Ciao Dario
La nostra più commossa partecipazione per la scomparsa di Dario Fo, amico e maestro di vita, di coscienza critica e di cultura creativa.
p. Associazione Milanocosa
Adam Vaccaro
La nostra più commossa partecipazione per la scomparsa di Dario Fo, amico e maestro di vita, di coscienza critica e di cultura creativa.
p. Associazione Milanocosa
Adam Vaccaro
Il primo effetto di sconvolgimenti naturali e di correlative conseguenze tragiche, come quelli di un terremoto – in particolare se di forte intensità come quello che si è verificato la notte scorsa in Centro Italia – è la difficoltà di articolare parole adeguate di condivisione, prima di tutto emotiva e priva della retorica.
Non riesco a soddisfare il desiderio di esprimere condivisione con le vittime di quest’ultimo evento sismico, se non recuperando le emozioni vissute nel mio paese di origine, nell’occasione di una delle scosse dello sciame sismico del terremoto che lo colpì nel 2002. La sensazione prodotta da tale esperienza è un terrore che perde le parole e la capacità di dire. In quella occasione le parole finite in qualche vuoto indicibile, mi rifiorirono solo col rapporto, seppure anch’esso sconvolto, con gli altri. Ne nacque il testo che segue, in dialetto e con traduzione in italiano, che vuole dire in primo luogo questo: le parole – di poesia e non – e la vita nascono dal bisogno di scambio e condivisione, in particolare in casi sconvolgenti come quest’ultimo terremoto.
Trivelle. Gianfranco Ganau, Pd, presidente del consiglio regionale sardo fra i promotori della consultazione: «Va definita una politica energetica nazionale che sposti risorse sulle rinnovabili. Grave errore dire ai cittadini che non bisogna andare a votare»
Da Pagine online del 30 marzo 2016
«Il 17 aprile un sì per rispettare gli accordi di Parigi»
intervistadi Costantino Cossu sul Manifesto di mercoledi 30 marzo 2016
AUGURI DI
BUONA PASQUA
Milanocosa
Segue l’Appello inviato, con i nomi delle adesioni aggiornate
A.V.
———————————–
APPELLO PER LA POESIA A BOOKCITY 2016
A Filippo Del Corno
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
A Paola Bocci
Presidente della Commissione cultura del Consiglio comunale
APPELLO PER LA POESIA A BOOKCITY 2016
A Filippo Del Corno
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
A Paola Bocci
Presidente della Commissione cultura del Consiglio comunale
A Piergaetano Marchetti
Presidente Associazione Bookcity
A Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Achille Mauri
del direttivo dell’Associazione Bookcity
A Elena Puccinelli
Coordinamento programma Bookcity 2016
Milano, città del libro 2015, dotata da secoli di eccellenze in molti campi della cultura, non può non riconoscere alla Poesia la rilevanza che merita, a partire dalla prossima quinta edizione di Bookcity – dedicandole nell’arco degli eventi di quest’ultima uno spazio apposito, un adeguato numero di eventi e una promozione appositamente curata.
Per Giuliano Zosi – scomparso ieri, 20 febbraio 2016.
Giuliano Zosi è stato un esempio di artista totale, compositore e poeta che non poteva concepire alcuna azione creativa senza passione antropologica e civile, che rifiutava la povertà di sensi di ogni gesto autoreferenziale e appagato di sé, entro un orizzonte personale o di esercizio tecnico di questa o quella forma espressiva.
Difficile, molto difficile, per me sarà constatare l’assenza di Giuliano, dopo tanti anni di contatti, scambi creativi e umani, dentro e fuori Milanocosa, di qualità così rara nel mondo d’oggi.
Nuovo articolo su L’Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale |
![]() |
|
Commenti recenti