
Crediamo che il miglior modo per onorare la personalità umana e intellettuale di Umberto Eco, scomparso il 19 febbraio 2016, sia quello di dargli la parola:
Riunirsi non vent’anni ma quarant’anni dopo può avere due funzioni, o profili. Una è la riunione dei nostalgici di una monarchia, che si ritrovano perché vorrebbero che il tempo tornasse indietro. L’altro è la riunione dei vecchi compagni della terza A, nel corso della quale è bello rievocare il tempo perduto proprio perché si sa che non ritornerà più: nessuno pensa che si voglia tornare indietro, semplicemente si sta recitando il proprio longtemps je me suis couché de bonne heure, e ciascuno assapora nei discorsi degli altri la propria madeleine inzuppata nell’infuso di tiglio. Continua a leggere »
Pubblicato il 19 febbraio 2016 su Senza categoria da Adam Vaccaro
SITUAZIONE ECONOMICA DEL NOSTRO PAESE: RENZI DEVE RIMANGIARSI LA VUOTA PROPAGANDA E LE RECENTI SMARGIASSATE
Governo. Per Renzi il vento è cambiato. Ieri doppio colpo sul fronte dell’economia: l’Ocse che corregge al ribasso le previsioni di crescita e l’allarme della magistratura contabile. L’ira della commissione Ue non è scemata e l’attacco di Monti è un segnale pessimo per il premier
Il gelo sopra palazzo Chigi
di Andrea Colombo
sul Manifesto di venerdi 19 febbraio 2016
e su Pagine on-line Continua a leggere »
Pubblicato il 9 gennaio 2016 su Senza categoria da Adam Vaccaro
Salva Banche, le vittime saranno a Roma il 12 gennaio davanti alla Consob
Fonte: redazione di Controlacrisi di mercoledi 6 gennaio 2016
I risparmiatori vittime del Salva Banche si danno appuntamento il 12 gennaio alle ore 10:00 davanti alla Consob, in Piazza Verdi a Roma. Dopo la grande partecipazione e il grande seguito della manifestazione del 22 dicembre in Via Nazionale (Banca d’Italia), Federconsumatori, Adusbef e il comitato delle Vittime del Salva Banche annunciano un nuovo presidio a tutela dei risparmiatori.
“Tutti i responsabili saranno chiamati all’appello. Dopo le proteste a Montecitorio, davanti alle banche coinvolte e a Bankitalia, stavolta sarà il turno della Consob. Colpevole anch’essa della mancata vigilanza su una situazione che ha mandato in fumo i risparmi di migliaia di cittadini indotti ad acquistare prodotti finanziari ad alto rischio senza la dovuta informazione” dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef.
“I cittadini hanno diritto a vedere rimborsate le somme che hanno perduto a causa della scorrettezza dei comportamenti delle banche e della “distrazione” delle autorità che avrebbero dovuto vigilare. Non ci accontenteremo di soluzioni parziali e insoddisfacenti palliativi – aggiungono i due Presidenti – Invitiamo tutti i cittadini coinvolti, ma anche tutti coloro che sono solidali e sensibili a questa gravissima vicenda, a prendere parte alla manifestazione per far sentire la propria voce e richiamare la Consob alle proprie responsabilità. L’obiettivo che ci siamo prefissati non è solo quello di veder risarcite tutte le vittime, ma anche far sì che quanto accaduto non possa più ripetersi, grazie ad una vera ed attenta vigilanza, nonché all’adozione di normative e provvedimenti efficaci per superare l’asimmetria informativa tra chi investe e chi propone l’investimento”.
Continua a leggere »
Pubblicato il 21 dicembre 2015 su Senza categoria da Maurizio Baldini
Auguri

Milanocosa
e scese neppure attesa
una cosa che nessuno quasi
sapeva più: un attimo di pace
Adam Vaccaro
Pubblicato il 28 novembre 2015 su Senza categoria da Adam Vaccaro
Povertà, deprivazione, esclusione:
dati dell’Italia 2014
di Roberto Ciccarelli sul Manifesto di martedi 24 novembre 2015 e su Pagine Online
Non c’è tregua per chi vive di annunci sulla crescita, mentre l’ottimismo non riduce le diseguaglianze galoppanti. In Italia la povertà non cala, oltre una persona su quattro, il 28,3% della popolazione, era a rischio povertà o esclusione sociale nel 2014. Il report dell’Istat sul reddito e le condizioni di vita degli italiani conferma un dato stabile nella crisi: il 19,4% è a rischio povertà, l’11,6% vive in famiglie gravemente deprivate e il 12,1% in famiglie a bassa intensità lavorativa. Il dato complessivo (28,3%) è supaeriore di quattro punti percentuali rispetto alla media dell’Unione Europea: il 24,4%. La povertà in Italia è inferiore solo alla Romania (40,2%), alla Bulgaria (40,1%), alla Grecia (36,0%), alla Lettonia (32,7%) e all’Ungheria (31,1%) ed è superato di poco da Spagna (29,2%), Croazia e Portogallo. Continua a leggere »
Pubblicato il 3 novembre 2015 su Senza categoria da Adam Vaccaro
PIER PAOLO PASOLINI: Un intellettuale contro il potere
di Angelo Gaccione
er meglio inquadrare la virulenta battaglia civile e culturale ingaggiata contro i vari poteri dominanti della nazione da parte di uno scrittore irregolare (corsaro) come Pier Paolo Pasolini, occorre partire da alcune date ed eventi cruciali della recente storia italiana: 12 dicembre 1969, strage di piazza Fontana a Milano e tentativo di golpe; 22 luglio 1970, carica esplosiva sui binari del Treno del Sole a Gioia Tauro ad opera di neofascisti, ’ndrangheta e ambienti militari; 26 settembre 1970, strage di 5 anarchici calabresi a Ferentino. Per chi avesse poca memoria di questi ultimi eventi, diciamo subito che sull’attentato al treno a Gioia Tauro, erano stati proprio gli anarchici calabresi (Gianni Aricò, 22 anni, di Reggio Calabria; Annalise Borth, 18 anni, tedesca, moglie di Aricò; Angelo Casile, 20 anni e Franco Scordo, 18 anni, anche loro di Reggio Calabria; Luigi Lo Celso, 26 anni, di Cosenza) a fare una controinchiesta e a predisporre un dossier ben documentato da consegnare alla redazione di Roma, del settimanale anarchico “Umanità Nova” e all’avvocato Edoardo Di Giovanni, uno degli estensori del libro collettivo La strage di stato1. Continua a leggere »
Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro.
- Libri
|
Commenti recenti