La piuma sul Baratro – Piacenza
BIBLIOTECA VIGENTINA – INCONTRI CON GLI AUTORI
SISTEMA BIBLIOTECARIO MILANO
BIBLIOTECA VIGENTINA
C.SO DI P.TA VIGENTINA 15
***
LA FORMA E L’ASPETTO
Anno X – Incontri a parole
A CURA DI CESARE VERGATI
***
INCONTRO CON GLI AUTORI
LUNEDI’ 8 OTTOBRE – ORE 18,15
ANNAMARIA DE PIETRO – POETA
ADAM VACCARO – POETA, CRITICO, OPERATORE CULTURALE
LUIGI CANNILLO – POETA, SAGGISTA, TRADUTTORE, CURATORE
CESARE VERGATI – SCRITTORE POETA
***
Entrata libera
fino a esaurimento posti
Poesia e Magia del Solstizio d’estate
“La misteriosa notte di San Giovanni”
Storia, superstizione, musica e magia nella notte più lunga dell’anno
4 a edizione
“Poesia e Magia del Solstizio d’estate”
Teatro Musica Poesia
Palazzo Francica Nava
Via Saverio Landolina n 5 – Siracusa
Domenica, 24 giugno 2018 ore 19.30
Ore 19.30 Apertura evento
Interverranno tra gli altri i fantasmi di:
Alceo, Charles Baudelaire, Gioacchino Belli, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Omero, Cesare Pavese, Aldo Palazzeschi, Francesco Petrarca, Edgar Allan Poe, Salvatore Quasimodo, William Shakespeare, Virgilio
evocati dagli attori Giuseppe Ferlito e Sonia Grandis
che reciteranno anche versi dei poeti contemporanei: Donatella Bisutti – Danilo Bramati – Giuseppe Conte – Roberto Deidier – Nino De Vita – Gabriella Galzio – Mariangela Gualtieri – Letizia Leone – Marisa Papa Ruggiero – Umberto Piersanti
Musiche di Strauss, Franchetti, Mascagni e con la partecipazione di Giuseppe Di Mauro (voce e tamburello) Ideazione e regia: Donatella Bisutti
Il gioco serio dell’Aforisma – Concorso scolastico
Concorso scolastico nazionale di scrittura breve, Il gioco serio dell’Aforisma, aperto agli studenti del triennio di liceo classico e scientifico, promosso dalla Società Dante Alighieri e patrocinato dalla Associazione italiana per l’aforisma di Torino. Gli intenti e le norme di prtecvipazione sono disponoibili a
https://www.aiplaforisma.org/?p=1752
L’obiettivo è coinvolgere i ragazzi in questa sfida linguistica così classica eppure modernissima. Nella convinzione che la scuola potrebbe regalare alla nostra amata Italia un futuro più luminoso. Poiché talvolta un destino migliore nasce proprio da un piccolo seme di cultura.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA
COMUNICATO STAMPA
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA
Il 21 marzo, si è svolta presso la Biblioteca Civica “Pietro Cadioli” di Sesto San Giovanni, la Giornata Internazionale della Poesia promossa dall’Assessorato alla Cultura della città, in collaborazione con l’artista Gianfranco De Palos dell’Associazione I Pentagrammatici.
Presentati dal poeta e critico Vincenzo Guarracino, si sono avvicendati per leggere i loro testi incentrati sul tema della Bellezza e della Natura un gran numero di autori, provenienti da molte parti d’Italia, che incuranti delle difficoltà logistiche dovute a un concomitante sciopero dei trasporti si sono dati convegno per intrattenere un folto pubblico di appassionati in una magnifica sala della Villa Visconti d’Aragona.
In particolare, vanno segnalati il lodigiano Amedeo Anelli, Carla Baroni, la giovanissima Virginia Bonaretti, Fabrizio Bregoli, Luigi Cannillo, Laura Cantelmo, la marchigiana Gabriella Cinti, la novarese Gabriella Colletti, Annitta Di Mineo (direttrice editoriale della rivista Equiliberi nonché responsabile della collana di poesia della Casa editrice CASA di Gallarate), il pugliese Donato Dipoce, la mantovana Rosalba Le Favi (giornalista e direttrice responsabile della rivista Equiliberi), Alessandro Magherini, il torinese Beppe Mariano, Alessandra Paganardi, Angela Passarello, Paolo Pezzaglia, Francesco Piscitello, il bergamasco Mario Rondi (cultore di tradizioni popolari), Giovanni Ronzoni, Sergio Sansevrino, Lidia Sella, Adam Vaccaro (operatore culturale milanese e ideatore dell’Associazione Milanocosa).
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2018
Città di Sesto San Giovanni
Assessorato Alla Cultura
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
Sesto San Giovanni festeggia l’arte poetica in occasione della
Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’Unesco
Mercoledì 21 marzo 2018, ore 18,00
Villa Visconti d’Aragona, Biblioteca Centrale, via Dante 6
MM1 Sesto Rondò
***
Leggeranno propri testi inediti i poeti:
Amedeo Anelli, Virginia Bonaretti, Fabrizio Bregoli, Luigi Cannillo
Laura Cantelmo, Maddalena Capalbi, Gabriella Cinti, Gabriella Colletti,
Annitta Di Mineo, Donato Dipoce, Rosalba Le Favi, Alessandro Magherini,
Vino al Vino
Associazione Pentagrammatici
in collaborazione con
Associazione Milanocosa
propone
Vino al Vino
Incontro tra poesia e vino
Sabato 2 dicembre 2017, ore 16.30
Enoteca Profumo Di Mosto, Via Garibaldi 3
Sesto San Giovanni (MI – MM1 Rondo’)
Leggeranno propri testi inediti i poeti:
Adam Vaccaro, Annitta Di Mineo, Fabrizio Bregoli,
Francesco Piscitello, Gabriella Colletti, Laura Cantelmo,
Lidia Sella, Maddalena Capalbi, Virginia Bonaretti
Con il coordinamento di
Vincenzo Guarracino
***
L’evento è curato da:
Gianfranco Depalos, pittore, Ass. Pentagrammatici, Sesto S.G.
Adam Vaccaro, Ass. Milanocosa, Trezzano S/N
Identità negate – 2017
Mudec – Auditorium
ViaTortona 56 – 20144 Milano
Domenica 19 novembre 2017 – H 10,30
Associazione Culturale Milanocosa
presenta
Identità negate – 2017
Nuova Edizione del progetto originario di Giuliano Zosi non realizzato nel 2016
A cura di Adam Vaccaro
***
Oratorio laico con testi dei poeti:
Adam Vaccaro, Laura Cantelmo, Annamaria De Pietro,
Giancarlo Fascendini, Mariella Parravicini, Maria Carla Baroni,
Rinaldo Caddeo, Claudia Azzola, Aky Vetere, Luigi Cannillo
Musiche di Giacomo Guidetti
Seeds – incontro con Adam Vaccaro
Il Piccolo Museo della Poesia di Piacenza
Via Pace, 5 – Piacenza
in collaborazione con
l’Associazione Culturale Milanocosa e Chelsea Editions
presenta
Viaggio con la poesia di Adam Vaccaro
semi di senso sotto il sole del pensiero unico
Seeds, Chelsea Editions, 2014
11 Novembre 2017 – h. 17,30
Dialogano con l’autore
Amedeo Anelli e Luigi Cannillo
***
Intervengono: Giancarlo Majorino, Guido Oldani e Massimo Silvotti
Info:
Piccolo Museo della Poesia – via Pace, 5 Piacenza, www.piccolomuseodellapoesia.it silmasmina@libero.it – Tel. 347 0359629
Associazione Culturale Milanocosa – www.milanocosa.it – info@milanocosa.it – Tel. 3477104584
Commenti recenti