Saggi Poesia

Testuale – N.61-62

Pubblicato il 20 giugno 2018 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

TESTUALE

critica della poesia contemporanea

n.61/62/2018

Autori

Giorgio Barberi Squarotti, Adriano Spatola, Giacinto Scelsi

Rosa Pierno, Gio Ferri, Luigi Cannillo, Adam Vaccaro

“Letterale”

Recensioni

Eleonora Fiorani, Marica Larocchi, Fausta Squatriti

Alessandra Carnaroli, Michelangelo Coviello, Michele Zaffarano,

Luciano Troisio, Andrea Rompianesi, Luciano Fusi

***

TESTUALE 61 / 62 / 2018

Direzione

Gio Ferri, Rosa Pierno

Consulenza critica e redazionale

ITALIA: Renato Barilli, Marosia Castaldi, Ottavio Cecchi, Cesare De Michelis,

Continua a leggere »

L’origine – di Domenico Cipriano

Pubblicato il 5 aprile 2018 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

L’origine e l’Appartenenza
In L’origine di Domenico Cipriano

Adam Vaccaro

Domenico Cipriano, L’origine, l’arcolaio, Forlimpopoli, pp.60, 7€

Ci sono poesie che leggiamo con una operazione mentale di sguardo dall’esterno del suo altro o estraneo, che il piacere del testo tras-forma in alimento di crescita della nostra identità, nel suo moto vitale, autopoietico e proteiforme. Ci sono poi testi (e intendo con ciò anche immagini, suoni, emozioni ed esperienze di qualsivoglia condivisione intensa), come L’origine di Domenico Cipriano, che sono materia e specchi subito riconosciuti parte di noi. È un tipo di condivisione che dona senso di appartenenza in quel tutto che possiamo prendere sempre e solo in parte, magari per “la grazia di frammenti/ provenienti da lontano”, o per qualche “dettaglio marginale – sepolto e inaccessibile –/ che compensa l’angoscia/ la distanza sconfinata dalle stelle” (p.23).
Già con questi versi viene divaricata la complessità non riducibile delle nostre esperienze. Di quel Tutto, che pure è utero che fa di noi ciò che siamo, non riusciamo peraltro a vincerne il senso di distanza insopportabile. A cominciare da quello che Claudio Magris chiama primogiardino, luogo della nostra prima visione e (ri)creazione mentale del mondo. In tutti i casi la poesia ci affascina se sa dirci che “la memoria è un cuscino ardente”(p.35), voce dell’anima comune nel mare di ricchezza e molteplicità di una umanità, che chiede virtude e conoscenza.
Una complessità che comincia nell’incrocio strabico che fa vedere anche noi stessi come “dal di fuori”. Ma il “chiarore della mente/ che non lascia arrendere la conoscenza”, può farsi epifania di una sollecitazione etica: “salviamo la distanza” (p.22). Che qui vuol rovesciamento di clessidra, operazione mentale e vitale per la quale ciò che ci appare esterno diventa nostro, il nonluogo diventa luogo, e l’estraneo diventa fratello. Il che vale anche per la nostra immagine riflessa in uno specchio all’inizio del nostro percorso di formazione. O parimenti per lo specchio-scrittura, rispetto al quale c’è l’atteggiamento di chi si compiace del suo tasso di falsificazione o ri-velazione; e chi, invece, come Cipriano, dice “Soffro la distanza della scrittura”(p.33), per cui tutta la sua azione poetica diventa (f)attore prezioso di una tensione tesa alla riduzione di tale distanza.

Continua a leggere »

La poesia come seme e raccolto

Pubblicato il 28 gennaio 2018 su Recensioni e Segnalazioni da Maurizio Baldini

La poesia come seme e raccolto
in Seeds di Adam Vaccaro

di Luigi Cannillo

)°(

Seeds di Adam Vaccaro, Selected Poems 1978-2006
Selected, Edited, Translated and Introduced by Sean Mark, Chelsea Editions, New York, 2014

Adam Vaccaro svolge da decenni attività culturale e letteraria non solo nello specifico ambito della scrittura poetica ma anche in quello della critica e della progettazione e organizzazione di eventi. Così, accanto e insieme alle diverse raccolte di poesia è rilevante la sua opera critica, per la quale, oltre ai numerosi interventi su riviste cartacee e in rete, è da ricordare il suo Ricerche e forme di adiacenza, Asefi, Milano, 2001. Infine, ma non da ultima, è indispensabile ricordare la sua attività di fondatore e organizzatore dell’associazione culturale Milanocosa. Si tratta quindi di una presenza a tutto tondo, che mette in primo piano lo sviluppo di un pensiero vigile e critico nei confronti del contesto sociale e politico nel dialogo tra diversi linguaggi espressivi.

Continua a leggere »

Testuale 60/2017

Pubblicato il 10 dicembre 2017 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

è uscito
TESTUALE 60 / 2017
Critica della poesia contemporanea
Periodico fondato nel 1983 da
Gio Ferri Gilberto Finzi Giuliano Gramigna

Direzione
Gio Ferri Rosa Pierno

Autori
Giuliano Gramigna Gilberto Finzi Roberto Sanesi
Vincenzo Guarracino Giancarlo Buzzi Italo Calvino
Rosa Pierno Ivan Pozzoni Aloysius Bertrand
Gio Ferri Paola Mastrocola Alberto Mari
Adele Desideri Ugo Manzoni Maria Grazia Insinga
La rivista in forma web e in forma di libro sfogliabile
è leggibile e scaricabile in internet al sito
TESTUALECRITICA.it
per informazioni rivolgersi a
testualecritica@gmail.com

Continua a leggere »

Saggio sulla poesia di Alfredo de Palchi

Pubblicato il 16 marzo 2017 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Giorgio Linguaglossa, La poesia di Alfredo de Palchi – Quando la biografia diventa mito (L’anello mancante del secondo Novecento)

Edizioni Progetto Cultura, 20127 – 141 pag., 12 €

È un libro di sicuro interesse per ogni appassionato di Poesia. Perché l’autore ci offre, attraverso l’esame della poesia di de Palchi, un percorso di riflessione critica sulle diramazioni espressive che hanno caratterizzato la scrittura poetica dell’ultimo mezzo secolo. Dalle sponde dell’Ermetismo al Neorealismo, dagli sperimentalismi e ideologismi della Neoavanguardia alle varie forme di Minimalismo. Dall’esaltazione del segno-lingua a quella del soggetto-io (mentre si decantava ideologicamente la sua riduzione) e degli oggetti. Rispetto a questa serie di teorizzazioni e formalizzazioni, Linguaglossa fa risaltare l’anomalia e, anzi, “l’estraneità” di de Palchi, “senz’altro il più asintomatico del secondo Novecento”, “una individualità esasperata, un tragitto destinale che diventa il percorso della parola poetica”.

Continua a leggere »

PASSIONE POESIA

Pubblicato il 12 febbraio 2017 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

Biblioteca Sormani

Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza 7

e Milanocosa

invitano a Passione Poesia

Letture di poesia contemporanea – CFR Edizioni

Un’opera che si caratterizza per vastità, molteplicità e qualità di scelte e contributi

27 Febbraio 2017 – h. 17,30

Intervengono i curatori

Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Jacovella

.

coordina

Adam Vaccaro

Tra i saggisti e i poeti presenti nel volume interverranno:
Cristina Annino, Corrado Bagnoli, Marco Bellini, Rinaldo Caddeo, Pasqualina Deriu,

Gabriela Fantato, Ivan Fedeli, Vincenzo Frungillo, Bianca Garavelli, Stefano Guglielmin
Michele Montorfano, Luisa Pianzola, Maria Pia Quintavalla, Giancarlo Pontiggia

Continua a leggere »

Per i 90 anni di Alfredo de Palchi

Pubblicato il 14 dicembre 2016 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

Su L’ombra delle Parole – Rivista internazionale – Un saggio di Adam Vaccaro

Dettami e Risorse del Paradigma di de Palchi

Testo critico di Adam Vaccaro inserito nel volume antologico appena uscito, a cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Jacovella, Passione Poesia, CFR Ed., Milano, novembre 2016

Due nomi subito connessi alla scrittura di Alfredo de Palchi: François Villone ArthurRimbaud. Del primo troviamo anche sentenze poste in esergo – la prima, Ce monde n’est qu’abusion. E di Rimbaud, richiamato pure in qualche testo, ricordo che sottolineava l’importanza del punto di partenza, umano o creativo, infernale o no. L’età adulta di de Palchi inizia nell’immediato dopoguerra in modo orribile, con anni di carcere e sevizie, per accuse di crimini poi risultate infondate. Impossibile immaginare sofferenze e segni inferti al Soggetto Storicoreale (SSR) in quel cupo recinto di spazio-tempo. Abbiamo però i versi che vennero graffiati, prima su muri ignobili e poi trascritti su carta dal Soggetto Scrivente (SS). Versi de La buia danza di scorpione (1947-1951), parzialmente in Sessioni con l’analista (1967), interamente in The Scorpion’s Dark Dance (California 1993) e infine in Tutte le poesie 1947-2005 di Paradigma (Mimesi-Hebenon 2006), cit. PT, e in Selected Poems 1947-2009 di Paradigm (Chelsea Ed., 2013), cit. PA.

Continua a leggere »

I 90 anni di Alfredo de Palchi

Pubblicato il 13 dicembre 2016 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro
Su L’ombra delle Parole – Rivista internazionale Un saggio di Antonella Zagaroli

Alfredo De Palchi potrebbe definirsi un crogiuolo di esperienze umane e artistiche, la sua poesia un unicum delle une e delle altre nonché una tantum nel panorama letterario italiano. È a mio avviso cioè una singolarità italiana che precede il pensiero occidentale contemporaneo e anche futuro.

La vita e l’espressione artistica si fondono in lui in modo indissolubile come è sempre avvenuto per ogni autentico artista spesso dai suoi contemporanei isolato, tenuto da parte perché non integrabile nella generalità che li accomuna. Sonia Raiziss sua sublime traduttrice e compagna di vita per un lungo periodo ebbe a precisarlo in modo molto netto: “With Alfredo De Palchi the poet is the man. What he has known, what is has lived, is what he writes(…) The poet is the sufferer and the experience is the metaphor closest to itself.

Continua a leggere »

Il pulsante cuore animale di Alfredo de Palchi

Pubblicato il 7 luglio 2016 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Il pulsante cuore animale di Alfredo de Palchi – nell’analisi di Plinio Perilli

Adam Vaccaro

Di Plinio Perilli è ben nota la passione sinestetica, le ricerche svolte in orizzonti ampi per il bisogno di indagare più linguaggi e ambiti culturali, creativi e storici, dalla poesia al cinema. In questo libro monografico, dedicato alla vicenda creativa e umana di Alfredo de Palchi – Il cuore animale, Empirìa, Roma, 2016 – Perilli mette in campo tutte le sfaccettature della sua passione per la totalità, sapendo che ogni frammento, ogni gesto, ogni testo, sono altrettante domande di senso. Che solo se (ri)collocate nella rete della complessità da cui e in cui nascono, possono darci e dirci qualcosa di utile al nostro bisogno inesauribile di esserci.

Continua a leggere »

Testuale 57

Pubblicato il 25 marzo 2016 su Saggi Poesia da Adam Vaccaro

È uscito

TESTUALE 57 / 2016

Critica della poesia contemporanea

Periodico fondato nel 1983 da

Gio Ferri    Gilberto Finzi    Giuliano Gramigna

Direzione

Gio Ferri    Rosa Pierno

Autori

UGO NESPOLO

GIO FERRI

ROSA PIERNO

La rivista è leggibile e scaricabile anche in forma di libro sfogliabile

in internet al sito

TESTUALECRITICA it

Per informazioni rivolgersi a

testualecritica@gmail.com

Redazione

c.p.32 / 28040 LESA (NO)


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri