Saggi Società

Autografi e scarabocchi

Pubblicato il 26 aprile 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Autografi e scarabocchi

Guido del Giudice


(Giordano Bruno)

L’articolo pubblicato sul Corriere della Sera a pag. 39 dell’edizione del 17/04/2011, dal titolo “Il notaio fotografò Giordano Bruno sul rogo” mi suggerisce alcune amare considerazioni. Tralasciando il giudizio sulla significatività della testimonianza presentata, mi vien da chiedermi quali siano oggi i veri valori della cultura e chi ne detenga il monopolio. Mi spiego meglio. Studio Bruno da decenni, ho pubblicato libri, ripercorso personalmente la sua peregrinatio, collaborato a cortometraggi, video, mostre, convegni, e ho dovuto continuamente fare i conti con l’egemonia e la protervia della classe accademica. Mi direte: cosa c’entra questo con l’articolo in questione?

Continua a leggere »

L’ESPRESSIONE GEOGRAFICA E IL CULO DELL’OCCIDENTE

Pubblicato il 22 marzo 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Guerra in Libia

Pubblicato il 21 marzo 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

MEMORIA E UNITÀ D’ITALIA 2011

Pubblicato il 14 marzo 2011 su Resoconti da Adam Vaccaro

Domande aperte

Pubblicato il 26 febbraio 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Una storia al femminile

Pubblicato il 9 febbraio 2011 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Frederic Jameson: Globalizzazione e postmodernismo

Pubblicato il 24 luglio 2010 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Appunti sul leghismo

Pubblicato il 15 maggio 2010 su Saggi Società da Adam Vaccaro

Appunti sul leghismo

Tra i tanti commenti sulle elezioni amministrative (che sono, in larga parte, politiche), la maggior parte si è concentrata sulla Lega Nord, la sola forza politica uscita, largamente, vincitrice dalla competizione. Nelle diverse analisi, segnalo quella limpida di Tito Boeri (“la Repubblica”, 4 aprile), il quale ha esposto le tre ragioni fondamentali del successo leghista. 1. Concessioni finanziarie a ceti produttivi del Nord, concessioni inique che pesano sulla collettività, ma hanno procurato voti. 2. Vantaggi fiscali alle piccole imprese, tradizionale serbatoio di voti per Bossi & C. E anche in questo caso il beneficio per una categoria, all’insegna del “non pagare le tasse”, o pagarle meno, grava su tutti noi. 3. Infine, la configurazione della Lega come solo vero partito politico in campo.

Continua a leggere »

Diario di viaggio di Luciano Troisio

Pubblicato il 30 aprile 2010 su Resoconti da Adam Vaccaro

Phnon Penh, 18 gennaio 2010, ore 16 – Luciano Troisio

Sono tornato dal Quay Sisowath, alla Capitol Guesthouse, vicino al Monivong Boulevard, due ore prima del solito. Il tratto è di circa due chilometri. Uso dei motociclisti, in apparenza mendicanti, in realtà truffatori, che accettano un compenso soltanto doppio invece che quadruplo.

[Prima di partire alle 15 avevo visto alla Rai-international la visita del papa alla sinagoga, con quei barboni ebrei solenni e furbetti, concentrati sul loro Olocausto (mentre io qui sono ancora sotto lo shock del genocidio cambogiano; i morti oscillano secondo le stime tra 1.300.000 e tre milioni. Ho visitato ieri per la seconda volta i killing fields e il liceo S 21 delle torture a morte. Se ne parla poco, eppure è altrettanto terrificante della Shoà. Ricordo una discussione all’università, con una mia allieva che durante l’intervallo tra due ore di lezione mi aveva interpellato davanti al distributore di caffè riguardo al fatto che avevo detto che della Shoà si parla molto, mentre di Armeni e di Cambogiani (di cui gli studenti sembravano non sapere assolutamente nulla, nessuno parla. E che dire del puputan balinese commesso dagli olandesi nel 1907? Ma l’elenco dei misfatti sarebbe lunghissimo. Avendo fatto riproporre la questione in aula, la ragazza disse che la gravità della Shoà consisteva nell’essere stata commessa da europei, e non la vidi più a lezione.

Continua a leggere »

Diario di viaggio di Luciano Troisio

Pubblicato il 29 aprile 2010 su Resoconti da Adam Vaccaro

Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri