A. Vaccaro

Google – il nome di Dio, all’Arci Bellezza

Pubblicato il 12 settembre 2022 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

…………………………..…………………………..

Arci Bellezza

Via Giovanni Bellezza 16/a – 20136 Milano

Lunedì 26 settembre – ore 18,30

puntoacapo Editrice

in collaborazione con

Associazione Culturale Milanocosa

Presentano

Google – Il nome di Dio

In quattro quarti di cuore

***

Viaggio con la poesia di Adam Vaccaro

Alla ricerca di senso sotto il sole del pensiero unico

***

Dialogano con l’Autore

Luigi Cannillo e Mauro Ferrari

Continua a leggere »

Google – Il nome di Dio – Letture 10

Pubblicato il 10 settembre 2022 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Google, fallace divinità virtuale

Claudio Zanini

Adam Vaccaro, Google – il nome di dio, puntoacapo Ed., Pasturana (AL), 2021, pp. 101

Vedi anche su https://libertariam.blogspot.com/p/arca.html

 Tra i molti versi dell’intenso libro di Adam Vaccaro, Google – il nome di dio, mi hanno colpito quelli dedicati al novello oracolo postmoderno: Alexa (anch’io ne ho un esemplare). La si interroga, dunque, questa novella Sibilla aspettando la risposta. Pausa ansiosa, quindi, s’ode quel languido risuonar vocale che par rivolgersi esclusivamente all’intimo tuo, segreto. Voce di simulacro incorporeo che allude alle strabilianti cose che potrebbe dirti, inducendoti a immaginarle in favolosi sogni, non a percepire l’esiziale inganno che t’irretisce. (Nota: nel film Her, (2013) di Spike Onze, uno scrittore s’innamora di una virtuale ma suadente voce femminile. Finirà amaramente disilluso quando Her gli dice che ha un paio di milioni d’amanti come lui.) Il poeta, però, non si lascia sedurre, anzi svela, con crudele sarcasmo il raggiro. Lo smaschera: Alexa, “piccola madonnina sul comodino” d’apparenza innocua è tremenda creatura dell’orrore plasticato. Voce, “che non puoi vedere né sentire” d’algoritmico nitore, perfetta nel suo vuoto suadente e nell’assenza di corpo e anima; “madonna-universo di miliardi di stelle, stelline madonnine” (27). Insieme ad altri sofisticati marchingegni, Alexa è generata dal potente dio Google, che chiede al fedele di affidarsi totalmente a lui: “venite a me, fanciulli (…) credete in me, solo in me”,(24). Divinità virtuale e in ogni luogo che, sebbene prometta un universo di merci, non riesce a concedere neanche “un po’ di pio pane di pace” (28) a un diseredato in fila al “Pane quotidiano” e dispensa soltanto illusioni e speranze fallaci.

Continua a leggere »

Antonio Spagnuolo – Proiezioni al crepuscolo

Pubblicato il 8 settembre 2022 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Contrappunti e fughe interminate di poesia
Adam Vaccaro

Antonio Spagnuolo, Proiezioni al crepuscolo, Le stelle di Macabor 8, giugno 2022

Dovrei richiamare quello che scrissi nel 2019 a proposito di due libri precedenti di Antonio Spagnuolo – ISTANTI O FRENESIE, puntoacapo, 2018, e POLVERI NELL’OMBRA, Oèdipus, 2019 – vedi in https://www.milanocosa.it/eventi-milanocosa/mauro-macario-e-antonio-spagnuolo. In esso parlai di Sinfonie d’Autunno e di musica resistente agli schiaffi e alle dure leggi della vita. Con questo libro l’Autore continua a dare forma alla sua musica, che non solo resiste, ma entra nel nontempo, irridendo ogni inevitabile punto di arrivo del nostro limite umano.
È una musica che parte magari dalle perdite e insolenze dell’esperienza, ma trova poi modi di fuga per non piegarsi ad esse, facendo di questo moto fonte di invenzioni di onde sonore, interminate e interminabili di aria e libertà. Le singole molecole verbali – che i linguisti chiamano microtesti – diventano anelli di rifrangenze di uno spirito lucido incarnato in figure che ci conducono oltre le angustie di spazio e materie da cui incidentalmente partono.
Come nelle precedenti opere, Antonio Spagnuolo inanella platoniani attimi d’infinito, che la poesia autentica sa far brillare e risuonare tra corpo e sacralità, oltre il proprio giardino, vincendo la scommessa di non rimanere solo fascinose formiche di carta, ma lascito di sapori di vita.
I suoi sono moti di toccata e fuga che ci riconducono a quella musica inventata da un gigante del Barocco, quale è stato Johann Sebastian Bach. E la connessione tra le forme bachiane e la poesia di Antonio Spagnuolo spinge a un pur rapido richiamo di un arco storico in cui il Barocco divenne, in tutte le arti, la forma di un’epoca che va dalla fine del 16° secolo alla metà del 17°. Forme che a mio parere non sono sconnesse da un clima socioculturale di repressione di un pensiero unico dominante, articolato tra Chiesa romana, Tribunali dell’Inquisizone, Indice dei libri proibiti, monarchie assolute in Europa, con immense povertà di popolo, pestilenze e indifferenti, ignare sfarzosità nobiliari. Un contesto in cui maturavano, invisibili, le uscite rivoluzionarie successive.
Il Barocco diede forma a suo modo ai bisogni di andare oltre staticità apollinee, e Bach elaborò in Musica una architettura sonora che prende anche noi moderni col suo fascino, perché irride porti chiusi continuando a condurci lungo un flusso di domande di un oltre, che non è mistico ma terreno, quanto più è capace di trasmettere godimento nel tempo e nello spazio del presente.
Tutto questo, da un lato rende modernissima l’arte sublime dei contrappunti dinamici costruiti dalla musica di Bach, dall’altro ci fa capire perché essa continua ad affascinarci, nel contesto attuale, ugualmente ricco di insolenze che al momento ci appaiono senza uscite. Al tempo stesso, danno conto del perché, parlando e leggendo i versi di Antonio Spagnuolo, sia giustificato il richiamo della musica di Bach. E credo che anche solo pochi versi possano riuscire a darne un’eco:
“Era tempo di luci, a volte morbide, / attorno al tuo profilo delicato dei colori,/ tra le semplici velature di foschie/ lungo le strade del destino”, e mentre si “precipita a ritroso/ dove tutto si piega terribilmente/ nell’altrove.” (Prigioniera, p.7); “Attesa è oscuro filtro, un singhiozzo/…/ pronto al delirio di semplici dolcezze/…/ Prendo il foglio bianco a penetrare/ geometrie incredibili socchiuse alle ceneri/…nel rinnovare sorrisi ed utopie/ corrose.” (Attese, p.38); “Come una conchiglia sulla spiaggia/…tra sabbia e alghe lussureggianti/…Sento il piombo della morte sulla pelle/ nessuna promessa da offrire,/ soltanto narrare una storia/…rotolando nei sogni.” (Conchiglia, p.76).
E sia pure solo per confermare il filo ininterrotto delle fughe di Antonio, cito da ISTANTI O FRENESIE alcuni versi: “Era la storia che spezzava gli anni/ tra le mie parole,/ la paura del flauto ferito/ da quel dio insolito…/ sgualcendo cattedrali”.
8 settembre 2022

Continua a leggere »

Evgenij A. Evtušenko, Se tutti i danesi fossero ebrei

Pubblicato il 3 settembre 2022 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

In nome di una Cultura del coraggio

Evgenij A. Evtušenko, Se tutti i danesi fossero ebrei, a cura di Lorenzo Gafforini, con un saggio di Francesco De Napoli, Prima traduzione italiana di Evelina Pascucci. Lamantica Edizioni, Brescia 2022, p. 243.

 Va segnalato il rilievo culturale di questa edizione di Evgenij A. Evtušenko, Se tutti i danesi fossero ebrei, opera teatrale curata da Lorenzo Gafforini e arricchita da un saggio di Francesco De Napoli, che con passione e un magistero derivante da decenni di studio dedicati al poeta russo, ne mette in rilievo i nuclei fondanti della sua poetica: la funzione di impronta pasoliniana, secondo la comune matrice gramsciana, di “una cultura coraggiosa, libera e controcorrente”.

Continua a leggere »

Google – Il nome di Dio – Letture-9

Pubblicato il 9 agosto 2022 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

IL SORRISO MASCHERATO DI
GOOGLE – IL NOME DI DIO

Francesco De Napoli

Adam Vaccaro, Google – Il nome di Dio. In quattro quarti di cuore. Prefazione di Massimo Pamio. Postfazione di John Picchione. Con una Nota dell’Autore. Ed. puntoacapo, Collana Intersezioni n. 54, Pasturana (Al), 2021, p. 104.

Impedimenti personali mi hanno, finora, costretto a rinviare una recensione dedicata con dovuta cura e attenzione a questo Google – Il nome di Dio. In quattro quarti di cuore. Ciò mi ha consentito, tuttavia, di leggere e rileggere più volte il volume, al punto da recepire in pieno con quanta forza, passione e verità Adam Vaccaro abbia portato a termine questo disperato capolavoro.
Illuminato da luciferini bagliori infernali, il mondo appare oggi come uno sterminato e virtuale luna park, una miserabile bancarella a cielo aperto che Vaccaro ritrae con tinte drammaticamente realistiche. Una visione del genere potrebbe trarre in inganno, qualora ci limitassimo a sin troppo banali considerazioni di tipo mediatico, riallacciandoci, ad esempio, al dittatore Grande Fratello del sin troppo abusato romanzo 1984 di George Orwell.
In questo poema, perché di un poema si tratta, certamente c’è anche questo, ma l’aspetto fondamentale capace di elevarne enormemente il valore poetico-culturale consiste nel volutamente sottaciuto, onde dare maggior risalto alla denuncia politico-sociale, timbro esistenziale che, per quanto devastato, rinvia alle allucinate intuizioni di Pier Paolo Pasolini, il quale, venuto a mancare nella metà degli anni Settanta, mai avrebbe potuto immaginare l’incontrovertibile imperium dell’omologazione dei cervelli che sarebbe scattato di lì a poco a livello planetario. Di questo fenomeno Pasolini, pur non potendone delineare le cause, tentò comunque, a suo modo, di tratteggiarne gli effetti salienti.
È quanto Adam Vaccaro riesce invece a rappresentare appieno, con assoluta fedeltà chirurgica e quasi fotografica – sviluppando, in un certo senso, il discorso già iniziato da anni e proseguito nella precedente silloge Tra Lampi e Corti (2019).
In Google – Il nome di Dio l’autore molisano, da molti anni stabilitosi a Milano, tocca sempre più le corde di una umanità avvolta e dilaniata dalle spire della sua stessa demenza ed emarginazione. È il caso della lirica Im/potenze, dove Vaccaro rinnova sapientemente quel clima pasoliniano di perversione e degrado un tempo tipico delle periferie e che ormai ha invaso anche i centri urbani:

Continua a leggere »

G. Galzio – Ricerche di paradigmi di un Nostos molteplice

Pubblicato il 17 luglio 2022 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

Nostos senza Odisseo (*)

 Ricerche nel campo aperto di nuovi paradigmi

 Adam Vaccaro

(*)Una prima versione di questo scritto è apparsa sulla Rivista Odissea, vedi a https://libertariam.blogspot.com/p/liber.html

 ***

Gabriella Galzio, Ritorno alla Dea, Agorà &Co, Sarzana-Lugano, 2022 – pp. 72.

Questo saggio di Gabriella Galzio nasce e viene da lontano, come ricorda nella Premessa, l’Autrice. Un lontano, nel tempo e nello spazio, che riguarda sia gli scambi vitali e culturali avuti nel corso della sua vita, sia testimonianze, riflessioni ed elaborazioni nel corso dei millenni, ripresi e fatti linfa della propria poesia e visione del mondo. Tutti lasciti elencati nella bibliografia in fondo al libro, del quale alcune parti sono già apparse su riviste.

Continua a leggere »

NELL’ORO DELLA QUERCIA – Un’Antologia da non perdere

Pubblicato il 7 luglio 2022 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Inoltriamo grati questa recensione di Massimo Pamio dell’Antologia curata da Gabriella Galzio, NELL’ORO DELLA QUERCIA, frutto di un percorso collettivo di circa tre anni di scambi tra Voci e Autori nel “Salotto” Galzio, che la Curatrice ha cucito e reso tela unica.

Ne emerge una sorta di Arazzo, intessuto nell’Oro della Quercia, simbolo di vita resistente quale offerto dalla plurisecolare quercia che troneggia al centro della Piazza 24 Maggio del Ticinese, quartiere milanese dell’appartamento che ha ospitato la serie di incontri.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Angelo Maugeri

Pubblicato il 22 giugno 2022 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Angelo Maugeri
Inediti
Con nota di lettura di Adam Vaccaro

Intendimenti
Questi testi fanno parte di un quaderno al momento intitolato “Il tappeto elastico dell’incertezza”. In esso vado registrando, in modo discontinuo, pensieri ed emozioni in cui prevale qualche certezza accanto a molte perplessità sul destino (attuale? futuro?) dell’uomo. Cerco di trovare una naturale corrispondenza, attenta ai segni e alle variazioni anche stagionali del tempo, fra il mio stato d’animo e l’oggetto su cui poso, sia pure di sbieco, lo sguardo. La riflessione interiore sulla realtà delle cose, e sul loro vario rapporto, persegue un certo desiderio di sintesi concettuale non disgiunta da scarti lirici in bilico fra incanto e disincanto, ansia e speranza.

Continua a leggere »

“Google – Il nome di Dio”, sulla Rivista Italica – Canada

Pubblicato il 16 giugno 2022 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

Scritture e letture

Adam Vaccaro, Google – Il nome di Dio, Pasturana (AL), puntoacapo, 2021

Comunichiamo con piacere che il libro, nella lettura approfondita di Luigi Cannillo, è stato inserito nel Volume 98-N.4 della Rivista Accademica Americana, ITALICA. Rivista Canadese prestigiosa, per le ricerche estese e le testimonianze letterarie che offre dalla sua fondazione, del 1924.

Ne siamo onorati e grati alla Direzione.

Redazione Milanocosa

Vedi a

Google – Il nome di Dio – Letture4

Continua a leggere »

Poesie lette al Festival Poestate 2022 – Lugano

Pubblicato il 9 giugno 2022 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

Festival Internazionale di Lugano Poestate 2022 26a Edizione

 3 giugno 2022

 Voci di Milano e Milanocosa

Tra sogni e bisogni di comunità

Le poesie lette nel corso del nostro intervento

***

Quello che vorremmo trasmettere, in primo luogo con i nostri testi, è il senso della ricerca culturale e sociale condotta attraverso Milanocosa, Associazione che inventai e promossi quasi ormai un quarto di secolo fa, con esponenti di tutte le discipline, speculative e artistiche, poesia in primis. Una ricerca che abbiamo concretizzato in centinaia di iniziative che hanno coinvolto migliaia tra autori e pubblico, con il sogno resistente di ricostruire una comunità che sentivamo sgretolarsi tra le mani.

Continua a leggere »