Saggi Poesia

Laura Cantelmo: il Quid di Seeds

Pubblicato il 17 dicembre 2014 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

Il Quid di Seeds

Adam Vaccaro, Seeds, Selected, Edited, Translated and Introduced by Sean Mark, Chelsea Ed., New York 2014

Laura Cantelmo

L’antologia di un poeta non è semplicemente una selezionata raccolta di testi, ma è essa stessa una composizione nuova, che volendo far conoscere le opere più significative di un autore raggiunge una organicità tale da ottenere una coerenza poematica.

Seeds di Adam Vaccaro ha un titolo evocativo: nella versione italiana, (Semi) contiene un richiamo esplicito al termine sema: i semi in linguistica definiscono l’unità minima di significato da cui viene formata la parola. Contemporaneamente esso suggerisce l’idea di work in progress,  insieme a quella di una possibile rigenerazione, di una ”vendetta contro la morte” cui l’Autore medesimo fa cenno nel primo testo dell’antologia, dove al “piccolo graal” , il sacro contenitore dei semi, egli affida l’auspicata liberazione dal “male stupido” che invade la società attuale.

Continua a leggere »

Presentazione Seeds – Bollate

Pubblicato il 18 novembre 2014 su Recensioni e Segnalazioni da Maurizio Baldini

BookCity Milano

Biblioteca Comunale, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 30 – 20021 Bollate (MI)

14 novembre 2014 – H 20,45

——————–

Adam Vaccaro, Seeds (Semi), Chelsea Editions, New York

Dialoghi con l’Autore

alla ricerca di semi di senso sotto il sole del pensiero unico

——————-

Video di Roberto Caracci suhttps://www.youtube.com/watch?v=nNm2gjtvYNk

——————-

Prolusione di Patrizia Gioia

Un ringraziamento a Bookcity e alla Biblioteca Comunale di Bollate per l’opportunità di questo momento e di questo luogo per condividere l’ultimo libro di Adam Vaccaro: SEMI edito da Chelsea Edizioni, con la traduzione inglese di Sean Mark.

Ho accettato l’invito di Adam Vaccaro e sono lieta di essere qui questa sera in un ruolo che mi piace e che spesso pratico, un ruolo del femminile, quello di accompagnatrice – senza nessuna velleità critica o letteraria – dentro l’altrui poesia e in questo caso dentro l’ultimo libro di Adam.

Continua a leggere »

LA POESIA E’ LA MUSICA DELL’ANIMA

Pubblicato il 4 novembre 2014 su Eventi Suggeriti da Maurizio Baldini

LA POESIA E’ LA MUSICA DELL’ANIMA

16/11/14  CASTELLO SFORZESCO

ore 19,00  BIBLIOTECA D’ARTE

con l’autore  GIULIANO ZOSI

interverranno

ROCCO ABATE e ADAM VACCARO

IL RAPPORTO TRA MUSICA E POESIA ESPLORATO NELLA STORIA E NEL PRESENTE ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DEL MAESTRO GIULIANO ZOSI
Giuliano Zosi, Musica/Poesia. Mitologia di un’esperienza, sedizioni

Leggi la locandina

“Il giardiniere contro il becchino” in America

Pubblicato il 27 settembre 2014 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Quaderni d’Italianistica, vol. 34, n. 1, 2013 – Toronto, Canada

Official journal of theCanadian Society for Italian Studies. Publication is made possible by a grant from theSocial Sciences and Humanities Research Council of Canada.

Recensioni

Adam Vaccaro (Ed.). Il giardiniere contro il becchino.Memoria e (ri)scoperta di Antonio Porta. Milano: Associazione Culturale Milanocosa, 2012. Pp. 80. ISBN 978-88-9027-452-7. € 10.

Dal milanese palazzo Sormani a questo volume, gli atti del convegno Il giardiniere contro il becchino. Memoria e (ri)scoperta di Antonio Porta tenutosi nel 2009 si rivelano un importante strumento per scandagliare il variegato lavoro del novissimo Porta e a porsi come utile vademecum per lo studio di un poeta che ha sempre avuto un’ottima fortuna negli Stati Uniti. Non per niente, caso vuole, che l’anno di pubblicazione degli atti coincida con l’edizione più completa delle poesie di Porta in suolo americano: Piercing the Page: Selected Poems 1958-1989 (Los Angeles: Otis Books/Seismicity Editions, 2012), volume curato da Gian Maria Annovi e impreziosito sia da una precisa introduzione dello stesso Annovi sia dalla postfazione (“Porta: Rhythm and the Poetic List”) firmata da Umberto Eco.

Continua a leggere »

LA COMMEDIA DI DANTE E L’ESILIO

Pubblicato il 22 ottobre 2013 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

LA COMMEDIA DI DANTE COME OPERA DELL’ESILIO

Continua a leggere »

TESTUALE – 52 / 2013

Pubblicato il 15 ottobre 2013 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

TESTUALE

critica della poesia contemporanea

Continua a leggere »

IL “LUOGOMONDO” DI GIUSEPPINA AMODEI

Pubblicato il 13 settembre 2013 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

MYSTICAL CARNALITY IN DE PALCHI’S PARADIGM

Pubblicato il 31 maggio 2013 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro
Proponiamo con piacere il saggio di NED CONDINI, MYSTICAL CARNALITY IN DE PALCHI’S PARADIGM, I capitolo del lavoro complessivo di analisi della poesia di de Palchi, condotto dal traduttore e studioso americano (nato a Torino nel 1940) dal titolo: SOLO UN DISTANTE MIRAGGIO DI ACQUE LIMPIDE – LA RICERCA DI DE PALCHI PER UNA INCORROTTA JUSTINE. Il saggio è dedicato alle Opere complete di Alfredo de Palchi, pubblicate la prima volta in Italia da Mimemis-Hebenon Edizioni, Milano 2006 con il titolo Paradigma. Le stesse Opere erano state peraltro tradotte e pubblicate in America da October House, N.Y. 1970, e da Xenos Books, Riverside, California, 1993-1999. Paradigma raccoglie poesie scritte tra il 1947 e il 2005 e relative a sei raccolte, da La Cupa Danza dello Scorpione (già inclusa in Sessioni con l’Analista, poi opportunamente raccolta autonoma) alle Ultime (quaranta poesie) e include sia una opportuna nota polemica dell’Editore Roberto Bertoldo, sia una preziosa introduzione critica di Alessandro Vettori. . Nella poesia di de Palchi, uomo e donna sono fonti congiunte di umori grevi e lampi divini emanati dall’oro del sesso e della creatività, che non smettono di intrecciare aliti purissimi di amore e afrori di sporcizia. E su questo crinale senza soluzioni la poesia di de Palchi si fa impervia e impietosa scrutatrice, che non smette di infliggere alla carne tutta la sua (im)possibile verità, non per autoflagellarsi e disperarsi lungo deflussi masochistici, ma per continuare a cercare l’unica nostra possibilità di salvezza, con e nella donna, anche se rimarrà – come sintetizza l’immagine ossimorica di resa resistente del titolo di Condini – Solo un distante miraggio di acque limpide.

La donna è tuttavia la centralità solare, l’energia vitale che consente di proseguire, anche se è immersa nelle stesse contraddizioni irresolubili dell’uomo, nello stesso incrocio inevitabile tra tensioni all’infinito e ignobile sprofondo nei deliri di potere dell’Io, che tende a sognare e perseguire domini e violenze anziché fratellanza, unica nostra possibile prateria liberante.

Una poesia che ci scuote e ci attraversa, per riemergere nella nostra carne e nel nostro spirito spesso devastati da modernità e post-modernità, per riproporre tra tanta poesia di carta inconsistente e superflua, la disperazione e l’orgoglio di rifondare un paradigma di senso e di utilità antropologica della propria parola.

Continua a leggere »

TESTUALE – n. 51

Pubblicato il 27 aprile 2013 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Forme di passione poetica

Pubblicato il 6 febbraio 2013 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

La passione poetica assume le forme più svariate, anche divergenti. Ma ognuna crediamo possa dare contributi anche a chi non le condivida. Con tale visione e apertura ospitiamo questo intenso articolo, pur di approccio diverso rispetto alle linee di ricerca del nostro Blog. Invitiamo pertanto gli interessati a commentare.

Della stessa Autrice – presente anche in rete con rilievi appassionati sul degrado sociopolitico italiano – segnaliamo in coda all’articolo, il recente libro, curato con Antonio Spagnuolo, L’evoluzione delle forme poetiche, Edizioni Kairòs, ampio catalogo e panorama di Autori contemporanei.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri