Testuale – N.61-62
TESTUALE
critica della poesia contemporanea
n.61/62/2018
Autori
Giorgio Barberi Squarotti, Adriano Spatola, Giacinto Scelsi
Rosa Pierno, Gio Ferri, Luigi Cannillo, Adam Vaccaro
“Letterale”
Recensioni
Eleonora Fiorani, Marica Larocchi, Fausta Squatriti
Alessandra Carnaroli, Michelangelo Coviello, Michele Zaffarano,
Luciano Troisio, Andrea Rompianesi, Luciano Fusi
***
TESTUALE 61 / 62 / 2018
Direzione
Gio Ferri, Rosa Pierno
Consulenza critica e redazionale
ITALIA: Renato Barilli, Marosia Castaldi, Ottavio Cecchi, Cesare De Michelis,
Articolo di D. Bisutti su POESIA dedicato a Seeds
Cari tutti,
voglio condividere con amiche e amici interessati, un bell’articolo di Donatella Bisutti sul N. 338 (Giugno 2018) del Mensile Internazionale di cultura poetica “POESIA” di Milano, dedicato al mio libro Seeds (Chelsea Editions, New York, 2014) e al mio percorso di ricerca espressiva. Ringrazio Donatella per l’analisi puntuale – relativa sia ai miei testi, sia alla pregevole traduzione di Sean Mark – che il suo articolo ha saputo enucleare e trasmettere.
DI RUGIADA E CRISTALLI-Marica Larocchi
Via Laghetto 2 – Milano
28 maggio 2018 – H 17,30
Associazione Culturale Milanocosa
presenta
A cura di Adam Vaccaro
DI RUGIADA E CRISTALLI
di
Marica Larocchi
(Book Editore, 2017)
***
Dialogano con L’Autrice
Silvia De Laude, Adam Vaccaro e Marco Vitale
***
Un libro ricco di richiami dolorosi-gioiosi e di acuta attenzione alle risonanze polisemiche di ogni termine. “Un testo che vive del confronto serrato di più registri ma riesce a fonderli in unica partitura, in programma di lavoro.” (dalla pref. di Marco Vitale)
Tiranni – Waller R. Newell
Waller R. Newell, Tiranni, Bollati Boringhieri, Torino 2017.
Vasta, approfondita disamina del fenomeno della tirannide dal mondo antico ai nostri giorni, da Achille ad al-Qaeda, da Omero, i tragici greci, Platone, Aristotele a Machiavelli, Hobbes, Heidegger.
Newell considera la tirannide come una caratteristica permanente della storia umana in antitesi dialettica con il liberalismo e la democrazia.
L’autore distingue tre tipologie di tiranni: 1) il tiranno giardiniere (Gerone I di Siracusa, Nerone, Franco, Somoza) che dispone del proprio paese, delle sue risorse come se fossero un patrimonio personale per favorire famigliari e sodali. Gli eventuali benefici per i sudditi sono vicari agli interessi del tiranno. 2) Il tiranno riformatore (Alessandro Magno, Giulio Cesare, i Tudor, Luigi XIV, Federico il Grande, Napoleone) che attua progetti su larga scala di rinnovamento legislativo, sociale, urbanistico, che migliorano le condizioni di vita e spesso creano le condizioni di una modernizzazione. 3) il tiranno millenarista (Robespierre, Stalin, Hitler, Mao, Pol Pot, i jihadisti di oggi). Ispirati da elevati e rigorosi ideali morali e da progetti utopistici, in nome del bene delle masse e di un ritorno alle origini, commettono, senza remore, omicidi di massa, guerre, genocidi. Questa tipologia appartiene alla storia modera, a partire da Rousseau e dalla fase giacobina della rivoluzione francese.
La neve e il senso – in Amedeo Anelli
La neve e il senso
in Neve pensata
di Amedeo Anelli, Mursia, 2017 – pp. 69, 15€
Adam Vaccaro
Un piccolo intenso libro che irradia e inonda di sensi. E non meraviglia, considerato l’Autore, che con la rivista Kamen da decenni non smette di aprire spazi europei e internazionali, alla cultura e specificamente alla poesia nostrane, spesso tendenti a chiusure provinciali. È un libro che, già col titolo impone di…pensare. O meglio ripensare, qualcosa che dovrebbe essere ormai banale, cioè la differenza irriducibile tra cosa e parola, che tuttavia spesso, perfino per una parte degli scriventi, non così scontata. Il pensiero, il pensare, è esercizio che oggi scivola facilmente su sassi e frane tecnologiche, tra i quali il cartesiano cogito ergo sum è fagocitato da clic che spillano anziché flussi da botti colme di liquori distillati dal tempo, sequenze arroganti di dictatoriali pacchettini di presente senza memoria.
Centenario di Caporetto
ALCUNI SAGGI PUBBLICATI NEL CENTENARIO DI CAPORETTO.
Arrigo Petacco e Marco Ferrari, Caporetto, Mondadori.
Oltre a tracciare in modo sintetico e preciso gli eventi storici, dedica uno spazio particolare all’archeologia bellica (armi, vestiti, suppellettili, scheletri) lungo quelle trincee che adesso sono sentiero della pace, o a figure speciali come quella di Achille Papa, comandante del presidio di Caporetto che, “tra una cannonata e l’altra”, ebbe l’ardire e l’umanità di formare una ricreatoria per dare un soccorso materiale ed educativo a 250 ragazzi e bambini senza genitori (deportati o uccisi).
La poesia come seme e raccolto
La poesia come seme e raccolto
in Seeds di Adam Vaccaro
di Luigi Cannillo
)°(
Seeds di Adam Vaccaro, Selected Poems 1978-2006
Selected, Edited, Translated and Introduced by Sean Mark, Chelsea Editions, New York, 2014
Adam Vaccaro svolge da decenni attività culturale e letteraria non solo nello specifico ambito della scrittura poetica ma anche in quello della critica e della progettazione e organizzazione di eventi. Così, accanto e insieme alle diverse raccolte di poesia è rilevante la sua opera critica, per la quale, oltre ai numerosi interventi su riviste cartacee e in rete, è da ricordare il suo Ricerche e forme di adiacenza, Asefi, Milano, 2001. Infine, ma non da ultima, è indispensabile ricordare la sua attività di fondatore e organizzatore dell’associazione culturale Milanocosa. Si tratta quindi di una presenza a tutto tondo, che mette in primo piano lo sviluppo di un pensiero vigile e critico nei confronti del contesto sociale e politico nel dialogo tra diversi linguaggi espressivi.
Testuale 60/2017
è uscito
TESTUALE 60 / 2017
Critica della poesia contemporanea
Periodico fondato nel 1983 da
Gio Ferri Gilberto Finzi Giuliano Gramigna
Direzione
Gio Ferri Rosa Pierno
Autori
Giuliano Gramigna Gilberto Finzi Roberto Sanesi
Vincenzo Guarracino Giancarlo Buzzi Italo Calvino
Rosa Pierno Ivan Pozzoni Aloysius Bertrand
Gio Ferri Paola Mastrocola Alberto Mari
Adele Desideri Ugo Manzoni Maria Grazia Insinga
La rivista in forma web e in forma di libro sfogliabile
è leggibile e scaricabile in internet al sito
TESTUALECRITICA.it
per informazioni rivolgersi a
testualecritica@gmail.com
Giampiero Neri – Via provinciale
Giampiero Neri, Via provinciale, Garzanti, Milano 2017.
Descrizioni, riflessioni brevi, atti unici, ricreazioni del destino, pervasi da una limpida ma cocente ironia e autoironia. Si tratta soprattutto di rievocazioni, in cui predomina la dimensione di un passato quotidiano e del suo microcosmo: piazzette, negozi di drogheria, aule di una piccola ma fervida scuola magistrale, cucine, salotti senza pretese, abitati da maestri, sarti, professori, ma anche classici della letteratura (soprattutto romanzieri e scienziati: Cechov, Grossman, Fenoglio, Manzoni, Fabre). Un mondo di provincia, come suggerisce il titolo, ma senza compiacimenti decadenti o abbandoni crepuscolari.
C’è la conferma di un’incisività del sermo brevis, con la consueta maestria nella prosa poetica, che ha il potere di farci intravedere un’altra dimensione, isolando e collegando ciò che di visionario c’è nella realtà presente con ciò che di reale c’è nel visionario.
Un esempio per tutti il testo n.36:
Commenti recenti