Presentazione di Google a Roma

Pubblicato il 23 marzo 2023 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

La presentazione di “Google – Il nome di Dio” a Roma, il 21 marzo 2023 nella Sede dello storico Circolo Culturale “Il Lavatoio Contumaciale”.

E’ stato un appuntamento ricco di condivisioni, per cui sono grato di questa occasione creata da Francesca Farina e Grazia Menna, con tanti amici presenti, vecchi e nuovi, venuti anche da diverse parti d’Italia. Ma devo sottolineare i contributi importanti di Francesco Muzzioli e Donato Di Stasi, che hanno arricchito i sensi della mia ricerca teorica e poetica, donandomi momenti in cui mi sono sentito conosciuto e riconosciuto per ciò che sono.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Antonella Bukovaz

Pubblicato il 16 marzo 2023 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Antonella Bukovaz
Inediti
Con nota di lettura di Laura Cantelmo

***
Nota di poetica
Il mio è verso libero, e lungo. Narro, come fosse una storia, gesti e vicende e cose. La poesia breve solitamente la tengo per me. Mi serve per restare tra parole che incespicano, riluttanti al ritmo, notturne e inutili. Le rileggo spesso e sempre le boccio e mai le cancello. Ma ora vivo un tempo stranito, non sento i confini, io, donna cresciuta qui, con Caporetto alle spalle. Le coordinate geografiche e politiche saltano continuamente sotto questo immutabile cielo.

Continua a leggere »

Google a Roma alla Giornata Mondiale della Poesia

Pubblicato il 10 marzo 2023 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Associazione Culturale “Lavatoio Contumaciale” di Roma

è lieta di presentare

 Google – il nome di Dio

In quattro quarti di cuore

Viaggio con la poesia di Adam Vaccaro

Alla ricerca di senso sotto il sole del pensiero unico

Adam Vaccaro

 Martedì 21 marzo 2023, ore 18

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Poesia, l’Associazione Culturale “Lavatoio Contumaciale” di Roma è lieta di presentare il libro di poesie:

Google – il nome di Dio. In quattro quarti di cuore” di Adam Vaccaro, edito da “puntoacapo Editrice”, 2021

Continua a leggere »

La corteccia del mondo – Giacomo Graziani

Pubblicato il 2 marzo 2023 su Scrittura e Letture da Adam Vaccaro

L’acuto squillare del sole sotto la corteccia del dominio
Adam Vaccaro

Giacomo A. Graziani, La corteccia del mondo, La Vita Felice, 2020

Giacomo Graziani incarna uno stile consonante a quella che Saba definiva poesia onesta, che qui si muove come un fiume carsico, dalle esondazioni disinteressate a zampilli spettacolari o a forme innamorate di sé, perché prevale l’interesse a un contributo di conoscenza, di sé e del Mondo. Un Senso complessivo interrogante che il Soggetto Scrivente trasmette e ci raggiunge, se non siamo seduti su qualche scranno idiota di Verità sussiegosa, come quella scodellata quotidianamente dall’ideologia e dalla propaganda dominanti, attraverso i mille canali della informazione accreditata.

Continua a leggere »

L’isola dei topi- Alberto Bertoni

Pubblicato il 28 febbraio 2023 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Via Laghetto 2 – Milano

9 marzo 2023 – H 18,00

Associazione Culturale Milanocosa

presenta

A cura di Adam Vaccaro

L’ISOLA DEI TOPI

Giulio Einaudi Editore, Torino, 2021

di

Alberto Bertoni

“…una scrittura che sa donarci con ormai matura cifra stilistica, stazioni di un viaggio …della ansimante ma inarresa ricerca di Senso…Che scova, ‘a giocare col fango’… il lampo che illumina: ‘E in principio fu il Verbo’ (p.104),…brillio di quell’attimo che placa un po’ la sete di virtude e conoscenza delle formiche nere sulla carta, la loro fame di energia per proseguire” (A. Vaccaro)

Continua a leggere »

Iniziative e Voci di Pace

Pubblicato il 19 febbraio 2023 su Senza categoria da Adam Vaccaro

“Fiorenza Casanova” per “Odissea” (Ottobre 2014)

Max Hamlet Sauvage
“Guernica oggi”

 

De Monticelli “Odissea”

https://libertariam.blogspot.com/2023/02/insieme-contro-la-guerra-di-roberta-de.html

 Artisti, donne e uomini di pace di Piazza della Scala “Odissea” 

https://libertariam.blogspot.com/2023/02/una-via-duscita-manifestazione-contro.html

 Genova contro la guerra “Odissea”

https://libertariam.blogspot.com/2023/02/blog-post_51.html

 Trieste contro la guerra “Odissea”

https://libertariam.blogspot.com/2023/02/blog-post_1.html

Continua a leggere »

Anticipazioni – Lino Angiuli

Pubblicato il 15 febbraio 2023 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Lino Angiuli
Inediti
Con nota di lettura di Adam Vaccaro

***

Nota di poetica
La poesia mi ha dato la possibilità di parlare ad un ulivo, più di cinquantanni fa, per giungere oggi ad ascoltare la parola di un cappero. Tenere i piedi per terra per farli radicare nella storia; passare dall’ego all’eco; rimettere l’io dentro l’orizzonte del noi; superare il monolinguismo lirico e il culto della crisi tipico del Novecento: queste le mie attuali premure che mi spingono a guadagnare un’ottica sempre meno antropocentrica tramite una poetica che tempo fa chiamavo “dal basso verso l’alto” e che oggi chiamo “vegetalesimo”.

Continua a leggere »

Google- il nome di Dio a Bologna

Pubblicato il 6 febbraio 2023 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Vedi anche a: Vaccaro “Odissea” martedì 7 febbraio 2023 –  https://libertariam.blogspot.com/

  

scarica la locandina 

Info:

Liberia Coop-Zanichelli, piazza Galvani 1/h, T. 051 239990

Associazione Culturale Milanocosa – www.milanocosa.it info@milanocosa.it – T. 3477104584

Sella – Una Terrazza sul Cosmo

Pubblicato il 3 febbraio 2023 su Senza categoria da Adam Vaccaro

Una Terrazza sui Vuotipieni di Conoscenza
Adam Vaccaro

Lidia Sella: Una terrazza sul Cosmo – Meditazioni poetiche, Mimesis, Milano, 2022
(Testo in nuova edizione integrata, presentato a BookCitiy Milano 2022, e il 10 febbraio, al Centro Pannunzio di Torino, con Anna Antolisei e Patrizia Valpiani)

Nella mia recensione del libro precedente di Lidia Sella (Pallottole – contro la dittatura dell’Uno. Oaks Ed., 2021, vedi testo a seguire), sottolineo la fonte epifanica di questa Autrice: uno spirito critico del pensiero unico dominante, che a mio parere può aiutare anche la ricerca poetica ad andare oltre il consueto e il risaputo. Perché tale punto di partenza culturale implica, non solo opposizione alla china chiusa a salvezze di ogni equilibrio naturale e antropologico, quale è determinata dal neoliberismo finanziario globalizzato. Implica, credo, anche idioti settarismi ideologici e, quanto alla poesia, se questa è intesa come linguaggio volto a dare voce alla totalità della vita, può il cambiamento dello scenario mondiale nel quale siamo immersi non coinvolgere la sua passione e ricerca?
Il primo problema culturale è comunque l’acquisizione di una coscienza critica rispetto a un assetto, che produce sbocchi esiziali per il 90% della popolazione mondiale, lasciando a una minoranza sempre più ridotta a un 1%, totalitarie appropriazioni indebite. È una tendenza di regresso medioevale, con una distribuzione della ricchezza e uno svuotamento di ogni sostanza delle ritualità democratiche, a opera di una invisibile elite oligarchica, testa di ragno di una rete di dominio assoluto.
E se le posizioni critiche di tale contesto vengono squalificate e criminalizzate con ismi declamati da cantori di una incessante cavalcata progressista di magnifiche sorti e progressive, è prezioso ogni moto di coscienza del destino distopico della barbarie in atto. Nella quale dobbiamo aggiornare e riappropriarci di molte categorie del secolo scorso, rispetto al decalogo neoliberista.
Coloro che lo faranno riusciranno a rimanere vivi, cioè capaci di affrontare le catastrofi inevitabili prossime venture. Coloro che non lo faranno rimarranno “bruchi” (come i personaggi di “Alice nel Paese delle meraviglie”), bloccati in un passato immaginario, settari, terrorizzati e macinati dal rullo ideologico dall’esercito del main-stream, in prevalenza fedele megafono degli interessi del suddetto 1%.
Sono interessi di una testa imperialistica plurima (oggi concentrata in USA, Russia e Cina), che rivendica di essere, in ogni sua diramazione, il bene assoluto. A un pensiero critico all’altezza di tale contesto, competerebbe la sfida immane di costruzione di una quarta testa teorica e sociale. Che, allo stato, è solo un fantasma.
I testi di Sella reagiscono a questo assetto esiziale, dando un contributo di riflessione, denuncia e disagi sempre più insopportabili, muovendo da quel progetto ignoto del poièin, che ci conduce dove non pensavamo mai di giungere, alla ricerca di uno sguardo aperto al comune bisogno di seguir virtute e canoscenza.

Continua a leggere »

Turoldo uomo di pace

Pubblicato il 1 febbraio 2023 su Senza categoria da Adam Vaccaro

TUROLDO UOMO DI PACE

Per ricordarne l’anniversario, la Basilica di San Carlo al Corso e il “Comitato Amici di padre Turoldo” in collaborazione con The Art Company Como organizzano per sabato 4 febbraio 2023 alle ore 16 e domenica 5 febbraio alle ore 15,30 due incontri: Artisti contro le guerre e Poeti per il disarmo e la pace che si terranno nella Sala Turoldo della Basilica di San Carlo di Corso Vittorio Emanuele.

Esporranno le lore opere i seguenti artisti: Alessio Centemeri, Carlo Pozzoni, Filippo Borella, Gianni Rodenhauser, Carmen Monti Molteni, Elena Borghi, Giulio Mantovani, Judith Holstein, Orietta Bernasconi, Pierluigi Ratti, Sergio Tagliabue, Marzia Mauri, Matteo Galvano, Piero Campanini, Giovanni Padovese, Adriano Caversazio, Antonio Teruzzi, Giovanni Menta, Lorenza Morandotti, Gianfranco Sergio, Angelo Marsiglio, Stefano Paulon, Giuseppe Denti. Max Hamlet Sauvage.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri