

Continua a leggere »

Memorie del Futuro

Pubblicato il 27 gennaio 2022 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Memorie del Futuro

La cenere dei fumi di Auschwitz
così bianca, viola infine rossa
batte batte dentro al cuore

non volerà ricadrà su questi
ruderi e cori di blatte
a nutrire il nostro sangue

acceso che pesa ogni grammo
di carne umana
rossa poi viola infine bianca

di ogni vittima diventata cenere
deposta nelle mani di Cerere – che
ne faccia messi di una Terra

non più prona a poteri e follie
offerta al dio di tutti
senza figli prediletti

di una Terra non più
crocifissa da confini e
tavole imbandite di eletti

Continua a leggere »

Google-Il nome di Dio – Letture3

Pubblicato il 18 gennaio 2022 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Adam Vaccaro, Google – Il nome di Dio, Pasturana (AL), puntoacapo, 2021

Nota di lettura di Alessandro Cabianca

Una poesia che va al cuore del falso, finto, fesso rapportarsi e raccontarsi dell’oggi portati da un mondo artificiale, il WEB, più vero del mondo reale a scardinare secoli di razionalità con attimi di irrealtà che si fanno filosofia spicciola e altrettanto spicciola etica dell’immorale quotidiano.
La poesia che, come molta del secondo novecento, finalmente si sporca con il reale, lascia secoli di idealismo, si confronta con problemi apparsi all’orizzonte della storia ieri, o appena l’altro ieri, ma che stanno in breve impadronendosi di ogni segmento di società e vengono contrabbandati come il nuovo umanesimo, la nuova liberazione, mentre già stanno diventando strumenti per una più sofisticata schiavizzazione degli individui.
Non è mai venuta meno la schiavitù e talvolta anche i poeti hanno evitato di accorgersene per assurgere a uno status di sacerdoti della cultura dominante, solo ad eccezione di alcuni, pochi, che hanno pagato perfino con la vita la loro scelta di libertà, e non sono solo gli assassinii, ma anche le non poche rinunce alla vita che dolorosamente segnano la storia letteraria e poetica del novecento.
Sempre meno ritroviamo chi ha un occhio critico nei confronti dei grandi rivolgimenti che stanno avvenendo nel mondo a vantaggio di pochi e a danno di tutti gli altri, e sarebbe davvero ingombrante l’elenco di quanti, scientemente, industriali, potilici, manager, nel secolo appena trascorso hanno operato apertamente per distruggere quanto faticosamente i due secoli precedenti si erano adoperati di raggiungere.
L’appiattimento delle coscienze, manipolabili con facilità, la perdita della autonomia del giudizio sono i sintomi principali di un degrado che, prima di essere morale, è un degrado sociale, generalizzato.
E allora un poeta fuori dai canoni e dalle gerarchie delle élites letterarie, compie una operaziona di verità, alla maniera di Ferlinghetti, di onestà, alla maniera di Saba, senza le paranoie del plurilinguismo alla Pound o dell’incomunicabilità alla Sanguineti, e fin dal titolo indica quale è il dio dei nostri anni: Google.
Strumento preziosissimo questo, ma perfido per chi ha scopi di dominio perché può mobilitare in un click milioni di persone verso una causa; e quando questa causa è sbagliata, chi ferma la valanga umana che si è messa in moto, inconsapevole o complice? Scrive Massimo Pamio nella Prefazione: “L’uomo diventerà un falso spogliato di ogni identità”. Ce l’hanno insegnato secoli di assolutismi che alla perfezione, pur se talvolta in maniera ancora grossolana, hanno utilizzato questi medesimi processi collettivi che, con una differente tecnologia, potrebbero perfino sembrare strumenti ugualitari e evolutivi e dei quali non si possa più fare a meno se non si vuole essere tagliati fuori dalla modernità.
Riprendendo la Prefazione: “Il poeta molisano riesce a fare ordine all’interno del caos che ci attornia e a far pronunciare ai nuovi topos del mondo la loro essenza; insomma il poeta fa dire il mondo a quelli che lo posseggono, alle trappole che i potenti hanno ben disegnato per riuscire a mantenere un ordine mondiale guadagnando su quelli che come in un incantesimo fanno quello che loro gli dicono di fare, mediante il desiderio, questa potenza che muove l’uomo più di ogni altra forza”. Poesia politica e poesia sociale al più alto grado dove un “sistema” anonimo, ma non per chi lo guida e ne raccoglie i risultati, sembra guidare le vite di uomini sempre più anonimi e disorientati
Siamo ad una “santa barbarie” o ad uno “scientifico macello”? (p.15) Credo che nel novecento abbiamo già sperimentato, e su vasta scala, sia l’una che l’altro, ma adesso possiamo goderci i like su facebook o salutarci con la manina in streaming o goderci messaggi e contatti con whatsapp in questa rimbambilandia collettiva dove ogni due parole spunta un prodotto in promozione (pp.17-18), “in questo contemporaneo, posmoderno inferno turbocapitalista voluto e programmato”. (Pamio)
Il senso del vivere per il poeta non sta qui, dove è già evidente la sconfitta dell’umano (dico già poiché questo sistema ha velocità impensabili fino a poco fa e capacità di rinnovarsi e riprodursi in continuazione, camaleonticamente, pur essendo giovane, ma con lo stesso scopo e i medesimi criteri degli antichi sistemi di controllo e dominio), il senso sta in ogni singola persona, nel riconoscere e trasmettere quei valori che hanno giustificato l’esistenza: sta nelle scelte di chi si oppone alla generale omologazione, anche per incoscienza, come quei “sereni ragazzi […] che continuano a fare/ inni alla vita incuranti/ inconsci e resistenti”, (p.43) sta nella vita da “straniero di Rho” di Piero come il senza patria Mohamed e il pensiero corre all’omonimo senza patria degli indimenticabili versi di Ungaretti: “Si chiamava Moammed Sceab// Discendente/ di emiri di nomadi/ suicida/ perché non aveva più/ Patria” (In memoria).
Vorrei invitarvi a leggere per intero Rosina e l’orchestra tv, dove trovate una forma moderna di accoglienza: Rosina, persa la casa, entra in un bar gestito da cinesi e la padrona non la caccia, ma con “il verso e l’occhio”… “dice di stale pelò nell’angolo in fondo!”, mentre la Tv invita gracchiante a donare per i bambini in Africa, per malattie rare, per la Protezione civile. (p.34)
Si può ancora resistere, sulle note di Ciao bella ciao, “attardati su la sovranità appartiene al popolo” (p.54) come ha saputo resistere Vilma Venturi, suocera del poeta, staffetta partigiane. (p.56)
Il mondo degli affetti apre a nuove speranze, Chris, “fiore d’autunno”, Claudio e Elena, “rami che crescono”, Chiara, “nuovo bocciolo”, Valeria, piccola poetante, e non sul filo del sentimentalismo, ma come nuovo sguardo sull’ignoto, infinita gioia presente e insieme trepidazione: “Invisibile era il ballo dei nostri cuori/ mentre ti vedevamo barcollare ai/ primi passi su un marciapiede di/ Arese e poi palloncino di gioia/ senza freni sul lungomare di Sestri” (p.69): instabile il presente e barcollante, dove cerca qualche punto di luce e di futuro un poeta turbato e inquieto per come va leggendo il reale.

Continua a leggere »

CONVERSAZIONE CON ADAM VACCARO

Pubblicato il 17 gennaio 2022 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Incontri della Rivista “Odissea” – domenica 16 gennaio n2022
INTERVISTA-CONVERSAZIONE CON ADAM VACCARO

Di Angelo Gaccione

vedi a: https://libertariam.blogspot.com/2022/01/incontri-conversazione-con-adam-vaccaro.html

Un primo piano di A. Vaccaro

oeta, critico letterario, saggista di grande consapevolezza civile, instancabile organizzatore culturale, animatore da oltre vent’anni dell’Associazione culturale “Milanocosa” che ha diffuso in ogni angolo della città meneghina e nei suoi luoghi più insoliti, poesia, musica, riflessione. Attivissimo e caparbio pur avendo superato gli ottanta, appassionatamente radicale nelle sue visioni politiche, Adam Vaccaro per molti di questi aspetti, e non solo per l’amicizia, lo sento fortemente vicino. Autori di generazioni diverse gli devono tutti qualcosa e fra i poeti suoi coetanei (o di qualche decennio più anziani) egli avrebbe meritato un riconoscimento maggiore. Mi permetto di affermare che la sua poesia ha un valore decisamente superiore a molti di loro.

Continua a leggere »

Alfredo Panetta – Ponti sdarrupatu – Il crollo del ponte

Pubblicato il 10 gennaio 2022 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Alfredo Panetta, Ponti sdarrupatu – Il crollo del ponte
Passigli Poesia, Firenze, 2021

***

La poesia e l’imperativo categorico
Adam Vaccaro

I libri di poesia sono fonti di mille domande esplose da una tensione che da un particolare punto di partenza muove verso un viaggio periglioso nella irraggiungibile complessità e totalità del mondo interiore ed esteriore del Soggetto Scrivente. Ma i migliori libri di poesia – Dante docet – non possono rinunciare a dare risposte e a esprimere giudizi, ovviamente entro le forme che la caratterizzano.

Continua a leggere »