Matteo Segafreddo
Diplomato presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro con Wolfango Dalla Vecchia, ha studiato, al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, Musica Elettronica sotto la guida di Alvise Vidolin ed ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Composizione all’Accademia Nazionale di “S. Cecilia” di Roma con Franco Donatoni.
Si è aggiornato in composizione con Luciano Berio e Brian Ferneyhough ed ha approfondito la linguistica della Musica per film con Ennio Morricone.
Segnalato in Concorsi nazionali ed internazionali, è presente nei maggiori festivals italiani, europei e negli USA.
- Principali commissioni ricevute da: “Società Umanitaria” di Milano, Festival “Ars Musica ’92-The voice” di Bruxelles, Ensemble “Hello Mr. Sax” di Riccione, “Kamerton” artisti associati di Pescara-Bruxelles-New York, Orchestra Filarmonia Veneta “Gian Francesco Malipiero”, Associazione “Musica Antica e Contemporanea” di Senigallia (AN), Orchestra del Teatro Olimpico – Città di Vicenza, Associazione culturale “Milanocosa”, Ensemble “Corte Antica” di Treviso, “MaKeBrass” Quintetto di ottoni di Genova, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
- Alcune esecuzioni presso: Università di Nanterre-Parigi, Festival “Musique ’95” di Marseille, Festival “Spaziomusica ’95” di Cagliari, Accademia Nazionale “S.Cecilia” di Roma, “Traiettorie Sonore” di Como, Festival “Nuovi Spazi Musicali” di Roma, “Nuova Musica Italiana” di Roma, “Music and Poetry from Italy” di Boston (USA), Festival Multidisciplinare “Finestre sul Novecento: Il Futuro nella Memoria” di Treviso, “Ass.Culturale Secondo Maggio”-“Musica Oggi” di Milano con Gianfranco Vinay, Rassegna internazionale di composizione “Alfeo Gigli” di Bologna, Stagione Concertistica 1999/2000 organizzata dall’Ass. “Euterpe” di Roma, XV Rassegna internazionale teatro classico antico “Tito Livio – Città di Padova” con lo Spettacolo Teatrale “Medea”, Conservatorio di Musica Statale “G. Verdi” di Milano, “Estate Trevigiana 2003”: ‘900xDue, “Itinerari organistici in Friuli Venezia Giulia” – Pordenone edizione 2003, “Concerto di Apertura delle Stagioni 2003-2004” – “Teatro Accademico” di Castelfranco Veneto (TV), Giornata Mondiale della Poesia “Oltre il confine” 2005 con intervento musicale tematico – Associazioni culturali “Milanocosa” e “Gruppo 90 ArtePoesia” di Padova patrocinato dall’UNESCO, concerto “Poiein: Segni, Sensi, Suoni” 2005 ed evento di Poesia, Musica e Arti visive “Custodi di parola” 2006 – Associazione culturale “Milanocosa”, “Soldati di Carta”, poesie di Severino Bacchin, spettacolo di recitazione, musica e danza 2006 – Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, “Terza guancia”, spettacolo multimediale con testi di Severino Bacchin e musica di Matteo Segafreddo 2007 – Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, “I Lunedì della Musica” – “RetEventi” della Provincia di Treviso Edizioni 2007 e 2008, “Colori in musica” – Autunno musicale 2007 di Marostica (VI), “La luna dov’è” spettacolo multimediale con testi di Severino Bacchin e musica di Matteo Segafreddo 2008 – Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
- Anche l’”Ensemble InterContemporain” di Parigi, sotto la direzione di Pierre Boulez, ha richiesto i suoi lavori. Le sue composizioni sono state registrate dalla BRTN 3 di Bruxelles e dalla RAI, pubblicate presso le Edizioni Pizzicato Verlag Helvetia, Edipan di Roma, Chiola Music Press di Pescara-Bruxelles-New York, Agenda di Bologna, Eurarte di Lecco, Taukay di Udine, Centro Internazionale della Grafica di Venezia ed incise dalle case discografiche Edipan, Artis Records, Rivoalto, Agenda, Black Records.
- Ha composto musica per il teatro contemporaneo: “Influssi” – delle metamorfosi e dei mutamenti e “Medea” – le metamorfosi di un mito, su testi del poeta Alessandro Cabianca, “Binomio” spettacolo di Teatro – Musica con testi e regia di Luigi Gozzi.
- L’Associazione Orchestra del Teatro Olimpico – Città di Vicenza, gli ha commissionato la composizione di un’Opera Teatrale per soli, coro, ensemble e orchestra.
- La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, gli ha commissionato nel 2008, la composizione “Il viaggio di Babar” – Racconto musicale in sette episodi per gruppo di narratori-cantanti e orchestra su testo di Jean de Brunhoff, edizione della Fondazione Teatro La Fenice 2008, animazione narrativa in multivisione liberamente tratta dai disegni di Jean de Brunhoff a cura dell’Istituto MetaCultura di Roma, su sceneggiatura di Francesca Talamo e Alessandro Pamini.
- Il musicologo Renzo Cresti gli ha dedicato una monografia che è presente nel 2° volume intitolato “Linguaggi della Musica Contemporanea”, pubblicato da Guido Miano Editore di Milano.
- La sua musica è stata recensita nel 5° Canale della Filodiffusione della RAI.
- Le sue opere sono conservate presso Biblioteche nazionali ed internazionali e presenti nei maggiori siti internet. La sua attività è citata nelle Enciclopedie e Dizionari degli Artisti, anche web.
Ricerca e Didattica
E’ coordinatore e relatore in masters, seminari, conferenze pubbliche, radiofoniche, conservatoriali ed universitarie; tiene corsi di didattica della composizione, dell’analisi formale, del canto corale e della teoria e didattica musicale, partecipa a tavole rotonde a livello nazionale in qualità di relatore.
- Ha ricoperto le cariche di Segretario Nazionale della “Federazione Compositori Italiani” e di Direttore Artistico dell’Associazione “Amici della Musica” di Bassano del Grappa (VI). E’ Direttore Artistico de “I Lunedì della Musica” – “RetEventi” della Provincia di Treviso.
- Ha fatto parte della Giuria del Concorso Annuale di Composizione per pianoforte e strumenti o voci, indetto dall’A.Gi.Mus. di Varenna (Lecco), con la collaborazione delle Edizioni Musicali EurArte, della Giuria del Concorso regionale veneto di Composizione e Armonizzazione di Canto Corale, indetto dall’Associazione Gruppi Corali Veronesi, della Giuria del Concorso del “Festival Internazionale della Romanza da salotto” e Concorso Internazionale di Composizione – “Premio Romanza da salotto”, I edizione 2009, organizzati dall’Associazione Lirica “Pier Andolfo Tirindelli” di Conegliano (TV).
- Ha avuto la nomina di relatore-esperto nell’ambito del Progetto Ministeriale biennale di Autonomia: “Musica (Composizione) e Cinematografia”, organizzato dall’Istituto Statale d’Arte “G. De Fabris” di Nove (VI).
- E’ ideatore del Progetto “SuonoLuce” per l’installazione della mostra d’arte “Nel visibile” di Giuliano Dal Molin.
- Oltre ad essere direttore in varie formazioni vocali e strumentali, ha fondato e dirige dal 1994 il “Bassano Ensemble” col quale presenta prime esecuzioni assolute o inediti brani storici.
- Ha scritto per il Periodico di Cultura “L’Ozio Letterario e d’Arte”, pubblicato da A. Facchin Editore di Roma.
- E’ curatore dell’antologia per pianoforte a 4 mani intitolata “Piano Piano” di Autori Vari e pubblicata dalle Edizioni Musicali EurArte.
- E’ autore di presentazioni, recensioni e guide concertistiche storico-analitiche sulla musica classica e contemporanea.
- E’ ideatore della teoria musicale “Analitica creativa” progettata per il Masterclass del Conservatorio di musica “Antonio Buzzola” di Adria (RO).
- Ha scritto il libro “Armonie d’insieme” – Musica e poesia dal mito al ‘900 – Modelli e aspetti di un connubio espressivo, pubblicato dalle Edizioni Cleup di Padova nel marzo 2009.
- Nel febbraio 2006 è stato relatore, per l’Indirizzo di Musica e Spettacolo, al Seminario universitario di Studio della SSIS Veneto “Le Didattiche disciplinari. Modelli e Metodi a confronto”.
- Ha effettuato per conto dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G. Mazzariol”, l’attività di ricerca: “Indagine ricognitiva sui masters”.
- E’ stato formatore nell’ambito degli incontri organizzati dall’Area Formazione, Ricerca, Progetti innovativi della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
- E’ responsabile dell’Area Musica e Spettacolo del Laboratorio Università – Scuola di Ricerca Educativa e Didattica presso il Centro di Eccellenza Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, S.S.I.S. – Veneto.
- Docente a contratto di Teoria dell’educazione musicale e del Laboratorio di didattica del canto e della direzione corale, è stato Tutor on-line di Psicologia della Musica e dello Spettacolo presso la Scuola di Specializzazione Interateneo per l’Insegnamento Secondario del Veneto dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, per l’indirizzo Musica e Spettacolo.
- Docente a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia nel corso di Laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo, per l’insegnamento di Teoria musicale, è stato Relatore di tesi per lo stesso corso di laurea e negli Esami di Stato SSIS.
- E’ coordinatore della Commissione “Didattica dei processi creativi nella composizione musicale” del “SagGEM Nazionale – Gruppo per l’Educazione musicale – presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.
Elenco delle principali pubblicazioni scientifiche, musicali e discografiche
1. SEGAFREDDO M. Nefertiti per vibrafono, Pizzicato Verlag Helvetia, Udine, 1990
2. SEGAFREDDO M. La figura del compositore oggi: colloquio con Franco Donatoni in Rivista trimestrale di culturae informazione musicale, n. 1 Diastema, Treviso, 1992
3. SEGAFREDDO M. Stelle per voce e chitarra in onore di A. Berg su versi di G. Ungaretti CD in AA. VV. POESIA E MUSICA DELL’OGGI, Edizioni discografiche Rivoalto, Campocroce di Mogliano Veneto (Treviso), 1995 – Pizzicato Verlag Helvetia, Udine, 1997
4. SEGAFREDDO M. Non cambia la voce fra “parlato” e “cantato”! – Viaggio panoramico nella SEQUENZA III di
L. Berio, Mensile Hot Music, Edizioni Daigo Music School, Limena (Padova), 1999
5. SEGAFREDDO M. Leggere la partitura: quasi come sfogliare il giornale? Mensile Hot Music, Edizioni Daigo
Music School, Limena (Padova), 2000
6. SEGAFREDDO M. Canzone per voce, percussione e clarinetto basso in Sib CD in AA. VV. A. SEGAFREDDO
PERCUSSION SOLOS and percussion in chamber music, Etichetta Rivoalto – Sonàr, Campocroce di Mogliano V.to (TV), 2000
7. SEGAFREDDO M. Compositore nell’attualità, in un’ottica formativo-sociale in Periodico di cultura “L’Ozio
Letterario e d’Arte”, n. 2 Antonio Facchin Editore, Roma, 2001
8. SEGAFREDDO M. Zodiaco per ensemble di 12 saxofoni, Pizzicato Verlag Helvetia, Udine, 2001
9. SEGAFREDDO M. curatore AA. VV. Piano Piano antologia per pianoforte a 4 mani per giovani esecutori, EurArte, Varenna (Lecco), 2002
10. SEGAFREDDO M. Syllabus, la professionalità docente nell’istruzione secondaria in “Formazione e Insegnamento”, Rivista quadrimestrale di ricerca, documentazione e critica, organo ufficiale della SSIS Veneto, coautore di revisione materiali e redazione per l’Indirizzo di Musica e Spettacolo, anno 1°, n. 3 Pensa MultiMedia s.r.l., Lecce, 2003
11. SEGAFREDDO M. Le Didattiche disciplinari. Modelli e Metodi a confronto Relazione, per l’Indirizzo di Musica e Spettacolo, in corso di stampa relativa agli atti del Seminario universitario di studio della SSIS Veneto, tenutosi l’1 febbraio 2006 al Centro Interateneo per la Ricerca didattica e la Formazione avanzata, presso VEGA Parco Scientifico e Tecnologico di Marghera (VE)
12. SEGAFREDDO M. Testo musicale in Terza guancia di Severino Bacchin a cura di Sergio Corduas, Centro
Internazionale della Grafica di Venezia, 2007
13. SEGAFREDDO M. a SIMMETRIE per voce recitante e vibrafono o pianoforte su versi di A. Cabianca, TauKay,
Udine, 2007
14. SEGAFREDDO M. Partitura musicale dello spettacolo multimediale La luna dov’è con testi poetici di Severino Bacchin, Centro Internazionale della Grafica di Venezia, 2008
15. SEGAFREDDO M. Note storico-analitiche sui concerti “I Lunedì della Musica” – “RetEventi” della Provincia di Treviso, Edizioni: 3ª 2007, 4ª 2008, 5ª 2009
16. SEGAFREDDO M. Contemporanea&Elettronica, coautore Giorgio Binda, Edizioni Discografiche Black Records, Roma, 2008
17. SEGAFREDDO M. News per Quintetto di ottoni, Pizzicato Verlag Helvetia, Adliswil, 2009
18. SEGAFREDDO M. – CABIANCA A. “ARMONIE D’INSIEME” – Musica e poesia dal mito al ‘900 – Modelli e
aspetti di un connubio espressivo, Cleup, Padova, 2009.
Scritti su:
- SEGAFREDDO M. Delle metamorfosi, fra impulso e meditazione monografia in “Linguaggi della Musica Contemporanea”, n. 2° a cura del musicologo Renzo Cresti, Guido Miano, Milano, 1995
- SEGAFREDDO M. Compositori italiani d’oggi: la generazione tra gli anni ’50 e ’60 in Rassegna Musicale Curci, periodico di cultura e attualità musicali, anno LI, n. 1 a cura del compositore Riccardo Piacentini, Curci s.r.l., Milano, 1998.
In corso di stesura:
- SEGAFREDDO M. Il Docente di Discipline musicali, tra ricerca didattico-scientifica e professionalità artistica
- SEGAFREDDO M. Didattica del canto e direzione corale oggi
- SEGAFREDDO M. Composizioni per organici vocali e/o strumentali cameristici, sinfonici e multimediali.
Ricerche in corso:
- La nuova composizione musicale
- La teoria musicale e l’Analitica creativa
- La composizione musicale e il canto corale nello sviluppo della personalità
- La didattica dei processi creativi nella composizione musicale.
Banca Dati Compositori Italiani
www.amic.it