maggio 2019

Memorie resistenti-XVI RASSEGNA-POESIARTE MILANO

Pubblicato il 31 maggio 2019 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

 

Quintocortile

Viale Bligny 42 – 20136 Milano – tel. 338.8007617 – quintocortile@tiscali.it

con la collaborazione di Milanocosa – tel. 347.7104584 – info@milanocosa.it

COMUNICATO STAMPA

XVI RASSEGNA

POESIARTE MILANO

Memorie resistenti’

17 – 18 giugno 2019

a cura di Mavi Ferrando, Fernanda Fedi (Associazione Quintocortile)

con la collaborazione di Adam Vaccaro, Laura Cantelmo, Luigi Cannillo, Claudia Azzola (Associazione Culturale Milanocosa)

Poesiarte Milano si svolgerà nei giorni di lunedì 17 e martedì 18 giugno 2019 con la partecipazione di oltre 70 tra poeti, artisti e musicisti che si confronteranno sul tema.

Continua a leggere »

Attraverso Milano – Relazioni su Hemingway e Vittorini

Pubblicato il 27 maggio 2019 su Eventi Milanocosa da Adam Vaccaro

ChiAmaMilano

Via Laghetto 2 – Milano

5 Aprile 2019 – ore 17,30

Attraverso Milano
Staffette letterarie e artistiche

***
Secondo incontro

Ernest Hemingway e Elio Vittorini

Relatori
Laura Cantelmo e Adam Vaccaro

***

Sintesi delle Relazioni

***

Ernest Hemingway 
Laura Cantelmo

Nota biografica

Ernest Hemingway nasce a Oak Park, Chicago, Illinois nel 1899, figlio di un medico e di una maestra di canto, dal padre viene educato a uno stretto contatto con la natura e a praticare la pesca. Rifiuta di andare all’Università per tentare la carriera di giornalista. Nel 1918 con la Croce Rossa parte volontario per il fronte italiano. Ferito gravemente, viene trasportato e curato in ospedale a Milano. Quell’esperienza gli ispirerà la storia d’amore narrata in Addio alle armi (1928). Corrispondente del Toronto Star, nel 1921 è inviato a Parigi, dove frequenta molti artisti “espatriati” dagli USA che Gertrude Stein chiamerà Lost Generation. Nel 1926 pubblica con successo Fiesta. Nel 1936 si trova in Spagna dalla parte dei repubblicani durante la Guerra Civile. Da quell’esperienza nascono Per chi suona la campana e La quinta colonna. Appassionato di safari frequenta spesso l’Africa, che si ritrova in molti racconti. Dal 1939 soggiorna a lungo a Cuba, dove scrive il suo romanzo d’addio, Il vecchio e il mare. Nel 1954 gli viene assegnato il Premio Nobel. Muore il 2 luglio 1961 a Ketchum, Idaho.

Continua a leggere »

Nella caverna neoliberista

Pubblicato il 21 maggio 2019 su Temi e Riflessioni da Adam Vaccaro

Le menzogne, il dominio mentale e i crimini sociali del neoliberismo.

Invito a utilizzare qualche ora ascoltando alcuni ricercatori, in campi quali la giurisdizione, l’ecologia, la filosofia, la storia e l’economia. Qualche ora utile per una visione critica delle logiche del pensiero dominante. Delle sue ombre di Verità, chiuse e diffuse nella moderna Caverna platonica, costituita dai media e dall’esercito di fedeli sacerdoti al suo servizio. Quelli che seguono sono alcuni esempi di passi fatti fuori da tale Caverna.

Continua a leggere »

Assassinii e Salvezze di Haruki Murakami

Pubblicato il 18 maggio 2019 su Recensioni e Segnalazioni da Adam Vaccaro

Assassinii e Salvezze di Haruki Murakami 
Rinaldo Caddeo

*
Murakami Haruki, Ranocchio salva Tokyo, Einaudi, Torino 2017

Lungo il crinale affilato dove il versante sfuggente della realtà si incontra e si unisce con le ripide inclinazioni del sogno, Murakami, alla pari con le sue altre grandi e piccole narrazioni, ci conduce in alto con le parole esatte di una lingua cristallina.
Questa volta è una fiaba metropolitana breve, poche pagine corroborate dalle illustrazioni di Lorenzo Ceccotti: un ranocchio gigante (oltre due metri) convince il nostro eroe, Katagiri, un impiegato di banca qualunque che vive da solo (ma non fa un qualunque lavoro: riscuote, con successo, i prestiti), a combattere contro il Grande Lombrico che vive a Tokyo, sottoterra e vuole provocare un terremoto catastrofico.
Come va a finire? Nessuna rivelazione (da parte mia). Dirò solo che finisce in quella feconda nicchia murakamiana dove non solo sogno e realtà ma anche anomalie e routine della vita quotidiana, il solito e l’insolito, si fondono con le regole, le trasfigurazioni e le sorprese del mondo fantastico.

Continua a leggere »

Anticipazioni – Francesca Farina

Pubblicato il 15 maggio 2019 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa

*****

Francesca Farina

Tre sonetti inediti
***
Con commento di Adam Vaccaro

***

Nota dell’Autrice
Si parla di un’orchessa, nel primo dei miei tre sonetti, a simboleggiare un eccesso di vita quasi spaventoso di cui è emblematica appunto quella gran “ficona” di cui parlo, come l’ho definita ironicamente utilizzando un linguaggio volgare per uscire dalle secche del petrarchismo vieto, nel quale si rischia di impantanarsi quando si usa una forma classica come il sonetto, appunto. Si tratta di una delle tante “super-donne” che ho intravisto, conosciuto, frequentato in una delle mille occasioni mondane, che si succedono spesso nelle nostre città. Una donna appariscente, insomma, sguaiata, senza alcuna remora o riserbo verso il prossimo, spesso assai ignorante, evidentemente ricca soltanto della sua fisicità.
A tanto eccesso di vitalità si contrappone negli altri due sonetti la scarsissima considerazione di cui gode la Poesia, che tocca la stessa scrivente, mentre sente su di sé sia l’esaltante sensazione di un surplus di vita che la abita, sia quelle premonizioni di estinzione che sono in ogni persona e in ogni cosa, perfino negli alberi, nelle rocce e nelle stelle.

Continua a leggere »

VITELIÙ – IL NOME DELLA LIBERTÀ

Pubblicato il 8 maggio 2019 su Eventi Milanocosa da Maurizio Baldini

Via Laghetto 2 – Milano

L’Associazione Culturale Milanocosa

Presenta

28 maggio 2019 – ore 17,30

AttraversaMenti

Una Storia Magistrale

VITELIÙ – IL NOME DELLA LIBERTÀ

Nicola Mastronardi

Itaca srl, Castel Bolognese, 2012

A cura di Adam Vaccaro

***

Un arco di storia sconosciuto o conosciuto solo per scorci, raccontati perloppiù da chi, nel secolare scontro storico tra Popoli Sanniti e Impero Romano, ha prevalso. Qui la narrazione è fatta dalla parte dei Sanniti, sopraffatti, ma al tempo stesso fonte di contributi decisivi nella definizione di quella unicità e molteplicità, da essi per primi chiamata Viteliù-Italia. Il che è stato possibile, perchéhanno tenacemente resistito e difeso il nucleo prezioso della loro identità.

***

Dialogano con L’Autore

Paolo Sensini e Adam Vaccaro

***

Entrata libera

scarica la locandina

Info:

ChiAmaMilano – Via Laghetto 2, www.chiamamilano.itnegozio@chiamamilano.it, T. 0276394142 Associazione Culturale Milanocosa – www.milanocosa.itinfo@milanocosa.it – T. 3477104584

Continua a leggere »

Anticipazioni – Enrico Marià

Pubblicato il 1 maggio 2019 su Anticipazioni da Adam Vaccaro

Anticipazioni
Vedi a: https://www.milanocosa.it/recensioni-e-segnalazioni/anticipazioni
Progetto a cura di Adam Vaccaro, Luigi Cannillo e Laura Cantelmo – Redazione di Milanocosa
*****

Enrico Marià
Inediti

Con un commento di Laura Cantelmo

***

Nota di poetica

La motivazione di questi testi è dire un male dolore. Cercare comunione, fratellanza, condivisione con le altre creature. Non importano le esperienze patite, attraversate, subite, ma la profondità di quel soffrire che zavorra cervello, anima e cuore. Trovarci casa nel dirci, farci gruppo, esserci insieme uno per l’altro, uno con l’altro. Per affrontare vivendo di vita la vita. Anche fosse solo per pochi istanti.

Continua a leggere »


Benvenuto

Sei sul sito di Milanocosa, l'associazione culturale che svolge attività di promozione culturale secondo criteri di ricerca interdisciplinare con l'obiettivo di favorire la circolazione e il confronto fra linguaggi, ambiti e saperi diversi, spesso non comunicanti tra loro. - Libri