Resoconti Esperienze

Spazi di Poesia a Bonefro

Pubblicato il 15 agosto 2021 su Resoconti Esperienze da Adam Vaccaro

Spazi di Poesia a Bonefro

Il progetto Spazi di Poesia, che ho ideato e organizzato per Bonefro, mio paese di origine, e che è stato molto ben esposto in un Articolo (che riallego) di Rosalba Le Favi per la Voce di Mantova, sintetizza il mio percorso di ricerca di una poesia intesa come linguaggio totale, fondato su due termini: Identità e Adiacenza. Poesia cui non basta dare forma a giardini di suoni e immagini (ricordando anche la lezione di Antonio Porta) chiusi e appagati di sé, ma aprirsi a scambi vivificanti con l’Altro e l’Oltre il Sé, che pure è la casa del senso cercato. Sono nuclei di senso, che l’attuale fase di sviluppo del capitalismo globalizzato tende a negare alla radice, e implicanti quindi ricerca di visione altra e pensiero critico. Non a caso ho scelto e coinvolto al mio fianco voci di critica come John Picchione (da decenni fonte di scambi vivificanti) e di poesia (come Gabriella Galzio e Tiziana Antonilli), nonché autrici di immagini, in foto e pittura (come Carmen Lalli e Mirella Sotgiu), al fine di comporre un caleidoscopio di linguaggi multimediali.

Continua a leggere »

Alberto Bertoni: i momenti epifanici della poesia

Pubblicato il 18 febbraio 2021 su Resoconti Esperienze da Adam Vaccaro

Alberto Bertoni

La nascita del mio bisogno di poesia

Il mio bisogno di poesia è nato nel 1967, quando avevo dodici anni, da due impulsi: il primo provocato dall’ottima antologia adottata nella mia classe delle scuole medie inferiori, che era Leggere, edita da Zanichelli, dove venivano riportate poesie di tre poeti ancora vivi, Montale, Ungaretti e Quasimodo. Mi piacque e mi colpì molto l’idea che ci fossero poeti ancora viventi di cui si potessero studiare i testi a scuola. Poiché mia madre era maestra elementare e i miei genitori mi avevano inculcato fin da piccolissimo l’idea che il mio dovere/mestiere era quello scolastico, alla scuola avevo attribuito una funzione piuttosto sacrale, che qualche volta – per colpa prima della matematica e poi, al Ginnasio, del greco – mi procurava incubi, ansie da prestazione e malesseri psicosomatici sparsi.
Tornando alla poesia, di Quasimodo non ricordo granché, non l’ho mai amato tanto, a parte la faccenda dello stare soli sul cuor della terra, feriti da un raggio di sole, prima della subitanea sera. Di Giuseppe Ungaretti ho subito ricordato molto bene, invece, con una punta d’ironia ancora inconsapevole, il
M’illumino
d’immenso
di Mattina, ma ancora più vividamente mi ricordo l’amore, il trasporto immediati per Meriggiare pallido e assorto di Montale. Io prestavo già un’attenzione quasi maniacale al linguaggio (sulle questioni soprattutto dei sinonimi e dei significati multipli di una stessa parola interpellavo continuamente mia madre, fin quando – un bel giorno – lei non ha più saputo rispondermi) e di quella poesia mi sconvolse l’uso ripetuto dei verbi all’infinito. Allora soffrivo di noie frequenti, improvvise e devastanti, soprattutto quando i miei genitori e i miei nonni per i mesi interminabili di luglio e di agosto mi trascinavano a Marina di Carrara, a far vita di spiaggia: siccome sono stato sempre insonne (e dunque non ho mai consumato pennichelle o siestas), il “meriggiare” l’ho vissuto sulla mia pelle e, benché a dodici anni non fossi ancora affetto dal male di vivere, questo meriggiare pallido e assorto mi coinvolse moltissimo, tanto da essere anche oggi – quasi mezzo secolo dopo – una delle mie poesie preferite. Evidentemente lo era anche di Montale, visto che su quella poesia ha accreditato la probabile bugia di averla composta addirittura nel ’16, senza che mai sia stato ritrovato l’autografo: e ciò può significare soltanto che l’autore stesso attribuisse a Meriggiare una funzione particolare, accreditandola ai suoi vent’anni. Montale, poi, ha agito tanto in profondità, dentro di me che – quando nel ’69 superai l’esame di Terza media con il massimo dei voti, Ottimo – chiesi ai miei genitori due regali: l’edizione completa degli Ossi di seppia, allora disponibile in quelle bellissime edizioni dello “Specchio” Mondadori che sembravano avvolte in una carta da pacchi; e la “prima volta” all’Ippodromo Arcoveggio di Bologna. In quel caso si sacrificò mio padre che, da dipendente ferrarista e da pioniere pallavolistico del tutto alieno all’ambiente ippico, mi accompagnò una torrida domenica di giugno a tifare per le imprese trottistiche di un prode Ettorone, magistralmente pilotato da un guidatore che si chiamava Luciano Bechicchi, curiosamente nato lo stesso giorno, mese, anno di mia madre, il 22 novembre 1928…

Continua a leggere »

Il Giorno di Gio

Pubblicato il 28 dicembre 2019 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Biblioteca Sormani

Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza 7

20 Gennaio 2020 – ore 17,30

L’Associazione Culturale Milanocosa
Presenta
A cura di
Adam Vaccaro

Il Giorno di Gio

Omaggio a Gio Ferri

***
Vogliamo dedicare un giorno di memorie affettive e critiche all’immenso cuore e alla vasta ricerca di Gio Ferri. È stato tra gli Autori che hanno accumulato, nell’arco del suo ciclo vitale, una tale ricchezza di testi creativi, contributi teorici e relazioni umane, di cui vogliamo dare minima testimonianza.
***


Memorie e interventi di
Claudia Azzola, Laura Cantelmo, Luigi Cannillo,
Paola Ferrari, Jean Flaminien, Milli Graffi,
Vincenzo Guarracino, Marica Larocchi,
Adam Vaccaro, Cesare Viviani

Continua a leggere »

Per Fabrizio Bianchi

Pubblicato il 28 dicembre 2019 su Resoconti Esperienze da Adam Vaccaro

Fabrizio Bianchi, con la sua improvvisa e imprevista scomparsa, mi lascia molto addolorato. Ne ricordo la disponibilità, la dedizione discreta e fattiva con cui ha contribuito alla realizzazione di importanti iniziative culturali. Tra queste ricordo ovviamente gli anni in cui ha offerto una rilevante collaborazione a Milanocosa. Ma, altrettanto, in ruoli anch’essi di primaria importanza, per la Rivista Le Voci della Luna di Bologna, e infine, non per minore rilievo, pubblicazioni editoriali di singoli autori e di antologie, quale l’ultima, Passione Poesia.
Una perdita umana e culturale preziosa, tra quelle che rimarranno presenti nella nostra memoria.
Adam Vaccaro

Continua a leggere »

Gabriela Fantato – La seconda voce

Pubblicato il 10 luglio 2019 su Resoconti Esperienze da Adam Vaccaro

La seconda voce, Gabriela Fantato
Transeuropa, Massa, 2018 – pp. 64

Recensione pubblicata da “Il Segnale” – N. 113, Giugno 2019

Rivendicazione umile, è l’ossimoro che emerge da questi testi, immersi e innestati nel flusso ardente e circolante nelle carni di chi scrive. Che viene rivissuto e fatto fonte incessante di Rinascita, di Parola e Voce nuova, di seconda voce, che dà il titolo e il senso della raccolta. Seconda, quindi, che qui non ha riverberi di secondario, ma di rinnovata vita nova. Termine che è anche nel nome della Collana di poesia, “NUOVA POETICA”, che accoglie il testo. Coincidenza casuale o meno, non importa.
Conta che l’elaborazione del nuovo, implica conoscenza, quindi passione per ciò che precede, pur senza appiattimento acritico da epigono: rivendicazione ferma e umile di amore, capace di ridare vita nuova alla ricchezza racchiusa e trasmessa nella e dalla Poesia che più ci coinvolge – vedi il poemetto che chiude il libro, Marina Cvetaeva, l’ultima notte.
Ma questo è solo uno dei due flussi che generano la poesia di Gabriela – non solo in questa raccolta –, quello che trae alimento da voci e scritture precedenti. L’altro alimento del libro è innervato nel contesto storicosociale, in cui l’esperienza – a diretto contatto o a distanza, nel tempo e nello spazio – sa trarne intensità ed essenze di fiori e tenebre. Sa farsi carne del Soggetto Storicoreale (SSR), per poi tradursi in voce del Soggetto Scrivente (SS).
Nel libro agiscono entrambi questi due corpi radicali, come pilastri costitutivi di una forte tensione alla totalità intra e intersoggettiva, che chiamo Adiacenza, che costruisce forma e intreccio delle lingue del testo e delle sue forze della forma, tratte dunque sia dalla stanza che nella strada.
Voce e parole che vogliono farsi Verbo sacrale (come sottolinea in Prefazione Laura Liberale), ispirato sia dal canto di carte – per l’Autrice – alte, sia da pre-testi incarnati da vite altre, fonti di dittati amorosi ed etici che impongono il dono di restituzioni degne, tra-dotte in materia e passione di poesia. Scorrono così, quasi come ex voto, memorie e figure che vanno da affetti famigliari a squarci di esperienze politiche condivise, a vicende drammatiche singole e collettive.
Ne scaturisce un moto che dà voce a chi/cosa non ha mai parlato, vittime – in particolare femminili, benché prive di aloni femministi – i cui nomi tendono ad ammassarsi e a sparire irrilevanti: “il tormento sfiora le cose”, canta un verso, e sta in questo tormento la linfa adiacente che si fa seconda voce, di una pietas riparatrice contro una “Unica certezza, unica sorte/ una comunità d’ignoti, in marcia, in ressa/…/dentro l’addio.” (Cancellazione, p.14). Sacralità amorosa, animale e materica, un filo rosso conduttore dell’espressività di Gabriela, condensato nei versi intensi di La materia dei sogni e Materica, delle pp. 18 e 19: “Ecco il sangue giusto che ci corre/ quel sempre scendere e poi ancora risalire,/…/…ancora e ancora/ a ogni vento”; e “Siamo carne, semplice materia/ – ossa, nervi sottilissimi noi siamo/…eppure, eppure se ti vengono dei sogni,/…/ vanno dove non t’aspetti/…e lì si ricomincia”.
Precedono e seguono versi di altri due testi, Invocazione, e Invocazione II – non casualmente collocati subito prima e subito dopo, alle pp. 17 e 21 –, che abbracciano e insieme definiscono il nucleo della poetica di Fantato, non solo di questo libro: “Invoco quello stare dritto/ davanti e dentro il mondo” (p.17), e “Vita, vita schiacciata, vita che salva/ non sei, vita dei senzanulla,/ dei perduti e andati, dei mai trovati,/ vieni! vieni, vita dei senzavoce,/…/ Vieni, vita – sono qui, ti ascolto.”
Anche solo da pochi versi si possono cogliere ritmi, battiti omofonici palpitanti, di un corpo del SSR, teso a comporre sequenze del SS di canto materico (Leopardi). Ritmi che, tra spazi intimi e luoghi aperti percorrono il crinale di trambusto tragedia e gioia, di fede e speranza nella ciclicità fenomenologica che “lì si ricomincia”. Tra rinascite e smarrimenti di un amore per la vita che resiste nelle profondità inconsce e animali. Tema costante in Gabriela (vedi L’estinzione del lupo, Empirìa, 2012).
Marzo 2019

Continua a leggere »

Attraverso Milano – Relazioni su Hemingway e Vittorini

Pubblicato il 27 maggio 2019 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

ChiAmaMilano

Via Laghetto 2 – Milano

5 Aprile 2019 – ore 17,30

Attraverso Milano
Staffette letterarie e artistiche

***
Secondo incontro

Ernest Hemingway e Elio Vittorini

Relatori
Laura Cantelmo e Adam Vaccaro

***

Sintesi delle Relazioni

***

Ernest Hemingway 
Laura Cantelmo

Nota biografica

Ernest Hemingway nasce a Oak Park, Chicago, Illinois nel 1899, figlio di un medico e di una maestra di canto, dal padre viene educato a uno stretto contatto con la natura e a praticare la pesca. Rifiuta di andare all’Università per tentare la carriera di giornalista. Nel 1918 con la Croce Rossa parte volontario per il fronte italiano. Ferito gravemente, viene trasportato e curato in ospedale a Milano. Quell’esperienza gli ispirerà la storia d’amore narrata in Addio alle armi (1928). Corrispondente del Toronto Star, nel 1921 è inviato a Parigi, dove frequenta molti artisti “espatriati” dagli USA che Gertrude Stein chiamerà Lost Generation. Nel 1926 pubblica con successo Fiesta. Nel 1936 si trova in Spagna dalla parte dei repubblicani durante la Guerra Civile. Da quell’esperienza nascono Per chi suona la campana e La quinta colonna. Appassionato di safari frequenta spesso l’Africa, che si ritrova in molti racconti. Dal 1939 soggiorna a lungo a Cuba, dove scrive il suo romanzo d’addio, Il vecchio e il mare. Nel 1954 gli viene assegnato il Premio Nobel. Muore il 2 luglio 1961 a Ketchum, Idaho.

Continua a leggere »

AttraversoMilano

Pubblicato il 19 marzo 2019 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Via Laghetto 2 – Milano
  

 

L’Associazione Culturale Milanocosa

Presenta

5 Aprile 2019 – ore 17,30

Attraverso Milano

Staffette letterarie e artistiche 

Idea-Progetto e coordinamento di Luigi Cannillo

Elaborazione e definizione con

Claudia Azzola, Rinaldo Caddeo, Laura Cantelmo, Adam Vaccaro

***

Tra letterati e artisti che sono passati per Milano, o vi hanno soggiornato per periodi brevi, e altri, che invece vi hanno vissuto gran parte della loro vita, si possono creare relazioni creative anche tramite luoghi della città. Come ideali staffette che attraversano Milano nel tempo e nello spazio.

Continua a leggere »

Interventi in Omaggio a Sanesi

Pubblicato il 11 dicembre 2018 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

BookCity 2018
L’Associazione Culturale Milanocosa
A cura di Adam Vaccaro
Domenica 18 novembre 2018 – ore 10,30
Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri – Aula Magna
Via Santa Marta 18 – Milano

AttraversaMenti
Omaggio a Sanesi

***
Sintesi degli interventi di Adam Vaccaro, Claudia Azzola e Laura Cantelmo

***
Adam Vaccaro

PERCHE’ QUESTA INIZIATIVA

In primo luogo, perché ho scelto di focalizzare questa iniziativa, tra i molti ambiti che lo hanno coinvolto e impegnato a livello nazionale e internazionale – dalla poesia alla critica,  all’arte visiva – proprio sull’attività di traduzione di Sanesi di poeti, in particolare angloamericani?

Continua a leggere »

Padrelingua di Massimo Mori

Pubblicato il 20 dicembre 2015 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Il Padrelingua di Massimo Mori

Un incontro e una serata ricca di stimoli alla Libreria Popolare di Milano.

——————

Non capita spesso – ahimè – agli incontri, presentazioni e letture poetiche di passare ore che lasciano appagate le attese di ricchezza espressiva e culturale.

La serata di ieri, 18 dicembre 2015, alla Libreria Popolare di Via Tadino a Milano, a cura di Guido Duiella, non ha tradito invece le attese.

L’incontro era con Massimo Mori e Alessandra Borsetti Venier (venuti da Firenze), amici e consonanti operatori culturali da non pochi anni.

Continua a leggere »

COMBATTERE LA SLA

Pubblicato il 14 gennaio 2015 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

BUCCINASCO

Università da ‘0’ a ‘100’ anni

Via Aldo Moro 7, Cascina Robbiolo

ASSOCIAZIONE CULTURALE MILANOCOSA

COMBATTERE LA SLA

VOCI MOLTEPLICI, PERCHÉ NON SIA ZITTITA LA PAROLA

Una storia di vita che diventa lotta, impegno di cura, voce di dignità – contro la malattia, contro l’isolamento e l’incomprensione di una società disattenta. E, lungo una vitale filiera, linguaggi e immagini di un intensissimo cortometraggio. Con un libro di lotta, di pensiero e d’amore.

GIOVEDI’ 29 Gennaio 2015, ORE 15,00

INTERVENGONO

STEFANIA  BASTIANELLO

Autrice del libro Asimmetrie evolutive

Aiuto e sostegno alle famiglie:

una lunga battaglia con le istituzioni.

ADAM  VACCARO

Presidente dell’Associazione Culturale Milanocosa

Asimmetrie evolutive, Milanocosa Ed.:

una testimonianza di lotta civile e di amore

con proiezione del cortometraggio

(premio Davide di Donatello 2006 – sezione cortometraggi)

Un inguaribile amore

di GIANNI COVINI

Scarica la locandina

Continua a leggere »