Convegno Antonio Porta-Atti
“Le radici dell’erba dipinta”
Porta e Spatola, due testualità, una lettura *
Gio Ferri
Il piacere e il dramma delle neoavanguardie poetiche del secondo dopoguerra consistono essenzialmente nella coscienza critica del fare. Di una parola che vuole spezzare apertamente le barriere di un significato univoco, tanto banale quanto oppressivo, per rivolgersi – tra felicità ludiche, amorose, pericoli, abissi insoluzioni autodistruttive – ai territori del significante come segno polivalente e metamorfico. In cui la comunicazione si faccia comunione, carnalità e sensitività testuale, materialità biologica. Una propensione che viene anche da lontano, dal secolo XIX, ma che trova anche oggi nella crisi totale (cioè nella poesia come crisi) la prova inequivocabile di una disincantata coscienza e di una programmatica autocritica. E’ sull’abîme che la poesia delle neoavanguardie, e, oltre le neoavanguardie, la poesia attuale (quando sia poesia! E solo i singoli testi ce lo possono dire…) cercano la loro plausibilità.
Autori per il Cinema
MERCOLEDIFORUM
DEL CIRCOLO FAMILIARE DI UNITA PROLETARIA
Viale Monza 140 – Milano (fermate MM1 Gorla-Turro)
E-Mail: info@cineforumdelcircolo.it ; Sito: www.cineforumdelcircolo.it
Il Cineforum del Circolo, oltre alla sua tradizionale programmazione, propone il mercoledì eventi che spaziano in altre aree culturali.
Inizia mercoled 23 settembre 2009, in collaborazione con l‘Associazione culturale Milanocosa, la rassegna
Cinema d’Autore – Autori per il Cinema
interazioni Immagine-Parola-Suono
Aforisma in corso-Anno I
Biblioteca Vigentina
Corso di Porta Vigentina, 15 – Milano
MM3 Crocetta
Lunedì 18 maggio 2009, ore 18
Aforisma in corso-Anno I
Incontri in Biblioteca
A cura di Cesare Vergati
in collaborazione con Milanocosa
Incontro con gli autori:
Alberto Casiraghy, Beno Fignon, Angelo Gaccione,
Cesare Vergati.
Con la partecipazione di Livio Bruni e la sua performance
“ Aforismi a teatro”
Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco
Ingresso Libero
Info:
Petizioni ex-Albero Regina e proposta di legge 1360
“Monologhi di coppia” di Sandro Montalto
Testo vincitore dell’VIII Edizione di TRAGOS, Concorso Europeo di Drammaturgia per Giovani
Lunedì 15 dicembre alle ore 15.00 presso il Teatro Strehler-Scatola Magica di Milano (Largo Greppi 1) va in scena “Monologhi di coppia” di Sandro Montalto, testo vincitore della “sezione drammaturgia” dell’VIII Edizione di “Tragos”, Concorso Europeo di Drammaturgia intitolato alla memoria di Ernesto Calindri.
Lo spettacolo “Monologhi di coppia” con Enrico Redaelli e Federico Zanandrea, regia di Maria Gabriella Giovannelli, è realizzato con il contributo del Comune di Milano – Settore al Tempo Libero e con il patrocinio della Regione Lombardia Culture, Identità e Autonomie.
L’epoca e i giorni, di Franco Romanò
“Musica a Broadway” – Omaggio a George Gerswhin
La Libreria ARCHIVI DEL ‘900
presenta
21.11.2008 ore 21:00
“Musica a Broadway”
Omaggio a George Gerswhin
Takako Takashima, soprano
Sugiko Chinen, pianoforte
– ‘S Wonderful- Embraceable You- Oh, Lady Be Good !- The Man I Love- Fascinating Rhythm
– I’ve Got A Crush On You – I Got Rhythm – Summertime – I’ve Got Rhythm |
Letture dalle opere di Cesare Pavese
nel 100 anniversario della sua nascita
Con letture a cura di Claudia Liuzzi, ed esposizione di quadri del Maestro Shuhei Matsuyama.
Saranno disponibili inoltre una vasta bibliografia e preziosi libri d’epoca.
In occasione dei concerti la libreria sarà aperta a partire dalle 20:30
Libreria “Archivi del 900”
via Montevideo, 9 Milano – tel.02.89423050
Ingresso con tessera ( previa iscrizione )
per informazioni rivolgersi in libreria
Commenti recenti