Peter Russell – Vita e Poesia
A cura di Wilma Minotti Cerini
Edizioni Il Foglio, Piombino (LI), 2021, pp.871
Adam Vaccaro
È un libro persino delimitante nomarlo così, non solo per le sue dimensioni di quasi 900 pagine, perché è un’opera che è un immenso atto di amore per una poesia sentita e vissuta come inscindibile dalla complessità e totalità della vita. Il che implica una dedizione che coinvolge tutti i sensi, compreso quello del sacro. Wilma Minotti Cerini costruisce in effetti una sorta di altare, nominalmente dedicato a Peter Russel, ma che va ben oltre, verso la pur “piccola famiglia di poeti” – ricorda Giuseppe Conte nella sua nota in aletta – “che hanno una tempesta di contenuti, visioni, e che ambiscono a far passare attraverso la propria poesia una complessa, colta, alta, nobile, combattiva concezione della cultura e del mondo”. Una famiglia di “poeti che ci comunicano vitalità e speranza nella disperazione: come Blake, e Whitman, come Pound e D.H Laurence”.
In questo libro oceanico, rispondente al titolo, di vita e poesia, Wilma ha immesso non solo i testi e le opere di Russell, ma le sue radici culturali alimentate “sia dal mondo classico greco-romano, come dal Vangelo piuttosto che …dagli scritti vedici della Upanishad indiane” e dalle “più svariate forme di civiltà…A tutte era interessato, approfondendo e comparando la storia, la filosofia, la poesia”, lungo la storia dai tempi più lontani a quelli contemporanei, attraversandoli con impegno e partecipazione anche personali, come nell’ultima guerra mondiale. “Peter era assetato di conoscenza”, sintetizza L’Autrice nella sua introduzione, attraverso “la padronanza di varie lingue” (compresi il Parsi musulmano ed Ebraico), viaggi e spostamenti dall’America all’Europa al Medio-Oriente (dove in Persia prima dell’avvento komeinista, insegnò Filosofia all’Accademia Imperiale di Teheran). Ma, aggiungo, al versante umanistico e letterario occorre unire quello scientifico, talché a Russell corrisponde l’immagine dell’Uomo Vitruviano di Leonardo, teso a incarnare la tensione alla totalità di tutte le discipline, che va oltre la superazione tra le due culture e sintetizzata da lui in termini esemplari: “Poesia per me…è la rappresentazione del Tutto in ogni cosa”.
Il suo percorso trova poi il porto finale in Italia, prima a Venezia e poi in Toscana, e direi non a caso. Perché qui riconosce il “Paese (più, ndr) confacente a se stesso”, costruito in tempi e luoghi che avevano generato Virgilio, Dante e Petrarca”, modelli unici e insuperabili. Modelli da cui trae l’apertura al mondo, e che gli consente accenti critici, come in un intervento pubblico del 1990, verso un mondo in cui “il danaro viene prima delle persone”. Accenti conditi di sapienza anche autoironica e sarcastica rispetto alle condizioni sociali in cui opera il poièin, il fare poesia. È uno status, nel quale chi “lavora” con un compito assegnato, vede il poeta come senza professione, per cui è giustificato non retribuirlo dal momento che il suo “oggetto” non ha alcun “valore monetario”. Resoconto rafforzato da “poeti e poesie che non hanno nessun valore”, di “esempi…di egoismo”, o di patetici egotismi, Russell non manca di citare che poi ci “sono altri che hanno un certo seguito, per motivi politici anziché poetici”. Oltre ai molti per i quali “La poesia è diventata un hobby, come il collezionismo o l’allevamento dei canarini”.
. In questo quadro dominato dalla logica del danaro, “Potete pensare che questa è una ingiustizia…nel senso più profondo di Platone”, e “Non ci deve sorprendere…che persino Karl Marx nei Manoscritti economici e politici, 1849, abbia detto la stessa cosa”. Ma, conclude Russell, che chi “deve lavorare otto ore al giorno, nel tempo libero viene inevitabilmente assalito dai poteri ubiqui e irresistibili dei ‘mass-media’, e perciò confonde le vere arti creative con l’intrattenimento o divertimento”, i quali, aggiungo, hanno il compito assegnatogli di cancellare le capacità di pensiero tout-court, e ancor più quello di riflessione critica. Per cui sono pochi coloro che sanno gustare “La vera poesia del sentimento e della consapevolezza intellettuale, cioè spirituale, o – per usare un termine platonico – noetico, cioè mente intuitiva…facoltà sovra personale”
Di questi vitali e culturali attraversamenti, il libro testimonia gli intrecci di amicizie e scambi con i maggiori protagonisti della cultura internazionale, da Pound a Eliot, da Frost a Hemingway, a Pasternak, solo per citarne alcuni. E, per quanto riguarda letterati, poeti e critici italiani, nel libro è ricostituito integralmente il panorama di interventi, contributi e recensioni, di poeti e critici, che vanno da Franco Loi a Francesco De Napoli, al già citato Giuseppe Conte a Giorgio Linguaglossa, solo per citarne anche qui alcuni.
Il libro, dunque, di cui questa mia nota ha il solo obiettivo di stimolare interesse e lettura in chi non avesse ancora avuto occasione di toccare le acque dell’oceano Peter Russell, è stato concepibile e realizzabile solo da un altro oceano di passione quale quello di Wilma Minotti Cerini, autrice a sua volta di vari libri di poesia. La quale, nel corso di qualche decennio ha accumulato testi e testimonianze di un percorso di vita, arte e cultura tra i più straordinari del secolo scorso – dalla nascita a Bristol, nel 1921, alla morte a Pian di Scò (AR), dove è sepolto. Un percorso e una somma di opere che hanno spinto C. Azeglio Ciampi a proporlo per il Nobel. Un libro somma di amore, per il quale possiamo e dobbiamo dire grazie alla sua Autrice.
Continua a leggere »
Commenti recenti